facebook-noscriptmenu completo e prezzi DIVA - Belvedere marittimo | MYCIA.IT
Immagine ristorante
Cover ristorante

DIVA

€€ MIXOLOGY COCKTAIL BAR, Pizzeria, Ristorante Via Gioacchino da Fiore, 75, Belvedere marittimo, CS, Italia

Orari di apertura

Martedì

:

20:00 - 03:00

Galleria foto

Foto ristorante DIVA
    Menù pranzo

Campari Spritz

Campari, Prosecco, Seltz

7

Americano

Campari, Cinzano Vermouth Rosso, Seltz

7

Negroni

Campari, 1757 Vermouth di Torino, Bulldog Gin

7

Whiskey Sour

Wild Turkey Bourbon - succo di limone - sciroppo di zucchero

7

Paloma

Tequila Espolon Blanco - succo di lime - sciroppo di agave - thomas henry pink grapefruit

7

Aperol Spritz

7

Acqua Naturale Fontenoce 90CL

2

Acqua Frizzante Fontenoce 90CL

2

Coca Cola

In vetro 33cl

2.5

Coca Cola Zero

in vetro 33cl

2.5

Fanta

In vetro 33cl

2.5

Sprite

In vetro 33cl

2.5

Tenute Iuzzolini, Cirò Rosato DOC, 2021

Cirò Rosato DOC di Tenuta Iuzzolini è prodotto a partire da uve Gaglioppo, un vitigno autoctono che viene coltivato da millenni nell'area cirotana, grazie alla sua resistenza alla siccità e alle malattie. Brillante con i suoi riflessi rosso ciliegia, al naso si mostra delicato e floreale, con note speziate. Un vino morbido e armonico, ottimo come aperitivo.

18

Immagine drink

Tenute Iuzzolini, Cirò Bianco DOC, 2021

Cirò Bianco Doc di Tenuta Iuzzolini è prodotto a partire da uve Greco bianco, un vitigno autoctono che viene coltivato nella località di Timpa Bianca, nel comune di Cirò Marina, a poca distanza dal mare. A seguito della presssatura soffice, le uve vengono vinificate in acciaio. Il risultato è un bianco fruttato e fragrante, con note floreali (fiore della Passiflora); al palato si mostra morbido, fresco e brioso. Un vino piacevolemente arominico da abbinare ad antipasti e piatti pesce.

18

Immagine drink

Tenute Iuzzolini, Cirò Rosso DOC, 2021

Cirò Rosso Classico Doc 2020 di Tenuta Iuzzolini è prodotto a partire da uve Gaglioppo, un vitigno autoctono che viene coltivato da millenni nell'area cirotana, grazie alla sua resistenza alla siccità e alle malattie. Una volta vinificato in acciaio, il vino viene fatto maturare brevemente in barriques e affinato per due mesi in bottiglia. Caldo, pieno, sapido e persistente, da abbinare a carni rosse, selvaggina e formaggi di media stagionatura.

18

Immagine drink

Cantine Spadafora, Mon Amour Rosato Frizzante, 2021

Ottenuto da uve di vitigni Magliocco e Greco Nero, lavorate utilizzando il Metodo Charmat, è un vino dal colore rosa scarico, con riflessi rubino tendenti al porpora. Dal delicato sentore di frutta, ciliegia e fragole in particolare, con note floreali di rose rosse appena accennate, è un vino frizzante fresco di buona acidità, particolarmente indicato con primi piatti o zuppe di pesce e crostacei, con un tagliere di prosciutto crudo, mozzarella di bufala e pachino o con una buona pizza.

18

Immagine drink

Cantine Spadafora, Solenero Rosso, 2021

Solenero è una simbologia che descrive una eclissi solare, in questi rari eventi i raggi solari ostruiti dalla presenza della luna, non ci riscaldano più; nelle medesime circostanze il vino rosso, quando lo si serve freddo non ci riscalda più, anzi ci rinfresca. Da questa similitudine scaturisce il nome per il nostro unico vino rosso che può essere servito freddo scaturisce il nome per il nostro unico vino rosso che può essere servito freddo. Ottimo fuoripasto, l’abbinamento ideale è con i piatti a base di pesce, anche crudo come sushi e sashimi, bene comunque anche con i salumi, tipici della tradizione regionale.

20

Immagine drink

Cantine Spadafora, Rosaspina Rosato, 2021

L’azienda Spadafora 1915, con il suo vino Rosa Spina, è stato insignito del premio Freccia di Cupido, “il quale ha trasmesso un intenso valore emozionale durante la degustazione. Una parte del ricavato dell’etichetta Rosa Spina andrà devoluta in beneficenza all’associazione di promozione sociale “Una mano sul cuore” per l’informazione e la prevenzione contro le patologie oncologiche femminili. Ecco perché questo rosato intenso ricavato dal vitigno autoctono Greco Nero prende questo nome: Rosa ovvero il fiore che rappresenta in maniera emblematica il gentil sesso, Amara perché la vita può riservare amare sorprese alle nostre donne, madri, sorelle, compagne.

25

Immagine drink

Cantine Spadafora, Arsura Rosato, 2021

Il nome Arsura, deriva dal termine “arso”, è usato nel dialetto calabrese per esprimere uno smodato senso di sete, dovuto alla calura estiva. Un vino molto particolare, ottenuto da una doppia vinificazione delle uve Magliocco Dolce, la raccolta infatti avviene in due periodi differenti della maturazione, a fine settembre la prima, per ottenere le note acide ed i profumi floreali; a metà-fine ottobre la seconda raccolta delle uve più mature, tali da conferire la spiccata morbidezza ed i profumi fruttati. Grado alcolico: 13.0

20

Immagine drink

Cantine Spadafora, Pecorello di Pandosia Bianco, 2021

Pandosia era un’antica città fortificata, fondata da re Italo e capitale del popolo degli Enotri; gli storici la descrivono come una rocca, adagiata su tre colline affacciate sulla città di Cosentia (Cosenza), dove nei pressi scorre il fiume Acheronte. Questa è la zona nella quale vengono coltivate da secoli le uve Pecorello della cantina Spadafora, vinificate in purezza da cui si ottiene questo vino bianco unico, la cui produzione limitata, consente di preservare le note caratteristiche organolettiche del vitigno. Uno dei miglior pecorello della provincia di Cosenza, la sua particolarità è la vigna ad alberello di antica data. L'uva veniva utilizzata come uva da taglio nei vini TOP di gamma. Con la vendemmia 2021 Ippolito Spadafora ha deciso di vinificarlo in purezza

30

Immagine drink

Cantine Spadafora, Lunapiena Bianco, 2021

Il nome sta ad indicare il periodo e la modalità di vendemmia delle uve che compongono questo vino. Di notte al calar della luna, a sembrar quasi tenebroso. In realtà questo blend di Greco Bianco, Mantonico e Malvasia è di cosi’ luminoso che potrebbe abbagliarvi con i suoi riflessi dorati. Ottima mineralità, un vino bianco di grande carattere, che noi amiamo sorseggiare in estate.

25

Immagine drink

Cantine Spadafora, Dolcemare Bianco, 2021

Dolcemare, un vino bianco particolare, al naso floreale e fruttato, al palato freschezza gustativa e morbidezza estrema, caratteristiche organolettiche in antitesi tra loro, bilanciate e mai in eccesso l’un l’altra. Il segreto risiede nella tecnica di vinificazione, una doppia raccolta delle uve Greco Bianco, in due periodi differenti della maturazione, a fine agosto la prima raccolta, per ottenere le note acide ed i profumi floreali; a fine settembre la seconda raccolta delle uve più mature, tali da conferire la spiccata morbidezza ed i profumi fruttati. Grado alcolico: 13.0

20

Immagine drink

Cantina Paterno, Campania Falanghina Bianco, 2020

18

Tenute Mirabelli, XV DUCATI Bianco IGP, 2020

Ottenuto dalla pressatura soffice delle uve raccolte a mano, il mosto viene fatto fermentare a bassa temperatura cosi da preservare aromi di frutta gialla, in bocca si presenta fresco e piacevole seppur con una spiccata nota minerale. 12.5%vol

15

Ippolito, Pecorello Bianco, 2021

Come dice il nome in etichetta il vino nasce da uve Pecorello. Si tratta di un antico vitigno autoctono di Calabria che la famiglia Ippolito ha avuto l’orgoglio di riscoprire e valorizzare. La vendemmia avviene all’inizio di settembre con fermentazione a temperatura controllata. Tutto il processo procede in acciaio fino all’inizio dell’anno successivo. Il colore è paglierino brillante. I profumi sono eleganti e mediterranei, con ricordi di agrumi e note minerali. Il sorso è equilibrato e con luna persistenza. Ottimo con primi piatti e piatti a base di pesce.

25

Immagine drink

Ippolito, Pescanera Rosato, 2021

Dal Greco Nero, vitigno autoctono con origini lontanissime nasce questo in cui mediterraneità, sensualità ed eleganza si intrecciano. Un vino non novello ma giovane e lucente per momenti di compagnia estivi e non solo, tra aperitivi a base di frutta fresca come la pesca, piatti di pesce e sapori di mare.

25

Immagine drink

Ippolito, Marechiaro Cirò Bianco, 2020

Cirò bianco Mare Chiaro Ippolito è il risultato della vinificazione di uve Greco bianco, che l’azienda Ippolito 1845 coltiva nei vigneti che guardano il Mar Ionio. E così proprio per la disposizione dei vigneti il vino porta il nome di Mare Chiaro. La particolarità di questo vino sta nella scelta delle uve da vinificare: infatti si raccolgono grappoli nella prima fase di maturazione, per garantire profumi e freschezza, e successivamente grappoli più maturi, che regaleranno al vino la giusta struttura.

20

Immagine drink

Ippolito, Mabilia Cirò Rosato, 2021

Cirò Rosé MABILIA IPPOLITO 1845 è un vino Cirò DOC. Ma ci incuriosisce il nome dato a questo vino…chi è Mabilia? Mabilia era una principessa Normanna che visse nelle terre del Marchesato Crotonese nel secolo XI. E così il nome di una giovane donna è diventato anche il nome di un vino fresco e piacevole, per di più…rosato. Infatti Mabilia Cirò Rosé si ottiene interamente da uve Gaglioppo, i cui grappoli, raccolti con cura, sono messi a macerare a temperatura controllata. Questa è un’operazione che si predilige, per mantenere inalterati tutti i profumi e il colore. Infatti il colore è un cerasuolo cristallino; il profumo floreale di rosa e fruttato di amarena. Fresco e piacevolissimo. Gli abbinamenti migliori sono quelli con piatti a base di pesce, primi piatti della tradizione e preparazioni con carni bianche dal sapore delicato.

20

Immagine drink

Ippolito, Calabrise, 2021

Dopo un periodo di sperimentazione sul Calabrese, antico vitigno autoctono originario della Calabria meridionale, nasce Calabrise, un omaggio alla nostra terra e alla sua gente. Di colore rosso intenso con riflessi violacei, al naso presenta sentori di frutta rossa, prugna, amarena, pepe nero. In bocca è fresco, polposo, solare, dai tannini morbidi e carezzevoli.

25

Immagine drink

Ippolito, Chrysos Bianco Frizzante, 2021

I grappoli dorati in vigna, la trasparenza e la luminosità del mosto appena spremuto in cantina, fregiano questo vino a pieno titolo di Chrysòs, nome che gli antichi greci davano all’oro lavorato per indicarne la suprema bellezza e la raffinata preziosità

20

Immagine drink

Alpen Castel alla spina 0.2

Alpen è una birra di media gradazione alcolica, caratterizzata da rotondità e pienezza di gusto. E’ adatta per gli amanti dello stile Lager, per la sua amarezza contenuta e delicata. In bocca ha un corpo equilibrato che le conferisce il vanto di una birra di buona bevibilità.

3

Alpen Castel alla spina 0.4

Alpen è una birra di media gradazione alcolica, caratterizzata da rotondità e pienezza di gusto. E’ adatta per gli amanti dello stile Lager, per la sua amarezza contenuta e delicata. In bocca ha un corpo equilibrato che le conferisce il vanto di una birra di buona bevibilità.

5

Maisel's Weisse alla spina 0,2

Questa hefeweizen si presenta con un colore ambrato chiaro, leggermente torbido a causa dei lieviti in sospensione, ed una schiuma bianca, abbondante e persistente. Al naso si percepiscono note lievemente dolci di malto, sentori di agrumi e di lievito. In bocca emerge una iniziale nota dolce che lascia il posto a sentori di luppolo, frumento e lievito.

3.5

Maisel's Weisse alla spina 0.4

Questa hefeweizen si presenta con un colore ambrato chiaro, leggermente torbido a causa dei lieviti in sospensione, ed una schiuma bianca, abbondante e persistente. Al naso si percepiscono note lievemente dolci di malto, sentori di agrumi e di lievito. In bocca emerge una iniziale nota dolce che lascia il posto a sentori di luppolo, frumento e lievito.

6

Ichnusa non filtrata 33cl

Realizzata con puro malto d'orzo Ichnusa non Filtrata è una birra dal colore dorato e dalla tipica velatura conferita dai lieviti rimasti in sospensione. Ricca e dalla bevuta morbida il finale è piacevolmente amarognolo. Lager non filtrata - 5.0%

3.5

Leffe Triple 33cl

Leffe Triple è un’autentica birra bionda d’Abbazia dal carattere deciso: grazie all’azione del lievito, subisce un processo di rifermentazione in bottiglia. Ha un aroma ricco e sfumato. Questa birra bionda d’Abbazia ad alta fermentazione e naturalmente torbida stupisce per diversi aspetti. L’equilibrio tra il dolce e l’amaro è decisamente eccellente. Proprio come il suo profumo, contiene tesori aromatici come banana, pesca e ananas maturo, nonché aromi speziati, una sottile miscela di coriandolo e arancia. Per sapori e aromi più pronunciati, meglio servirla in un bicchiere inclinato per far mescolare il deposito. Se la preferite più dolce e più zuccherata, non versatela completamente. Graduazione alcolica: 8.5 %

4.5

Heineken 33cl

Heineken è una birra lager al malto d'orzo e luppolo, facile da bere e di gusto pulito. Versandola nel calice si presenta di un colore giallo oro, sormontato da una schiuma non troppo persistente.

2.5

Messina Cristalli di sale 35cl

irra Messina Cristalli di Sale è una nuovissima ricetta che si distingue dalle altre birre per la presenza di un ingrediente speciale: i cristalli di sale di Sicilia, provenienti dalle saline di Trapani che aiutano a sviluppare la percezione dei sapori in bocca, esaltando al palato gradevoli note floreali e sensazioni fruttate.

4

Flotzinger Hell (Lager) 33cl

La birra cult da generazioni. Il gusto è corposo con una leggera nota di luppolo e un pronunciato aroma di malto. Malto bavarese di primissima qualità, luppolo dell’ Hallertau e il migliore luppolo aromatico del Tettnang presso il Lago di Costanza nonchè la delicata fermentazione conferiscono al Flötzinger Hell il suo gusto unico. Una birra dalla personalità delicata.

5

Flotzinger Zwicl ( Lager non filtrata) 33cl

La Flötzinger Zwickl risulta più morbida grazie alla naturale torbidità; il delicato aroma di luppolo e il gusto speziato

5.5

Flotzinger Spezial Hell (Lager Speziata) 50cl

La famosa Flötzinger Gold nella nuova bottiglia ora porta il nome Spezial hell come una vera specialità di birra bavarese. Questa specialità da esportazione deve il suo colore dorato a una porzione extra di malto selezionato. Il gusto iniziale dà un’impressione gustativa corposa e quasi barocca. La dolcezza del malto delle malghe bavaresi lusinga la lingua e apre un assaggio di corposità e freschezza fino al finale finemente aspro del luppolo, possibile solo con i migliori Si possono raggiungere luppoli aromatici da Tettnang sul Lago di Costanza. La Flötzinger Spezial con il suo gusto equilibrato, è una specialità molto particolare.

6

Flea Bastola Rossa 33cl

Birra dal colore ambrato scuro tendente al rosso, prodotta con malto d’orzo al 100%, dal gusto intenso, secca, leggermente amara e con retrogusto caramello e nocciola dato dall’utilizzo di malti speciali, schiuma compatta, cremosa e aderente. Non filtrata, non pastorizzata, ad alta fermentazione e rifermentata in bottiglia.

5.5

Cocos-Berry

succo d'ananas - succo di mirtillo rosso - succo di lime - soda al cocco

8

Apple

succo di mela verde - succo di lime - foglie di menta - ginger beer

8

Colada

succo d'ananas - latte di cocco - succo di limone fresco - sciroppo di zucchero

8

Esotico

succo d'ananas - purea di maracuja - oleo saccharum all'arancia - tonica al pompelmo rosa

8

Virgin Mojito

succo di lime fresco - zucchero di canna bianco - foglie di menta fresca - soda

8

Jolie

Rum bianco, Blue Curacao, Triple Sec, Sciroppo al cocco, Succo di limone, Spuma alcolica al Cranberry

9

Rose

Gin Malfy Pink Grapefruit, Cointreau, Sciroppo alle rose, Succo di limone, Petali di Rosa

10

Sophia

Madame Milù, Vodka, Sciroppo al basilico, Succo di lime, Soda al Finocchietto e liquirizia Homemade, Affumicatura alle mandorle

9

Frida

Mezcal Montelobos Espadin, Gin Malfy Blood Orange, Cointreau, Nettare d'agave, Succo di lime, Soda alla Naranja homemade (estratto di arancia, rosmarino, curcuma, zenzero pimento), Profumo di arancia amara

12

Brigitte Bardot

Wild Turkey Bourbon Whiskey, Miele, Angostura, Ginger Beer, Succo di limone, Stecca di Cannella

9

Winehouse

Bulldog gin, Bitter biancosarti, Iovem, Aromatic Bitter, Oli essenziali di arancia e limone

9

Marilyn

Pisco, Cointreau, Succo di limone, Albume d'uovo, Glitter Oro, Foglia d'oro 24k

11

Jessica Rabbit

Sky Vodka, Kwai Fee liquore ai Litchi, Yogurt Magro, Nettare di Lampone, Succo di lime, Soda ai frutti rossi

9

Penelope

Tequila Espolon Blanco, Ancho Reyes Verde, Sciroppo di Mango, Succo di Lime, Crust di sale rosso

10

Bellucci

Campari bitter, Vermouth Cinzano Rosso, Gin Bulldog, Succo d'arancia, Sciroppo di zucchero, Albume d'uovo

8

Averna Amaro Siciliano

Averna è l'amaro autentico siciliano, tra i più conosciuti e apprezzati al mondo, divenuto ormai un classico della tradizione liquoristica italiana. La sua originale ricetta è rimasta invariata sin dal 1868, anno in cui fu tramandata per la prima volta a Salvatore Averna dai frati cappuccini dell'Abbazia di Santo Spirito a Caltanissetta. Ingredienti di prima qualità e un lento e accurato processo di infusione consentono l'espressione più sincera dei sapori e degli aromi della terra di Sicilia.

4

Jefferson

Nasce in Calabria, da botaniche selezionate e raccolte a mano nella Società Agricola Rurale Vecchio Magazzino Doganale, nel pieno rispetto della loro stagionalità. Dal caratteristico gusto mediterraneo si presenta con intensi profumi di agrumi al naso. Morbido e liscio e molto ben equilibrato con un finale, a base di erbe, persistente ed amaricante.

5

Unicum

L'Amaro Unicum è il più antico liquore alle erbe d'Europa, prodotto impiegando oltre 40 tipi di erbe e spezie diverse. Il nome si rifà alla frase che esclamò l'imperatore Giuseppe II d'Austria, il quale dichiarò 'Das ist ein Unikum!'. Si presenta alla vista di colore ebano intenso e concentrato. Al naso sprigiona un bouquet ampio di mora e prugna in confettura, arricchito da sentori di alloro, ginepro e chiodi di garofano, insieme a sensazioni tostate di tabacco e di cuoio. In bocca è morbido e avvolgente, con un finale secco e gradevolmente balsamico.

4

Petrus

Il Petrus Boonekamp è l’amaro privo di zucchero e a base di erbe selezionatissime creato ad arte secondo un’originale ricetta olandese. L’origine di questo amaro è tutta olandese e risale al XVIII secolo in relazione al colonialismo della nazione che permetteva al tempo di importare erbe e spezie di qualità non ancora diffuse in Occidente. Proprio nel 1777 Petrus Boonekamp inventa questo liquore nella città di Leidschendam. La sua caratteristica principale è la componente amara che rinvia alla genziana, alla liquirizia e a leggeri rimandi di galanga.

4

Manfredi

L'amaro è un liquore a base di erbe officinali, radici medicamentose e scorze di agrumi, racchiude in sé i principi attivi di tante erbe benefiche, fiori, frutti e radici della terra di Calabria, che infusi in finissimo alcol, aiutano la digestione e danno una sensazione di benessere gradevole in ogni occasione e in ogni momento della giornata.

3

Limoncello

3

Liquirizia

3

Grappa Bianca 903

Il colore è trasparente ed il profumo fresco: ricorda la frutta croccante come la mela e la pesca bianca, i fiori di acacia e le erbe aromatiche. Il sorso è equilibrato tra la morbidezza e il tratto più pungente che riporta, anche nel gusto alle erbe aromatiche. Chiude e persiste in una scia di mandorla amara.

3.4

Grappa 903 Barrique

Viene ottenuta a partire dalle vinacce di diverse tipologie di vitigni, le quali vengono distillate separatamente ed in seguito unite attraverso i tagli. Un lungo affinamento in barrique di rovere francese conclude il percorso, impreziosendo la Grappa Barrique di complessità e di peculiari tinte ambrato-dorate. Il profumo di frutta suggerisce l’aroma di una pesca matura e dell’albicocca, su una complessa trama speziata di fondo che proviene dal contatto prolungato con il legno. In bocca è morbida, vellutata e dotata di ottimo equilibrio. Chiude in una lunga persistenza.

3.5

Grappa 18 Lune

Le Diciotto Lune della Distilleria Marzadro è una Grappa Stravecchia ottenuta dalla distillazione a bagnomaria in alambicco continuo di vinacce di Marzemino, Teroldego, Merlot, Moscato e Chardonnay, che affina per 18 mesi – “luna dopo luna” - in piccole botti di legni pregiati, tra cui ciliegio, frassino, rovere e robinia, ognuna delle quali imprime le proprie caratteristiche in termini di profumo, colore e sapore.

4.5

Gin Mare

Di aspetto trasparente e cristallino, il Gin Mare porta al naso avvolgenti profumi erbacei, tra cui spiccano il timo e il ginepro, arricchiti da leggeri sentori di oliva e rosmarino, botaniche che esaltano il quadro organolettico di questo spagnolo.

9

GIL The Authentic Rural Gin

Gil The Authentic Rural Gin. “Non mi sarei mai sognato di fare un gin senza la nostra botanica principale.” Un autentico gin che nasce da una vera e propria scoperta, un distillato prezioso con metodo di produzione rurale. Ginepro di “bassa quota” e limoni IGP di Rocca Imperiale sono le botaniche principali. Si distingue anche per il suo colore originale. Un vero è proprio inno al territorio. Originale in miscelazione, nei grandi classici, ci piace l’idea di un Fizz o di un Collins. Gustato liscio esalta il suo carattere mediterraneo. “Gil is not fashion”.

9

Tonic Water Thomas Henry

2

Bulldog

Sia al palato che al naso, Bulldog è un gin complesso ma morbido, con note di ginepro facilmente riconoscibili ma bilanciate dalle altre botaniche: si percepiscono infatti sia note speziate, che prolungano il finale, sia note agrumate che rendono il gin leggermente più fresco.

7

Lemon Soda

L'originale

2

Roku Gin

Roku in giapponese significa sei. Sei come le botaniche esclusive usate per la realizzazione di questo Premium Gin: i fiori e le foglie di ciliegio, le foglie di Té varietà Sencha e Gyokuro, l pepe del Sichuan e le bucce di Yuzu, una sorta di mandarino tipico del Giappone. Oltre a queste sei eccellenze, nella ricetta troviamo anche bacche, coriandolo, angelica, cardamomo, cannella, bucce d'arancia e di limone. Ogni botanica viene raccolta nel culmine della propria stagione di maturazione, in modo da conferire al Gin un sapore equilibrato e ricco. Ogni aspetto di Roku Gin è realizzato da artigiani giapponesi con una tradizione secolare di meticolosa attenzione ai dettagli.

8

Gin Malfy Originale

Gin Malfy originale è il gin italiano dall’inconfondibile dry style, capostipite della famiglia dei gin Malfy. Gin iconico della tradizione, questo gin secco nasce nella terra che si dice lo abbia creato per la prima volta nel 1055, l’Italia e viene tutt’ora prodotto secondo i tradizionali metodi di distillazione utilizzati dai monaci del XI secolo. L’aggiunta di botaniche locali come ginepro, limoni della costiera italiana, coriandolo, corteccia di cassia, radice di angelica, radice di iris, scorza d’arancia e scorza di pompelmo unite all’acqua di sorgente del Monte Monviso, fanno di Gin Malfy originale un distillato rinfrescante dal gusto autentico.

8

Gin Malfy Limone

È il gin più famoso della famiglia Malfy perché, grazie all’infusione dei limoni maturati al sole e di una selezione di limoni di Amalfi e della Sicilia sapientemente miscelati con pregiate botaniche e con il ginepro raccolto a mano, rappresenta un vero e proprio viaggio sensoriale nei profumi classici e nelle calde atmosfere mediterranee amate in tutto il mondo.

8

Gin Malfy Pink Grapefruit (Gin Rosa)

Le note di pompelmo rosa siciliano gli regalano un colore tenue, elegante e raffinato ulteriormente esaltato dall’originale bottiglia cilindrica di vetro opalescente con tappo in pregiata quercia italiana ed etichetta in carta brillante, che attraverso i colori giallo e azzurro, rappresenta i limoni e il mare di Amalfi.

8

Gin Malfy Blood Orange

Sono rigorosamente di Sicilia le arance rosse raccolte a novembre che conferiscono al gin arancia della famiglia Malfy un gusto rinfrescante ed agrodolce di agrumi accompagnato da un’esplosione di sapore di fiori d’arancio, e da note delicate di ginepro che incantano il palato sul finale della degustazione.

8

Appleton Estate 8 Anni

Appleton Estate è un rum giamaicano, austero, abbastanza secco, ben strutturato e mediamente complesso nel profumo e nel sapore.

6.5

Baron Samedì

Baron Samedi - Premium rum con spezie naturali, come cacao, cannella e chiodi di garofano immerse nel rum, e mescolato con vaniglia e spezie Haitiane, isola nativa del barone

6

Plantation Original Dark

L'essenza di Plantation Rum Original Dark risiede nella ricchezza del suo palato e nella tecnica del doppio invecchiamento caratteristico di tutta la linea Plantation. In Original Dark sono presenti gli eleganti rum di Trinidad, distillati e poi affinati per 3 anni nel clima tropicale dei Caraibi in botti di rovere americano. Una volta in Europa il maestro di cantina decide come continuare l’affinamento e miscela i rum di Trinidad con vecchi rum giamaicani affinati dai 15 ai 20 anni, distillati in pot still ed estremamente ricchi in esteri.

7

Don Papa

Di colore lievemente ambrato, il Rum Don Papa si apre al naso con profumi delicati di frutta, che si accompagnano a eleganti note di vaniglia, miele e frutta candita. Al palato risulta morbido e delicato, straordinariamente rotondo.

9

Zacapa Centenario 23 anni

Il Rum Zacapa 23 Anni è un distillato guatemalteco di puro succo di canna da zucchero, invecchiato con metodo solera in botti di Bourbon, sherry e Pedro Xymenez. Si tratta di un rum morbido, caldo e avvolgente, arricchito da note dolci di mandorle, vaniglia e frutta secca

11

Wild Turkey Bourbon

Il bourbon più leggero della Wild Turkey, imbottigliato a 81 proof. (40,5% vol.) ha un alto contenuto di segale che dona a questo prodotto una buona complessità.

6

Wild Turkey Rye

Il Wild Turkey Rye Kentucky Straight è un whiskey americano prodotto utilizzando un mashbill con il 51% di segale, 37% mais e 12% di malto d’orzo invecchiato senza definizione d’età in botti vergini di rovere bianca americana e imbottigliato a 81proof. 40,5% vol.

6

American Honey

Liquore ottenuto dall’unione di puro miele americano e bourbon Wild Turkey. Colore ambrato chiaro, al naso, emergono sentori di miele, spezie, legno affumicato, vaniglia e aromi floreali. Gusto: Ricco, dolce e setoso.

6.5

Wild Turkey LongBranch

Otto anni di invecchiamento per un whiskey decisamente atipico e leggermente affumicato. Produzione simile al bourbon ma con doppio filtraggio con carbone.

9

Talisker Sky Single Malt Scotch

Il Whisky 'Skye' di Talisker è un Whisky proveniente dall'Isola di Skye, ma dotato di una spiccata morbidezza e scorrevolezza. Al naso regala noti dolci fruttate di albicocca, pera e arancia, con cenni di vangilia, rovere tostato e sentori iodati. Al palato è leggermente affumicato, con sentori di pepe, zenzero e frutta fresca

8

Recensioni

Effettua l'accesso per vedere le recensioni su questo locale