Caricamento...
Accedi
Accedi
Chiusi/La Solita Zuppa

La Solita Zuppa

€€ ● Osteria, Ristorante ● Via Porsenna, 21, 53043 Chiusi, Sienne, Italie

Posizione:Via Porsenna, 21, 53043 Chiusi, Sienne, Italie

Orari di apertura

Mercoledì:

12:30 - 14:30 / 19:30 - 22:30

La Solita Zuppa - Ristorante a Chiusi
prenota un tavolo

Posizione

Via Porsenna, 21, 53043 Chiusi, Sienne, Italie

Mappa di La Solita Zuppa a Chiusi

Recensioni

Effettua l'accesso per vedere le recensioni su questo locale

MyCIA

Parla con MyCIA

  • Contatti
  • Ufficio Stampa

Utenti

  • Blog
  • Come Funziona
  • Scarica app per iOS
  • Scarica app per Android

Ristoranti

  • Come Funziona
  • F.A.Q.

Privacy

  • Termini
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2025

HealthyFood srl

C.F e P.I 04150560243

C.so Matteotti 59, Arzignano (VI), 36071, Italy

  • Menu
  • Menù Per te
  • Menù non aggiornato ? Invia una segnalazione
Menù non aggiornato ? Invia una segnalazione
  • Piatti
  • Menù pranzo

ANTIPASTI

ANTIPASTO MISTO

Antipasto misto composto da salumi di cinta senese, formaggi a latte crudo, crostini e sottoli, Viene da molti riconosciuto come il classico antipasto toscano. IDEALE PER DUE PERSONE RIMANE SPESSO UNA RICHIESTA SCONTATA PER CHI AMA I CONNUBI DI SAPORI E IL MIX DI GUSTI. Si ricorda che tutti i tagli dei salumi e degli insaccati sono rigorosamente di cinta senese, un maiale allevato al brado che esprime una supoer eccellenza del territorio senese.

BATTUTA

Battuta di carne Chianina condita con olio EVO di Minuta, sale di Maldon e pepe verde di Malebar.

CACIO E PERE

Pecorino primo sale, pera, miele di acacia, pepe di Sichuan e noci. Un antipasto fresco, brioso e sfizioso, Un classico connubio che non passerà mai, la pera e il formaggio che come un matrimonio d'amore armonizza un approccio alla tavola. Mi raccomando nessuna parola con il contadino.............shhhhhhh!!!!

CARPACCIO

Carpaccio di bresaola di carne Chianina rifinito con scaglie di parmigiano, scorzetta di limone e insalata.

CINTA SENESE

Affettati di cinta senese, maiale allevato al brado. La nostra proposta di cinta è il risultato di un'attenta scelta dei fornitori, ogni norcino ha i suoi segreti, noi siamo presenti per amplificare il loro attento e curato lavoro. Vengono serviti con sottoli. Chi ama i salumi di pregio non manchi di assaggiarli! Prosciutto, capocollo, lombo, salame, finocchiona, lardo: il top dei salumi e insaccati di cinta senese

CORATELLA

Cuore, fegato e polmoni dell'agnello cotti in una salsa di pomodoro piccantina. Un'ottima e gustosissima maniera di valorizzare il "quinto quarto", appetitosa!!!

CROSTINO

Quella del crostino toscano è una ricetta molto antica, ricca di giochi di equilibrio che rendono questa leccornia una crema spalmabile davvero buonissima. Ingredienti: Frattaglie di pollo e coniglio, macinato bovino, cipolle, milza bovina, acciughe, capperi, pere, brodo di pollo, vin santo, sale, olio evo.

FEGATELLO DI CINTA

Fegatello di cinghiale avvolto nella rete e servito su noci di purè.

LAMPREDOTTO

Il lampredotto è un cibo di strada che nasce tra le pietre squadrate e lucide nel cuore della città. Gli ultimi baluardi di questo alimento povero e popolare sono i “banchini dei trippai”, come li chiamano a Firenze. Un tempo erano carretti di legno, dipinti con colori sgargianti, condotti a mano o appoggiati su tricicli a pedali. Oggi sono piccoli chioschi su quattro ruote, tutti di acciaio, lindi e sterili, ma con ancora intatto il loro fascino gitano.

LINGUA SALMISTRATA

Lingua bovina marinata per 18 giorni con la salamoia a secco di sale, zucchero e aromi, quali: salvia, rosmarino, scorza di limone, timo, aglione. Trascorsi i giorni della marinatura viene lessata per circa 3 ore, per poi essere affettata e servita con la sua migliore veste: la salsa verde.

LUMACHE AL POMODORO

Lumaca è una parola in lingua italiana con cui si indicano tutti i gasteropodi terrestri polmonati (per estensione, seppur più raramente, anche quelli marini) sprovvisti di conchiglia complessa e apprezzabile a occhio nudo (il "guscio" nel linguaggio comune), bensì rudimentale e nascosta nella massa del mantello.

MUSETTO DI MANZO

PARMIGIANA

SFORMATO

ZUPPE

CARABACCIA

La carabaccia è un'antica zuppa di cipolla, una ricetta dei cuochi di Caterina de' Medici, zuppa cotta nel forno a legna con una piacevole affumicatura stratificata con pane toscano tostato e dal mix di formaggi che rendono questa ricetta una vera e propria esperienza culinaria.

CARCIOFI E MENTA

Zuppa fantastica, lunga stagionalità per via delle varie tipologie dei carciofi, la nostra ricetta presenta pezzi di carciofi e viene arricchita con orzo perlato e menta fresca.

CECI E PORCINI

La zuppa di ceci e porcini è perfetta da consumare nelle fredde serate autunnali e invernali. La serviamo con olio EVO e pepe nero.

PORRI E PATATE

La zuppa di porri e patate è una velluta gustosissima, rifinita con sfoglie di mandorle tostate, parmigiano, olio EVO. pepe.

RIBOLLITA

Classica e famosa zuppa toscana a base di pane raffermo e verdure, originaria di Firenze e Arezzo, la Ribollita ha poi preso piede in tutta la regione. La nostra ribollita è cotta al forno a legna presenta quindi una gradevole nota affumicata, viene presentata con trito di cipollina fresca, un filo d’olio evo e pepe.

PRIMI

GNUDI B. SALVIA

Già presenti nei banchetti medioevali gli gnudi o gnudini, nella loro immensa semplicità, fanno venire l’acquolina in bocca!!! Il suo classico condimento? Il burro e salvia, matrimonio d’autore!!!

GNUDI POMODORO

Già presenti nei banchetti medioevali gli gnudi o gnudini, nella loro immensa semplicità, fanno venire l’acquolina in bocca!!! Nel condimento si può spaziare, oltre il suo classico burro e salvia, si possono condire con la salsa di pomodoro.

PICI AGLIONE

I pici, rigorosamente fatti a mano, incontrano sia condimenti caratterizzati da una gradevole nota affumicata, ma anche i più tradizionali: aglione e ragù. Davvero molto gustosi e ricchi di sapore.

PICI AL POMODORO

I pici, rigorosamente fatti a mano, incontrano sia condimenti caratterizzati da una gradevole nota affumicata, ma anche i più tradizionali: aglione, ragù o pomodoro. Li rifiniamo con una spolverata di parmigiano reggiano. Davvero molto gustoso e ricco di sapore.

PICI AL RAGÙ DI CINGHIALE

Le pappardelle, rigorosamente stirate e tagliate a mano, incontra il ragù di cinghiale. Un connubio indissolubile per un primo piatto che ha fatto storia toscana. Le rifiniamo con una spolverata di parmigiano reggiano.

PICI AL RAGU' TOSCANO

I pici, rigorosamente fatti a mano, incontrano sia condimenti caratterizzati da una gradevole nota affumicata, ma anche i più tradizionali: aglione e ragù. Li rifiniamo con una spolverata di parmigiano reggiano. Davvero molto gustoso e ricco di sapore.

RAVIOLI ZENZERO

I ravioli sono ripieni di ricotta di pecora e scorzetta di limone, il condimento invece è composto da una pastella di zenzero ottenuta da una lunga cottura. Morbidi e vellutati, sono una delizia per il palato.

TAGLIATELLE CINGHIALE BIANCO

Le pappardelle, rigorosamente stirate e tagliate a mano, incontra il ragù di cinghiale. Un connubio indissolubile per un primo piatto che ha fatto storia toscana. Le rifiniamo con una spolverata di parmigiano reggiano.

TELLE R. BIANCO

Le tagliatelle, rigorosamente fatte a mano, incontrano ragù bianchi caratterizzati da una gradevole nota affumicata. Macinato di carne bovina e suina, una spolverata di Parmigiano Reggiano e l'intrigante affumicatura della cottura al forno a legna.

TELLE TARTUFO BIANCHETTO

Le tagliatelle, rigorosamente fatte a mano, incontrano un condimento molto raffinato: burro con tartufo bianco e 10-13 grammi di tartufo bianco slamellato.

SECONDI

BACCALA'

Utilizziamo un baccalà 1000 up, pezzatura grande, la sua caratteristica principale? Dopo essere pescato viene subito salato a bordo del peschereccio, quindi non essendo surgelato non subisce il processo di decongelamento per poi essere salato! Baccalà di super pregio protagonista, enfatizzato da una semplicissima ricetta: baccalà fritto, salsa di pomodoro, aglione della Valdichiana.

CINGHIALE IN SALMI'

Classica ricetta toscana per cucinare il capriolo, fare il salmì significa marinare la carne con vino rosso ed aromi, quali alloro, ginepro, rosmarino, salvia, aglione, cipolla, pepe, carote ecc... La preparazione ha lo scopo di imprimere alle carni aromi e fragranza capaci di contrastare, soprattutto per la selvaggina, i tipici forti odori naturali.

CONIGLIO ALLO ZENZERO

La corte medicea ci ha lasciato in eredità moltissime ricette. Le spezie, che solo la nobiltà poteva permettersi, donavano ai piatti un senso e un gusto esotico, ricordatevi ovviamente che nel medioevo dell’America ancora non si sapeva nulla, quindi niente pomodoro, patate ecc!!!

FEGATELLO DI CINTA

Fegatello di cinta senese avvolto nella rete e servito su noci di purè.

GUANCIA ALLE SPEZIE

Questa ricetta è forse quella più rappresentativa del periodo medievale: qui l’utilizzo parsimonioso delle spezie ricopre un ruolo fondamentale. L’utilizzo della guancia bovina non è a caso, è una carne che davvero si scioglie in bocca! Scelta obbligata!

MAIALE ROSMARINO

MANZO AI CARCIOFI

Lo stufato è un piatto a base di carne. Il termine deriva dall'antico modo di cuocere gli alimenti, quando la carne veniva posta in un recipiente di cottura chiuso sul piano delle stufe che fungevano sia da strumenti di cottura che da riscaldamento.

POLLO ALLE SPEZIE

Questa ricetta è forse quella più rappresentativa del periodo medievale: qui l’utilizzo parsimonioso delle spezie ricopre un ruolo fondamentale.

POLPETTE CON PURE'

Polpette di carne chianina servite con purè.

ROAST-BEEF

Taglio di carne importante, il controfiletto, cotto con maniacale attenzione per far sì che rimanga rosso al suo interno e tenero da sciogliersi in bocca. È uno dei piatti più venduti all'Osteria, un cavallo di battaglia che ci rende orgogliosi del nostro lavoro.

ROLLE' DI CAPOCOLLO BRADO

Rollè di Capocollo con filettto di maiale brado, una delizia per gli amanti della carne suina. Il Capocollo viene aperto a libro, insaporito con erbe aromatiche in cui viene inserito il filetto, poi viene arrotolato e legato. La cottura avviene nel forno a legna per circa 24 ore, Tenero e saporito.

TRIPPA

La trippa fa parte del vasto e poco diffuso mondo delle frattaglie. Se preparate bene, le frattaglie possono diventare un piatto nobilissimo, anzi quasi snob!

CONTORNI

INSALATA MISTA

INSALATA VERDE

LEGUMI

Ceci, fagioli zolfini e lenticchie. Questi legumi vengono cotti dolcemente nel forno a legna e aromatizzati con rosmarino, salvia e aglione. Il sentore di affumicato li rende particolari, un gusto che avvolge il palato.

PATATE

PURE'

Latte intero, patate, burro e noce moscata quattro ingredienti per una leggendaria ricetta. Un contorno straordinario che troppe volte viene bollato come pietanza banale, spenta e triste. Il purè di patate oltre ad essere molto buono, nasconde una storia, quella della patata, ricca di aneddoti. Schiacciare una patata e trasformarla in un puré sono buoni tutti, ma cucinare un ricco e gustoso puré, capace anche di mettere in secondo piano la carne prevista come piatto principale è un’arte.

SFORMATINO

VEGETARIANO

Per i fan delle verdure una proposta davvero da non perdere!! questa proposta è composta da una scelta personalizzata di tre contorni serviti in un unico piatto.

VERDURE SALTATE

Verdura fresca e di stagione, cime di rapa, bietolina, spinaci.

FORMAGGI

FORMAGGIO GRANDE

Per gli appassionati del formaggio o per chi in una vita precedente fosse stato Ratatouille, assolutamente da non perdere!!! Lorella nel tempo ha selezionato personalmente molti produttori di formaggio che lavorano senza pastorizzazione in modo da conservare nella lavorazione casearia gusti e sapori autentici. Questa selezione è la più completa, può essere degustata in compagnia di un'altra persona ed è composta dall'assaggio di 10 tipologie diverse di formaggio accompagnate con frutta secca marmellate e miele.

FORMAGGIO PICCOLO

Selezione piccola di formaggi per gli amanti di prodotti caseari. 5 tipologie di formaggio proposte con marmellate e miele.

Prenota un tavolo da La Solita Zuppa

  • Menu
  • Menù Per te
  • Menù non aggiornato ? Invia una segnalazione
Menù non aggiornato ? Invia una segnalazione
  • Piatti
  • Menù pranzo

ANTIPASTI

ANTIPASTO MISTO

Antipasto misto composto da salumi di cinta senese, formaggi a latte crudo, crostini e sottoli, Viene da molti riconosciuto come il classico antipasto toscano. IDEALE PER DUE PERSONE RIMANE SPESSO UNA RICHIESTA SCONTATA PER CHI AMA I CONNUBI DI SAPORI E IL MIX DI GUSTI. Si ricorda che tutti i tagli dei salumi e degli insaccati sono rigorosamente di cinta senese, un maiale allevato al brado che esprime una supoer eccellenza del territorio senese.

BATTUTA

Battuta di carne Chianina condita con olio EVO di Minuta, sale di Maldon e pepe verde di Malebar.

CACIO E PERE

Pecorino primo sale, pera, miele di acacia, pepe di Sichuan e noci. Un antipasto fresco, brioso e sfizioso, Un classico connubio che non passerà mai, la pera e il formaggio che come un matrimonio d'amore armonizza un approccio alla tavola. Mi raccomando nessuna parola con il contadino.............shhhhhhh!!!!

CARPACCIO

Carpaccio di bresaola di carne Chianina rifinito con scaglie di parmigiano, scorzetta di limone e insalata.

CINTA SENESE

Affettati di cinta senese, maiale allevato al brado. La nostra proposta di cinta è il risultato di un'attenta scelta dei fornitori, ogni norcino ha i suoi segreti, noi siamo presenti per amplificare il loro attento e curato lavoro. Vengono serviti con sottoli. Chi ama i salumi di pregio non manchi di assaggiarli! Prosciutto, capocollo, lombo, salame, finocchiona, lardo: il top dei salumi e insaccati di cinta senese

CORATELLA

Cuore, fegato e polmoni dell'agnello cotti in una salsa di pomodoro piccantina. Un'ottima e gustosissima maniera di valorizzare il "quinto quarto", appetitosa!!!

CROSTINO

Quella del crostino toscano è una ricetta molto antica, ricca di giochi di equilibrio che rendono questa leccornia una crema spalmabile davvero buonissima. Ingredienti: Frattaglie di pollo e coniglio, macinato bovino, cipolle, milza bovina, acciughe, capperi, pere, brodo di pollo, vin santo, sale, olio evo.

FEGATELLO DI CINTA

Fegatello di cinghiale avvolto nella rete e servito su noci di purè.

LAMPREDOTTO

Il lampredotto è un cibo di strada che nasce tra le pietre squadrate e lucide nel cuore della città. Gli ultimi baluardi di questo alimento povero e popolare sono i “banchini dei trippai”, come li chiamano a Firenze. Un tempo erano carretti di legno, dipinti con colori sgargianti, condotti a mano o appoggiati su tricicli a pedali. Oggi sono piccoli chioschi su quattro ruote, tutti di acciaio, lindi e sterili, ma con ancora intatto il loro fascino gitano.

LINGUA SALMISTRATA

Lingua bovina marinata per 18 giorni con la salamoia a secco di sale, zucchero e aromi, quali: salvia, rosmarino, scorza di limone, timo, aglione. Trascorsi i giorni della marinatura viene lessata per circa 3 ore, per poi essere affettata e servita con la sua migliore veste: la salsa verde.

LUMACHE AL POMODORO

Lumaca è una parola in lingua italiana con cui si indicano tutti i gasteropodi terrestri polmonati (per estensione, seppur più raramente, anche quelli marini) sprovvisti di conchiglia complessa e apprezzabile a occhio nudo (il "guscio" nel linguaggio comune), bensì rudimentale e nascosta nella massa del mantello.

MUSETTO DI MANZO

PARMIGIANA

SFORMATO

ZUPPE

CARABACCIA

La carabaccia è un'antica zuppa di cipolla, una ricetta dei cuochi di Caterina de' Medici, zuppa cotta nel forno a legna con una piacevole affumicatura stratificata con pane toscano tostato e dal mix di formaggi che rendono questa ricetta una vera e propria esperienza culinaria.

CARCIOFI E MENTA

Zuppa fantastica, lunga stagionalità per via delle varie tipologie dei carciofi, la nostra ricetta presenta pezzi di carciofi e viene arricchita con orzo perlato e menta fresca.

CECI E PORCINI

La zuppa di ceci e porcini è perfetta da consumare nelle fredde serate autunnali e invernali. La serviamo con olio EVO e pepe nero.

PORRI E PATATE

La zuppa di porri e patate è una velluta gustosissima, rifinita con sfoglie di mandorle tostate, parmigiano, olio EVO. pepe.

RIBOLLITA

Classica e famosa zuppa toscana a base di pane raffermo e verdure, originaria di Firenze e Arezzo, la Ribollita ha poi preso piede in tutta la regione. La nostra ribollita è cotta al forno a legna presenta quindi una gradevole nota affumicata, viene presentata con trito di cipollina fresca, un filo d’olio evo e pepe.

PRIMI

GNUDI B. SALVIA

Già presenti nei banchetti medioevali gli gnudi o gnudini, nella loro immensa semplicità, fanno venire l’acquolina in bocca!!! Il suo classico condimento? Il burro e salvia, matrimonio d’autore!!!

GNUDI POMODORO

Già presenti nei banchetti medioevali gli gnudi o gnudini, nella loro immensa semplicità, fanno venire l’acquolina in bocca!!! Nel condimento si può spaziare, oltre il suo classico burro e salvia, si possono condire con la salsa di pomodoro.

PICI AGLIONE

I pici, rigorosamente fatti a mano, incontrano sia condimenti caratterizzati da una gradevole nota affumicata, ma anche i più tradizionali: aglione e ragù. Davvero molto gustosi e ricchi di sapore.

PICI AL POMODORO

I pici, rigorosamente fatti a mano, incontrano sia condimenti caratterizzati da una gradevole nota affumicata, ma anche i più tradizionali: aglione, ragù o pomodoro. Li rifiniamo con una spolverata di parmigiano reggiano. Davvero molto gustoso e ricco di sapore.

PICI AL RAGÙ DI CINGHIALE

Le pappardelle, rigorosamente stirate e tagliate a mano, incontra il ragù di cinghiale. Un connubio indissolubile per un primo piatto che ha fatto storia toscana. Le rifiniamo con una spolverata di parmigiano reggiano.

PICI AL RAGU' TOSCANO

I pici, rigorosamente fatti a mano, incontrano sia condimenti caratterizzati da una gradevole nota affumicata, ma anche i più tradizionali: aglione e ragù. Li rifiniamo con una spolverata di parmigiano reggiano. Davvero molto gustoso e ricco di sapore.

RAVIOLI ZENZERO

I ravioli sono ripieni di ricotta di pecora e scorzetta di limone, il condimento invece è composto da una pastella di zenzero ottenuta da una lunga cottura. Morbidi e vellutati, sono una delizia per il palato.

TAGLIATELLE CINGHIALE BIANCO

Le pappardelle, rigorosamente stirate e tagliate a mano, incontra il ragù di cinghiale. Un connubio indissolubile per un primo piatto che ha fatto storia toscana. Le rifiniamo con una spolverata di parmigiano reggiano.

TELLE R. BIANCO

Le tagliatelle, rigorosamente fatte a mano, incontrano ragù bianchi caratterizzati da una gradevole nota affumicata. Macinato di carne bovina e suina, una spolverata di Parmigiano Reggiano e l'intrigante affumicatura della cottura al forno a legna.

TELLE TARTUFO BIANCHETTO

Le tagliatelle, rigorosamente fatte a mano, incontrano un condimento molto raffinato: burro con tartufo bianco e 10-13 grammi di tartufo bianco slamellato.

SECONDI

BACCALA'

Utilizziamo un baccalà 1000 up, pezzatura grande, la sua caratteristica principale? Dopo essere pescato viene subito salato a bordo del peschereccio, quindi non essendo surgelato non subisce il processo di decongelamento per poi essere salato! Baccalà di super pregio protagonista, enfatizzato da una semplicissima ricetta: baccalà fritto, salsa di pomodoro, aglione della Valdichiana.

CINGHIALE IN SALMI'

Classica ricetta toscana per cucinare il capriolo, fare il salmì significa marinare la carne con vino rosso ed aromi, quali alloro, ginepro, rosmarino, salvia, aglione, cipolla, pepe, carote ecc... La preparazione ha lo scopo di imprimere alle carni aromi e fragranza capaci di contrastare, soprattutto per la selvaggina, i tipici forti odori naturali.

CONIGLIO ALLO ZENZERO

La corte medicea ci ha lasciato in eredità moltissime ricette. Le spezie, che solo la nobiltà poteva permettersi, donavano ai piatti un senso e un gusto esotico, ricordatevi ovviamente che nel medioevo dell’America ancora non si sapeva nulla, quindi niente pomodoro, patate ecc!!!

FEGATELLO DI CINTA

Fegatello di cinta senese avvolto nella rete e servito su noci di purè.

GUANCIA ALLE SPEZIE

Questa ricetta è forse quella più rappresentativa del periodo medievale: qui l’utilizzo parsimonioso delle spezie ricopre un ruolo fondamentale. L’utilizzo della guancia bovina non è a caso, è una carne che davvero si scioglie in bocca! Scelta obbligata!

MAIALE ROSMARINO

MANZO AI CARCIOFI

Lo stufato è un piatto a base di carne. Il termine deriva dall'antico modo di cuocere gli alimenti, quando la carne veniva posta in un recipiente di cottura chiuso sul piano delle stufe che fungevano sia da strumenti di cottura che da riscaldamento.

POLLO ALLE SPEZIE

Questa ricetta è forse quella più rappresentativa del periodo medievale: qui l’utilizzo parsimonioso delle spezie ricopre un ruolo fondamentale.

POLPETTE CON PURE'

Polpette di carne chianina servite con purè.

ROAST-BEEF

Taglio di carne importante, il controfiletto, cotto con maniacale attenzione per far sì che rimanga rosso al suo interno e tenero da sciogliersi in bocca. È uno dei piatti più venduti all'Osteria, un cavallo di battaglia che ci rende orgogliosi del nostro lavoro.

ROLLE' DI CAPOCOLLO BRADO

Rollè di Capocollo con filettto di maiale brado, una delizia per gli amanti della carne suina. Il Capocollo viene aperto a libro, insaporito con erbe aromatiche in cui viene inserito il filetto, poi viene arrotolato e legato. La cottura avviene nel forno a legna per circa 24 ore, Tenero e saporito.

TRIPPA

La trippa fa parte del vasto e poco diffuso mondo delle frattaglie. Se preparate bene, le frattaglie possono diventare un piatto nobilissimo, anzi quasi snob!

CONTORNI

INSALATA MISTA

INSALATA VERDE

LEGUMI

Ceci, fagioli zolfini e lenticchie. Questi legumi vengono cotti dolcemente nel forno a legna e aromatizzati con rosmarino, salvia e aglione. Il sentore di affumicato li rende particolari, un gusto che avvolge il palato.

PATATE

PURE'

Latte intero, patate, burro e noce moscata quattro ingredienti per una leggendaria ricetta. Un contorno straordinario che troppe volte viene bollato come pietanza banale, spenta e triste. Il purè di patate oltre ad essere molto buono, nasconde una storia, quella della patata, ricca di aneddoti. Schiacciare una patata e trasformarla in un puré sono buoni tutti, ma cucinare un ricco e gustoso puré, capace anche di mettere in secondo piano la carne prevista come piatto principale è un’arte.

SFORMATINO

VEGETARIANO

Per i fan delle verdure una proposta davvero da non perdere!! questa proposta è composta da una scelta personalizzata di tre contorni serviti in un unico piatto.

VERDURE SALTATE

Verdura fresca e di stagione, cime di rapa, bietolina, spinaci.

FORMAGGI

FORMAGGIO GRANDE

Per gli appassionati del formaggio o per chi in una vita precedente fosse stato Ratatouille, assolutamente da non perdere!!! Lorella nel tempo ha selezionato personalmente molti produttori di formaggio che lavorano senza pastorizzazione in modo da conservare nella lavorazione casearia gusti e sapori autentici. Questa selezione è la più completa, può essere degustata in compagnia di un'altra persona ed è composta dall'assaggio di 10 tipologie diverse di formaggio accompagnate con frutta secca marmellate e miele.

FORMAGGIO PICCOLO

Selezione piccola di formaggi per gli amanti di prodotti caseari. 5 tipologie di formaggio proposte con marmellate e miele.