€€ ● Pizzeria ● Via Maggiore Salvatore Arena, 6, 81100 Caserta CE, Italia
Orari di apertura
Giovedì
:12:00 - 15:00 / 18:00 - 00:00
ACQUA NATURALE NATIA 0,75 CL
ACQUA FRIZZANTE FERRARELLE 0,75 CL
COCA COLA IN VEREO 0,33 CL
COCA COLA ZERO IN VETRO 0,33 CL
FANTA IN VETRO 0,33 CL
JAGERMEISTER
VECCHIO AMARO DEL CAPO
UNICUM
JEFFERSON
GRAPPA BARRICATA
LIMONCELLO / MELONCELLO
KRONEN – FORST – (Lager,5.2%)
Gusto rotondo, corposa e dissetante. E’ una birra speciale, dal sapore pieno e aromatico di malto, colore giallo dorato e una leggera fine nota di luppolo. Questa birra di antica ricetta rappresenta il coronamento di ogni aspettativa al vero intenditore di birra
SIXTUS – FORST – (Doppel black, 6,5%)
Gusto vellutato con marcato sentore di malto, con note calde di caramello tostato e speziato. Questa birra doppio malto deve il suo sapore caramellato, unico nel suo genere, ai particolari malti speciali impiegati e ad uno specifico procedimento di produzione
WEIHENSTEPHANER – HEFEWEISSBIER – (Weiss, 5,4%)
La weihenstephaner hefe weissbier è una birra di frumento color giallo oro, dalla fine schiuma bianca. Aromi di chiodi di garofano e sapore delicato di lievito. Da gustare in qualsiasi momento, Prodotta secondo una traduzione secolare, sulla collina Weihenstephan
VITUS – WEIHENSTEPHAN – (Weizen Bock,7,7%)
Ricca di lievito, al naso ed al palato stupisce per i suoi sentori fruttati e speziati, in particolare albicocche secche e banana, e piacevoli sfumature speziate di fiori di garofano. Corposa e rotonda, è ottima abbinata a piatti a base di carni rosse e formaggi
FELSEN KELLER – FORST – (Keller, 5,2%)
Naturalmente torbida, perché infustata direttamente dal tank di maturazione e quindi non filtrata e non pastorizzata, sorprende l’attento appassionato di birra con il suo sapore pieno, corposo e con un retrogusto morbido
MALEDETTA – BIRRA DEL BORGO – (Belgian Ale, 6,4%)
Sperimentata una particolare miscela di lieviti ottenuta dall’interazione di tradizionali lieviti da birra con quelli selvatici. In bocca dopo l’ingresso mielato, arriva il caramello che evolve nell’agrumato e va a fondersi con una piacevole nota amara e speziata
MY ANTONIA – BIRRA DEL BORGO – (Imperial Pilsner, 7,5%)
Più alcolica e corposa rispetto alle classiche pils, sorprende per la sua intensità rivelandosi esplosiva ma equilibrata. Una bionda “tosta” di cui vi innamorerete, proprio come la protagonista del romanzo di Wila Cather da cui prende il nome
LISA – BIRRA DEL BORGO – (Lager, 5%)
Al naso sono fragranti e intense le note di cereale e crosta di pane, in bocca è elegante ma decisa. Il malto delicato, il corpo snello e la gasatura sottile giocano in fantastico equilibrio, per chiudere un finale pulito che invita ad un secondo sorso
DUCHESSA – BIRRA DEL BORGO – (Saison, 5,8%)
E’ una birra al farro. Come le classiche Saison Belghe conquista con la sua piacevolezza e la sua fresca eleganza. La gasatura fine, la leggera acidità e la luppolatura moderata la rendono una birra fresca
PROSECCO SUPERIORE ASOLO EXTRA DRY TENUTA COSTESELLE
Vigne di Glera delle colline di Asolo nel Trevigiano, ottimo come aperitivo e sui fritti, a tutto pasto con pietanze leggere.
RIESLING BRUT MC INGANNO CALATRONI
Vigne dell’area collinare di Montecalvo versiggia nell’Oltrepò Pavese, un metodo classico molto versatile, ottimo come aperitivo, a tutto pasto con salumi, formaggi mediamente stagionati, pesce anche affumicato.
ASPRINIO FRIZZANTE I BORBONI
Vigna alberata aversana su piede franco, vino asciutto, ottimo come aperitivo, a tutto pasto con pietanze dal sapore delicato.
FALANGHINA CAMPI FLEGREI LA SIBILLA
Vigne su piede franco delle colline di Baia e di Bacoli, a tutto pasto, ottimo con verdure, ortaggi, pesce anche grasso.
CODA DI VOLPE IRPINIA TENUTA DEL MERIGGIO
Vigne a circa 550 m s.l.m a Montemiletto, a tutto pasto, ottimo con frutti di mare, crostacei, formaggi freschi.
GRECO DI TUFO VADIAPERTI
Vigne a circa 600/700 m s.l.m. a Montefusco, a tutto pasto, ottimo con salumi, formaggi media stagionatura, pesce affumicato.
PALLAGRELLO NERO TERRE DEL VOLTURNO IL VERRO
Vigne in area collinare vulcanica di Formicola a circa 300 m s.l.m., a tutto pasto, ottimo con formaggi semi stagionati, ortaggi, carni dal gusto mediamente intenso.
FALERNO DEL MASSICO MASSERIA FELICIA
Aglianico in prevalenza con piedirosso da vigne dell’area vulcanica di Sessa Aurunca, a tutto pasto, ottimo con formaggi stagionati, salumi e carni dal gusto abbastanza intenso
PIEDIROSSO CAMPI FLEGREI LA SIBILLA
Vigne su piede franco della parte alta delle colline di Baia e Bacoli, a tutto pasto leggermente fresco sia con pesce che con carni dal gusto non intenso.
AGLIANICO IRPINIA TENUTA DEL MERIGGIO
Vigne a circa 500 m s.l.m. a Montemiletto, a tutto pasto, ottimo su carni e salumi anche dal gusto intenso, formaggi molto stagionati, cacciagione.
Recensioni