facebook-noscriptmenu completo e prezzi Pizzeria da Gennaro - Campo Calabro | MYCIA.IT
Immagine ristorante
Cover ristorante
Campo Calabro/Pizzeria da Gennaro

Pizzeria da Gennaro

€€ Birreria, Pizzeria Via Calvario, 5, 89052 Campo Calabro, RC, Italia

Orari di apertura

Domenica

:

18:00 - 23:00

Galleria foto

Foto ristorante Pizzeria da GennaroFoto ristorante Pizzeria da GennaroFoto ristorante Pizzeria da Gennaro
    Menù pranzo

Coca Cola 33cl

2.5

Coca Cola Zero 33cl

2.5

Fanta 33cl

2.5

Sprite 33cl

2.5

Chinotto 33cl

2

Acqua Piccola

1

Acqua Grande Liscia

2

Acqua Grande Gassata

2

Vino della casa Bianco/rosso al bicchiere

3

Vino della casa Bianco/rosso bottiglia

10

Nastro Azzurro 33 cl

2.5

Nastro Azzurro 66 cl

3.5

Heineken 33 cl

3

Heineken 66 cl

4.5

Tennet’s 33 cl

3.5

Corona 33 cl

3.5

ceres

3.5

ceres red

3.5

Dab cruda 5,6° non filtrata 50cl

5

Agricola Birra Salento

CARATTERISTICHE Birra di colore oro chiaro in stile Lager in bassa fermentazione. Agricola si caratterizza per una bianca schiuma compatta, un corpo rotondo ed un amaro ben bilanciato. Nel pieno della tradizione birraria i toni dolci del malto la fanno da padrone mentre i luppoli da aroma sono un bouquet di profumi, dall’erbaceo al floreale. Compagna ideale di qualsiasi momento della giornata. ABBINAMENTI Carne, pesce, pasta e pizza.

4

Immagine drink

Cane di Guerra

Birra anglosassone di color ambrato, caratterizzata dallo spiccato aroma fruttato e resinoso tipico dei luppoli nordamericani impiegati sia nelle differenti fasi della cottura che in sede di dry-hopping. L’elevato livello di amaro, bilanciato dal corpo leggermente maltato, non ne pregiudica una certa freschezza al palato.

5

Immagine drink

Pawel Kwak 33cl

ASPETTO: di colore ambrato carico con una schiuma fine e persistente. SENTORI OLFATTIVI: viene esaltata la dolcezza dallo zucchero di canna, caramello, lievito, spezie e frutta. CORPO E GUSTO: in bocca risulta mediamente carbonata, morbida con una dolcezza che richiama l’aroma, leggermente speziata a causa dai lieviti. RETROGUSTO: finale secco e fruttato, leggermente etilico. BRUSSELS BEER CHALLENGE 2020 Medaglia d'argento nella categoria 'Strong Amber'

5

Immagine drink

Pawel Kwak 0.75

ASPETTO: di colore ambrato carico con una schiuma fine e persistente. SENTORI OLFATTIVI: viene esaltata la dolcezza dallo zucchero di canna, caramello, lievito, spezie e frutta. CORPO E GUSTO: in bocca risulta mediamente carbonata, morbida con una dolcezza che richiama l’aroma, leggermente speziata a causa dai lieviti. RETROGUSTO: finale secco e fruttato, leggermente etilico. BRUSSELS BEER CHALLENGE 2020 Medaglia d'argento nella categoria 'Strong Amber'

12

Immagine drink

Chimay Rouge

Dal colore rosso mogano sviluppa una schiuma beige compatta e persistente. Al naso promana un'intensa profumazione fruttata (albicocca, frutti di bosco e uva passa) con note di sottobosco, miele, spezie e lievito. E’ possibile percepire anche una lieve acidità. Al palato, dove si ripropongono in primis le note fruttate, è setosa; la dolcezza iniziale del malto e del caramello si fonde con l'amaro gradevole del luppolo, che resta la lunga nota finale.

5

Chimay tappo blu

E’ la più scura e la più forte della gamma di birre Chimay, essendo caratterizzata da 9° di alcool in volume e da un colore bruno intenso con una schiuma marroncina spessa e di media persistenza. In questa birra si può percepire distintamente il profumo del lievito, di spezie invernali (noce moscata e chiodi di garofano), insieme ad un aroma floreale, erbaceo (timo), di frutta rossa, caramello e malto tostato.

5

IUZZOLINI, MADRE GOCCIA

20

IUZZOLINI, DONNA GIOVANNA

28

PROSECCO SUPERIORE OOCG BRUT, VALDOBBIADENE

20

Tenuta Iuzzolini, Prima Fila

Pecorello e Chardonnay

18

Crisera, Costa Viola

18

Altenmünster 20 cl

PER I PALATI PIÙ ESIGENTI Da una attenta selezione delle più pure materie prime, come recita il bavarese Editto della Purezza del 1516, prendono forma le diverse nature della più antica tradizione birraria Bavarese, che trova nell’Allgäu un forte legame con la cultura della terra. DESCRIZIONE E ABBINAMENTI >>> Bionda, giallo dorata, schiuma compatta e persistente. >>> Aromi con sentori floreali, note interessanti di luppolo. >>> Gusto con lievi cenni amaricanti e ottima persistenza. >>> Ideale con primi piatti, minestre e pizze, anche al formaggio.

3

Immagine drink

Altenmünster 40 cl

PER I PALATI PIÙ ESIGENTI Da una attenta selezione delle più pure materie prime, come recita il bavarese Editto della Purezza del 1516, prendono forma le diverse nature della più antica tradizione birraria Bavarese, che trova nell’Allgäu un forte legame con la cultura della terra. DESCRIZIONE E ABBINAMENTI >>> Bionda, giallo dorata, schiuma compatta e persistente. >>> Aromi con sentori floreali, note interessanti di luppolo. >>> Gusto con lievi cenni amaricanti e ottima persistenza. >>> Ideale con primi piatti, minestre e pizze, anche al formaggio.

4

Immagine drink

Altenmünster 1 lt

PER I PALATI PIÙ ESIGENTI Da una attenta selezione delle più pure materie prime, come recita il bavarese Editto della Purezza del 1516, prendono forma le diverse nature della più antica tradizione birraria Bavarese, che trova nell’Allgäu un forte legame con la cultura della terra. DESCRIZIONE E ABBINAMENTI >>> Bionda, giallo dorata, schiuma compatta e persistente. >>> Aromi con sentori floreali, note interessanti di luppolo. >>> Gusto con lievi cenni amaricanti e ottima persistenza. >>> Ideale con primi piatti, minestre e pizze, anche al formaggio.

8.5

Immagine drink

Leffe Rouge 25 cl

Leffe Rouge veste un colore ambrato, sormontata da una schiuma densa e persistente. Al naso emerge il caratteristico aroma di malto, caffè tostato e un leggero sentore di fiori e frutta candita. In bocca è avvolgente e dolce, con tracce di cereali tostati, caramello e lievi note di liquirizia. Abbaye de

3.5

Immagine drink

Leffe Rouge 33 cl

Leffe Rouge veste un colore ambrato, sormontata da una schiuma densa e persistente. Al naso emerge il caratteristico aroma di malto, caffè tostato e un leggero sentore di fiori e frutta candita. In bocca è avvolgente e dolce, con tracce di cereali tostati, caramello e lievi note di liquirizia. Abbaye de

4.5

Immagine drink

Weissbock 7,2° 30cl

UNA BOCK CON MALTO DI FRUMENTO Norbertus Hefeweizen Bock è una bock ad alta fermentazione, prodotta con l’aggiunta di malto di frumento. Birra non filtrata è caratterizzata da un aspetto biondo dorato, intensamente fruttata e con un profumo e un sapore gradevolissimi. Norbertus Hefeweizen Bock è prodotta solo con acqua, malto e luppolo secondo l’Editto della Purezza del 1516.

4.5

Immagine drink

Crisera, ARMACIA

Armacia L’armacia è il tipico muro a secco in pietra che costituisce i terrazzamenti della Costa Viola dove da secoli viene praticata la “viticoltura eroica” in forte pendenza che contribuisce a salvaguardare il territorio. Vitigni autoctoni quali Prunesta, Malvasia Nera, Nerello e Gaglioppo vengono coltivati con fatica e amore da piccoli produttori riuniti nella Cooperativa Enopolis Costa Viola, con una resa max: 60q/Ha. Armacia, il vino dei terrazzamenti della Costa Viola, è uno dei Vini Estremi italiani certificati dal CERVIM.

20

Immagine drink

Tenuta Iuzzolini, Mura Nera, 2020

Granato pieno di luce. Già signorile e rigoroso al naso. Un soffio elegante di mirto ed erbette aromatiche introduce una grande concentrazione di frutti rossi e fiori. Da lontano sopraggiungono nitidi i sentori di chiodi di garofano, liquirizia, scorze di agrumi canditi e grafite. Un bel bagaglio destinato ad evolversi. Il sorso, voluminoso ma agile, è condotto da tannini esemplari e perfetti e chiude lungo su sapidità marina e freschezza balsamica. Continua la scalata di questo piccolo produttore che con determinazione è diventato sinonimo di garanzia e qualità. Ottimo rapporto qualità prezzo.

20

Immagine drink

Serracavallo, Quattro Lustri DOP, 2021

L’idea di questo vino era fare un rosso da solo magliocco ma di pronta beva. Il nome celebra i 20 anni dell’azienda Serracavallo ed i quattro cloni di magliocco esistenti in azienda. Manto rosso rubino splendente. Si impone all'olfatto per gli opulenti riconoscimenti di prugna, ciliegia macerata nell'alcol, piccoli frutti rossi, uva sultanina, scorza di agrumi canditi, e decisa macchia mediterranea. Il sorso è sontuoso, vellutato, di grande equilibrio, perfettamente coerente con le sensazioni olfattive. Impreziosiscono la scena gusto-olfattiva tannini serici e un finale appagante, che regala un interminabile scia minerale fusa al frutto rosso e liquirizia.

20

Immagine drink

Serracavallo, Settechiese IGP, 2021

Rubino limpido con riflessi porpora. Naso che colpisce subito per sfumature di note piraziniche tipiche dei vitigni bordolesi, e fa strano percepirle in un calabrese! Comunque nel complesso siamo di fronte a un naso ampio e profondo nonostante la fascia di prezzo e l'affinamento solo in acciaio. More, ribes rosso, garofano, foglia di pomodoro verde, tabacco ancora verde, terra asciutta, leggere note di china, violetta, e cenni minerali. Sorso coerente, con sentori molto scuri in bocca, si apre bene, morbido, sorretto da una vena di acido citrico che fa ricorda l'altezza da cui viene, tannino poco poco vivace, abbastanza lungo, finale su note vinose e frutta rossa.

20

Immagine drink

Ferrocinto, Serra delle Ciavole, 2019

Il Serra Delle Ciavole è un Aglianico in purezza che, dai terreni posti a i piedi del Monte Pollino, riesce ad esprimere tipicità e grande struttura. E’ prodotto in pochissimi pezzi e rappresenta la versione calabrese di Aglianico di collina. Rubino intenso con leggeri riflessi granato. Il naso è fine, complesso è molto chiaro nell'esprimersi. E' ricco di frutta, un cesto molto ampio, dai piccoli frutti rossi di bosco, a frutti neri e frutta a pasta rossa. Frutta matura, lavorata in confettura, sotto spirito e sciroppo di frutti rossi. In sottofondo spuntano poi note di frutta secca tostata, caffe verde, cacao, liquirizia, spezie, mentolo, timo. Bocca calda, piena, avvolgente, mostra subito tannini ben affilati ma maturi e perfettamente integrati, acidità ben presente sostenuta da una scia minerale che permane fino alla fine. Armonico con tanta strada da fare. Notevole rapporto qualità prezzo

20

Immagine drink

Giraldi Don Onofrio

28

Immagine drink

Giraldi I Monaci

20

Immagine drink

Ferrocinto, Ferrocinto Aglianico IGP, 2019

Rosso porpora. Naso ricco di frutti bosco, cacao, marmellata di frutti rossi, frutta secca, erbe aromatiche, note balsamiche. Sorso 'allegro', molto fresco e minerale, ma che grazie al suo calore e alla sua morbidezza finisce ben equilibrato. Piacevole e beverino.

20

Immagine drink

Ferrocinto, Ferrocinto Cabernet IGP, 2020

Il Cabernet Sauvignon coltivato a Ferrocinto viene raccolto per selezione degli appezzamenti secondo un percorso scalare. Solo quando otteniamo l’ottimale maturazione delle uve, nasce il Cabernet Ferrocinto che coniuga un vitigno alloctono al particolare territorio in cui è allevato. Rubino brillante. Naso che conquista subito con percezioni di ciliegia, visciola, prugna, confettuta di mora, cacao amaro, rosa, violetta, con lampi di note minerali, L'assaggio è perfettamente coerente con il naso, dove la parte fruttata invade e vince su tutto. Il sorso gode di media struttura e di buona persistenza, caldo, saporito, fresco, tutto in perfetto equilibrio, ogni componente fa il proprio lavoro senza invadere gli altri. Eccellente rapporto qualità prezzo.

20

Immagine drink

Maseeria Falvo, Masseria Falvo Don Rosario DOC, 2015

Rubino intenso e limpido. Naso molto scuro, delicato e fine, ancora timido ma complesso e profondo. Note balsamiche ed eteree, minerale, rosa appassita, fico secco, cedro candito, confettura di mirtillo, sciroppo di fragoline di bosco, erbe aromatiche, e un bagaglio di spezie che si prepara ad esplodere su terziari in evoluzione. Il sorso è imponente, austero, 'grasso', coerente con il naso, conferma il fatto che ha tantissimo ancora da dare! Tannini appena percettibile, di ottima bevibilità, finale su note sapide, frutto rosso e corteccia di pino. Un vino che già sorprende, ma che sicuramente saprà emozionare ancora di piu affinando ancora qualche mese. Decisamente un vino di Territorio, ottima idea regalo!

35

Immagine drink

Masseria Falvo, Masseria Falvo Graneta DOC, 2016

Rubino intenso con riflessi violacei. Naso intenso, fine e complesso, gioca su evidenti note di frutta matura, fiori di campo, cenni minerali con leggere sfumature di spezie, humus, erbette selvatiche. Invade la bocca con tutte le sue componenti gustative perfettamente modulate e integrate, su cui svetta un tannino sontuoso, sapientemente estratto. Sorso di sorprendente mutevolezza che lascia dietro di se una lunga e rinfrescante scia balsamica tipica del territorio. Lungo il finale, ottimo il rapporto qualità prezzo.

25

Immagine drink

Russo e Longo, Decennio IGT, 2019

Una storia da sorseggiare. Nasce dalla terra calabrese, impregnata da millenni di storia e dal sudore di un popolo fiero. Selezione esclusiva di uve Gaglioppo provenienti dai vigneti più antichi della tenuta, fermentazione ed invecchiamento in botti grandi in legno, la vinificazione tradizionale tramandata di padre in figlio racchiudono in sé tutte le caratteristiche della Calabria: orgoglio, passione, sacrificio. La cantina lo dedica con amore, riconoscenza e rispetto al popolo calabrese.

35

Immagine drink

Russo e Longo, Pietra di Tesauro IGT, 2019

Rubino intenso con riflessi che vanno dal rosso di kermes al porpora. Il naso complesso, molto fine e profondo, parte su note scure come humus, corteccia di pino, liquirizia gommosa, confetto, vaniglia e altre spezie dolci, con eleganti note di frutta lavorata, vegetale e floreale che fanno da cornice a questo naso che sicuramente ha tanto ancora da dare a mio avviso. Sorso avvolgente, caldo, tannico, contrapposto da una verve di acidità e sapidità che lo rendono praticamente perfetto! Lungo, finale su note di mandorle pelate e tostate e sciroppo di mirtillo.Qualità prezzo da record!

25

Immagine drink

Russo e Longo, Virgani IGT, 2021

Virgani, nome di fantasia, è il vino base di partenza della straordinaria gamma di questa azienda. Rubino luminoso con riflessi violacei. Un vino che gioca tutto su un bagaglio ampio ed elegante di frutta rossa, sia matura che trasformata e fiori; seguono erbette di campo, cenni minerali, note vegetali, radice di liquirizia. Sorso coerente, piacevolmente fresco e beverino, fa perfettamente il lavoro per il quale viene creato, tannini presenti ma fini e ben inseriti, abbastanza lungo, finale sapido su note di mora e violetta. Ottimo vino da start in un percorso di degustazione di rossi.

20

Immagine drink

Cecilia Beretta, Valpollicella Superiore Ripasso DOC, 2019

Di colore rosso intenso, presenta un naso ampio con aromi decisi di marasca, mirtillo e ribes cui seguono note di liquirizia e sentori tostati. Ricco, caldo e morbido al palato, con tannini “cioccolatosi”, ben equilibrato e persistente.

28

Immagine drink

Cecilia Beretta, Valpollicella Amarone DOCGS, 2017

Vino rotondo e morbido, dall’abbondante estratto e dall’elevato grado alcolico, che conferiscono dolcezza seducente e vellutata. Il colore è rosso granato intenso, con profumi di prugna, mandorla e cioccolato e leggere note di vaniglia. Vino di ottima struttura, armonico e persistente.

40

Immagine drink

Tenuta Regina di Santangelo, Don SASO

Il Don Saso è ottenuto dalla vinificazione in purezza di uve Nerello Mascalese. È un vino dal colore rosso carico. Intenso e fruttato al naso, con note di ciliegie sotto spirito, sfumature balsamiche e ricordi di liquirizia. Armonico ed avvolgente al palato, con elegante trama tannica ben equilibrata e grande persistenza gustativa. Accompagna ottimamente primi piatti a base di sughi di carne, funghi e tartufi, e si esalta con secondi piatti a base di carni rosse e selvaggina.

25

Immagine drink

Iuzzolini, Mura Nera, 2020

Ottenuto da uve di Gaglioppo, Magliocco, Cabernet Sauvignon e Merlot, in vigneti coltivati nel territorio del piccolo borgo di Carfizzi, a 300 metri s.l.m. Tipo: Rosso.

20

Immagine drink

Ferrocinto, Magliocco, 2020

Rubino luminoso con riflessi porpora. Ampio, fine e persistente. Naso tra i migliori della denominazione, taglio elegante, frutta rossa, erbe, viola, timo, pepe, noce moscata, chiodi di garofano. Al gusto mostra corpo e tratteggio molto preciso, con tannini vigorosi e lungo sapore in persistenza. Chiude su cenni minerali, more e mandorla dolce.

20

Immagine drink

Delirium Tremens 8,5°

Questa birra belga forte ha una bottiglia in ceramica. Nel bicchiere il colore è bionfo, leggermente opalescente, sormontato da una schiuma bianca. Il corpo sprigiona aromi fruttati e speziati. Sentori di chiodo di garofano, pepe e coriandolo precedono un profumo di alcol che “riscalda” il naso prima che le note fruttate di mela e agrumi abbiano la meglio.

5

Immagine drink

Delirium Red 8,0°

Aromatizzata alle ciliege, Delirium Red completa così la varietà di birre del birrificio rivolgendosi sia alle donne che agli studenti, senza dimenticare gli amanti delle birre forti! Nel bicchiere, Delirium, rivela un colore scuro dalla schiuma fine e compatta. Sprigiona un odore dolce e fruttato, mescolato con mandorle dolci e note forti di ciliege che evaporano velocemente nell’aria.

5

Immagine drink

Delirium Nocturnum 8,5°

Aromatizzata alle ciliege, Delirium Red completa così la varietà di birre del birrificio rivolgendosi sia alle donne che agli studenti, senza dimenticare gli amanti delle birre forti! Nel bicchiere, Delirium, rivela un colore scuro dalla schiuma fine e compatta. Sprigiona un odore dolce e fruttato, mescolato con mandorle dolci e note forti di ciliege che evaporano velocemente nell’aria.

5

Immagine drink

Blance des Neiges 4,9°

La Blanche Des Neiges è di color giallo pallido, torbido con un cappello di schiuma bianca stabile. L'aroma è floreale e presenta un tocco di acido citrico al naso. Il sapore è agrumato, ma emerge anche il grano al palato. Ottimo equilibrio tra freschezza, acidità e frutta.

5

Immagine drink

La Guillotine 8,5°

La Guillotine 8,5°

5

Immagine drink

Recensioni

Effettua l'accesso per vedere le recensioni su questo locale