Caricamento...
Accedi
Accedi
Roma/Trattoria Sora Lella Roma

Trattoria Sora Lella Roma

€€ ● Ristorante ● Via di Ponte Quattro capi, 16, 00186 Roma, RM, Italia

Posizione:Via di Ponte Quattro capi, 16, 00186 Roma, RM, Italia

Orari di apertura

Martedì:

12:30 - 14:30 / 19:30 - 22:30

Trattoria Sora Lella Roma  - Ristorante a Roma
prenota un tavolo

Posizione

Via di Ponte Quattro capi, 16, 00186 Roma, RM, Italia

Mappa di Trattoria Sora Lella Roma  a Roma

Recensioni

Effettua l'accesso per vedere le recensioni su questo locale

MyCIA

Parla con MyCIA

  • Contatti
  • Ufficio Stampa

Utenti

  • Blog
  • Come Funziona
  • Scarica app per iOS
  • Scarica app per Android

Ristoranti

  • Come Funziona
  • F.A.Q.

Privacy

  • Termini
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2025

HealthyFood srl

C.F e P.I 04150560243

C.so Matteotti 59, Arzignano (VI), 36071, Italy

  • Menu
  • Menù Per te
  • Menù non aggiornato ? Invia una segnalazione
Menù non aggiornato ? Invia una segnalazione
  • Piatti
  • Vini/bevande
  • Menù pranzo

Celiaci - Piatti senza glutine

Insalata di arzilla

Con puntarelle e scaglie di pecorino romano

Susianella* di Viterbo con misto di salumi artigianali da suino nero

Prosciutto di Montagna

Leggermente affumicato con carciofo alla giudia

Amatriciana senza glutine

Coda alla Vaccinara

Baccalà alla Romana

[Islandese Pescato all’amo] in guazzetto con pomodoro, cipolla, uva zibibbo e pinoli

Degustazione di 5 formaggi a scelta

Antipasti

Polpettine Di Nonna Lella

(Specialità Dal 1940)

Coratella d’abbacchio con Carciofi

Insalata di nervetti e coppa

serviti tiepidi con carote, sedano, olive itrane e fagioli da agr. bio

Susianella* di Viterbo con misto di salumi artigianali da suino nero

Supplì di Amleto con Regaje di pollo

[ricordo d’infanzia 1942]

Prosciutto di montagna

Leggermente affumicato servito con carciofo alla Giudia

Primo sale agrumato della campagna romana all’ ojo sale e pepe

[Ricordo della nostra infanzia] Con verdure sott’olio

I primi piatti

I piatti della nostra Famiglia

di Nonna Lella, Papà Amleto e Renato

Gnocchi di Patate di Tarquinia all’Amatriciana

(fatti da noi come nel 1948 da Nonna Lella)

Tonnarelli alla Cuccagna

Specialità di Amleto dal 1961, (pasta fresca all’uovo)

Cannolicchi alla Mattacchiona

(Specialità di Amleto dal 1970)

Fettuccine alla Tiberina Fatto

con ragù di tre carni, porcini secchi e regaje di pollo il nostro ragù della domenica dal 1959 (pasta fresca all’uovo)

Ravioli Cacio e Pepe

con Menta Romana UN CLASSICO DELLA CUCINA ROMANA rivisitato da renato [2002] (pasta fresca all’uovo)

Le Paste Asciutte

Pasta e broccoli romaneschi

con brodo di arzilla e pecorino romano dop

Rigatoni con pajata di vitellino da latte

Un classico del Quinto Quarto

Tonnarelli alla Gricia

Pasta Fresca all'uovo

Pennoni all'Arrabbiata

Con Aglio dolce di Proceno e Peperoncino

I Secondi

Coda alla Vaccinara

Trippa alla Romana

Pollo Ruspante alla Romana con Peperoni in umido

Petto di Vitello alla Romana

con Schiacciata di Broccolo Romanesco e Menta Romana (Piatto preferito da Nonna Lella)

Lesso der giorno prima alla “picchiapò” in umido con patate

Filetto di Manzetta Prussiana ai ferri

Filetto di Manzetta Prussiana al Pepe Verde

Melanzane alla parmigiana

con Ricotta Romana dop, fiordilatte miele millefiori biologico e noci

Baccalà alla romana

in guazzetto con pomodoro, cipolla, uva zibibbo e pinoli

L'Abbacchio Romano I.G.P.

Animelle al Marsala superiore DOC

(Florio)

Coratella d’abbacchio

con Carciofi Fricassea d'uovo, limone, parmigiano reggiano e prezzemolo

Brodettato

con carote, sedano, olive itrane e fagioli da agr. bio

Coscio al Forno

con Schiacciata di Patate al Rosmarino fresco

Scottadito

con Schiacciata di Patate al Rosmarino fresco

Onore al Quinto Quarto

ONORE AL QUINTO QUARTO

Degustazione consigliata a chi ha piacere di conoscere e chi AMA il “q.q.”

Due assaggi a sorpresa dalla cucina

Rigatoni con pajata di vitellino da latte un classico del quinto quarto

Lingua in salsa verde

Con ricotta romana dop e composta di visciole di cantiano

Gelato Sora Lella

Piccolo Gelato di ricotta romana dop con visciole di cantiano

I Contorni

Puntarelle in salsa di Alici

Carciofo alla Giudia

Carciofo alla Romana

Schiacciata di patate al rosmarino

Broccoletti di Anguillara

[Non sempre disponibili] con Aglio rosso di Proceno, olio extra vergine, peperoncino

Cicoria Ripassata in Padella con Aglio rosso di Proceno, olio extra vergine e peperoncino

Peperoni in Umido

Insalata di rucola, mele e Noci

Indivia e Scarola

ripassata in padella con uvetta, pinoli e alici

Formaggi

Il Vero Conciato Romano

Il formaggio più antico del mondo affinato in anfore di terracotta, condito con olio e aceto Formaggio di latte ovino a pasta semi-dura

Pecorino Gran Riserva

Formaggio di latte ovino a pasta semidura

Cacio di Genazzano

(presidio slow food) Formaggio di latte ovino a pasta semi-dura

Pecorino stagionato alle Vinacce

Formaggio di latte vaccino a pasta dura

Pecorino di Fossa

(stagionato in grotta) Formaggio latte ovino a pasta dura

Gran Cacio di Morolo

Formaggio di latte vaccino a pasta dura stagionato 6/12 mesi

Erborinato di Traiatella

[non sempre disponibile] Formaggio di latte ovino a pasta semi-dura Affinato con moscato giallo fiore d’arancio di ca’ lustrae

Orazio Cacio Ricotta

(semi-stagionato in grotta) Formaggio latte caprino a pasta semidura

Gelati artigianali dello Chef Renato Trabalza

ORA LELLA

Gelato di ricotta romana dop Il dolce della tradizione, con con pasta frolla e composta di visciole di Cantiano e bottoni di pasta frolla , ispirato alla torta di ricotta

"ZABAJONE AMLETO"

Premiato zabajone dedicato a nostro padre Aldo, fondatore della trattoria insieme a nonna Lella Prodotto con una miscela segreta di marsala targa Florio, zibibbo liquoroso di Pantelleria e uova dell’azienda “Galline felici”r

“CREMA DI RENATO”

Con vaniglia bourbon, scorzette di limone della costiera amalfitana e uova dell’azienda “Galline Felici” dove si allevano galline ruspanti che vivono la loro vita in maniera serena e naturale anche quando sono così vecchie da non potersi più riprodurre

GENTILE ROMANA

Un classico in Gelateria che noi proponiamo con la nostra selezione della miglior nocciola tonda Gentile del Viterbese Tra i gusti più importanti della tradizione del gelato Italiano, dal carattere forte e dalle note tostate

LO SQUAJO

Gelato di cioccolato al barolo chinato con masse di cacao selezionate 100% monorigine da masse di cacao aromatiche equosolidali

CICCIO ROMA

Gelato di mascarpone all’uovo, con miele millefiori biologico, sfoglia di cioccolato fondente 70% e nocciola pralinata Ricco gelato dedicato a Roma...la nostra Città colma di storia, cuore e sole! Miele di “Aristoapi” del Parco di Veio

AGRUMELLO

Sorbetto di agrumi bio e zenzero Al profumo di basilico

Dolci fatti in casa

Zuppa inglese

Tipico dolce della tradizione regionale Vino consigliato: Capitolium 2020 da uve Moscato di Terracina - Cantina Sant’Andrea - Terracina (Lt)

Maritozzo Romano con panna fresca alla vaniglia o gelato

Vino consigliato: Cannellino di Frascati 2020 da uve tipiche del territorio dei Castelli Romani

Torta di ricotta

Con Ricotta Romana dop e composta di visciole di Cantiano - Vino consigliato: Vino di Visciola dalla fermentazione di visciole macerate di Lacrima di Morro d’Alba

Salame di Cioccolato

Con caramello fatto in casa Vino consigliato: Barolo Chinato 2015 da uve Nebbiolo, Azienda Agricola Cappellano (Piemonte)

Tiramisù al Caramello

Vino consigliato: Nero Musquè 2020 da uve Moscato - Az.Agr. Lustra (Veneto)

FRUTTA

*La frutta dei sorbetti può variare secondo stagione

Prenota un tavolo da Trattoria Sora Lella Roma

  • Menu
  • Menù Per te
  • Menù non aggiornato ? Invia una segnalazione
Menù non aggiornato ? Invia una segnalazione
  • Piatti
  • Vini/bevande
  • Menù pranzo

Celiaci - Piatti senza glutine

Insalata di arzilla

Con puntarelle e scaglie di pecorino romano

Susianella* di Viterbo con misto di salumi artigianali da suino nero

Prosciutto di Montagna

Leggermente affumicato con carciofo alla giudia

Amatriciana senza glutine

Coda alla Vaccinara

Baccalà alla Romana

[Islandese Pescato all’amo] in guazzetto con pomodoro, cipolla, uva zibibbo e pinoli

Degustazione di 5 formaggi a scelta

Antipasti

Polpettine Di Nonna Lella

(Specialità Dal 1940)

Coratella d’abbacchio con Carciofi

Insalata di nervetti e coppa

serviti tiepidi con carote, sedano, olive itrane e fagioli da agr. bio

Susianella* di Viterbo con misto di salumi artigianali da suino nero

Supplì di Amleto con Regaje di pollo

[ricordo d’infanzia 1942]

Prosciutto di montagna

Leggermente affumicato servito con carciofo alla Giudia

Primo sale agrumato della campagna romana all’ ojo sale e pepe

[Ricordo della nostra infanzia] Con verdure sott’olio

I primi piatti

I piatti della nostra Famiglia

di Nonna Lella, Papà Amleto e Renato

Gnocchi di Patate di Tarquinia all’Amatriciana

(fatti da noi come nel 1948 da Nonna Lella)

Tonnarelli alla Cuccagna

Specialità di Amleto dal 1961, (pasta fresca all’uovo)

Cannolicchi alla Mattacchiona

(Specialità di Amleto dal 1970)

Fettuccine alla Tiberina Fatto

con ragù di tre carni, porcini secchi e regaje di pollo il nostro ragù della domenica dal 1959 (pasta fresca all’uovo)

Ravioli Cacio e Pepe

con Menta Romana UN CLASSICO DELLA CUCINA ROMANA rivisitato da renato [2002] (pasta fresca all’uovo)

Le Paste Asciutte

Pasta e broccoli romaneschi

con brodo di arzilla e pecorino romano dop

Rigatoni con pajata di vitellino da latte

Un classico del Quinto Quarto

Tonnarelli alla Gricia

Pasta Fresca all'uovo

Pennoni all'Arrabbiata

Con Aglio dolce di Proceno e Peperoncino

I Secondi

Coda alla Vaccinara

Trippa alla Romana

Pollo Ruspante alla Romana con Peperoni in umido

Petto di Vitello alla Romana

con Schiacciata di Broccolo Romanesco e Menta Romana (Piatto preferito da Nonna Lella)

Lesso der giorno prima alla “picchiapò” in umido con patate

Filetto di Manzetta Prussiana ai ferri

Filetto di Manzetta Prussiana al Pepe Verde

Melanzane alla parmigiana

con Ricotta Romana dop, fiordilatte miele millefiori biologico e noci

Baccalà alla romana

in guazzetto con pomodoro, cipolla, uva zibibbo e pinoli

L'Abbacchio Romano I.G.P.

Animelle al Marsala superiore DOC

(Florio)

Coratella d’abbacchio

con Carciofi Fricassea d'uovo, limone, parmigiano reggiano e prezzemolo

Brodettato

con carote, sedano, olive itrane e fagioli da agr. bio

Coscio al Forno

con Schiacciata di Patate al Rosmarino fresco

Scottadito

con Schiacciata di Patate al Rosmarino fresco

Onore al Quinto Quarto

ONORE AL QUINTO QUARTO

Degustazione consigliata a chi ha piacere di conoscere e chi AMA il “q.q.”

Due assaggi a sorpresa dalla cucina

Rigatoni con pajata di vitellino da latte un classico del quinto quarto

Lingua in salsa verde

Con ricotta romana dop e composta di visciole di cantiano

Gelato Sora Lella

Piccolo Gelato di ricotta romana dop con visciole di cantiano

I Contorni

Puntarelle in salsa di Alici

Carciofo alla Giudia

Carciofo alla Romana

Schiacciata di patate al rosmarino

Broccoletti di Anguillara

[Non sempre disponibili] con Aglio rosso di Proceno, olio extra vergine, peperoncino

Cicoria Ripassata in Padella con Aglio rosso di Proceno, olio extra vergine e peperoncino

Peperoni in Umido

Insalata di rucola, mele e Noci

Indivia e Scarola

ripassata in padella con uvetta, pinoli e alici

Formaggi

Il Vero Conciato Romano

Il formaggio più antico del mondo affinato in anfore di terracotta, condito con olio e aceto Formaggio di latte ovino a pasta semi-dura

Pecorino Gran Riserva

Formaggio di latte ovino a pasta semidura

Cacio di Genazzano

(presidio slow food) Formaggio di latte ovino a pasta semi-dura

Pecorino stagionato alle Vinacce

Formaggio di latte vaccino a pasta dura

Pecorino di Fossa

(stagionato in grotta) Formaggio latte ovino a pasta dura

Gran Cacio di Morolo

Formaggio di latte vaccino a pasta dura stagionato 6/12 mesi

Erborinato di Traiatella

[non sempre disponibile] Formaggio di latte ovino a pasta semi-dura Affinato con moscato giallo fiore d’arancio di ca’ lustrae

Orazio Cacio Ricotta

(semi-stagionato in grotta) Formaggio latte caprino a pasta semidura

Gelati artigianali dello Chef Renato Trabalza

ORA LELLA

Gelato di ricotta romana dop Il dolce della tradizione, con con pasta frolla e composta di visciole di Cantiano e bottoni di pasta frolla , ispirato alla torta di ricotta

"ZABAJONE AMLETO"

Premiato zabajone dedicato a nostro padre Aldo, fondatore della trattoria insieme a nonna Lella Prodotto con una miscela segreta di marsala targa Florio, zibibbo liquoroso di Pantelleria e uova dell’azienda “Galline felici”r

“CREMA DI RENATO”

Con vaniglia bourbon, scorzette di limone della costiera amalfitana e uova dell’azienda “Galline Felici” dove si allevano galline ruspanti che vivono la loro vita in maniera serena e naturale anche quando sono così vecchie da non potersi più riprodurre

GENTILE ROMANA

Un classico in Gelateria che noi proponiamo con la nostra selezione della miglior nocciola tonda Gentile del Viterbese Tra i gusti più importanti della tradizione del gelato Italiano, dal carattere forte e dalle note tostate

LO SQUAJO

Gelato di cioccolato al barolo chinato con masse di cacao selezionate 100% monorigine da masse di cacao aromatiche equosolidali

CICCIO ROMA

Gelato di mascarpone all’uovo, con miele millefiori biologico, sfoglia di cioccolato fondente 70% e nocciola pralinata Ricco gelato dedicato a Roma...la nostra Città colma di storia, cuore e sole! Miele di “Aristoapi” del Parco di Veio

AGRUMELLO

Sorbetto di agrumi bio e zenzero Al profumo di basilico

Dolci fatti in casa

Zuppa inglese

Tipico dolce della tradizione regionale Vino consigliato: Capitolium 2020 da uve Moscato di Terracina - Cantina Sant’Andrea - Terracina (Lt)

Maritozzo Romano con panna fresca alla vaniglia o gelato

Vino consigliato: Cannellino di Frascati 2020 da uve tipiche del territorio dei Castelli Romani

Torta di ricotta

Con Ricotta Romana dop e composta di visciole di Cantiano - Vino consigliato: Vino di Visciola dalla fermentazione di visciole macerate di Lacrima di Morro d’Alba

Salame di Cioccolato

Con caramello fatto in casa Vino consigliato: Barolo Chinato 2015 da uve Nebbiolo, Azienda Agricola Cappellano (Piemonte)

Tiramisù al Caramello

Vino consigliato: Nero Musquè 2020 da uve Moscato - Az.Agr. Lustra (Veneto)

FRUTTA

*La frutta dei sorbetti può variare secondo stagione