€€ ● Ristorante ● Via Pia, 113, 41049 Sassuolo, MO, Italia
Orari di apertura
Venerdì
:12:00 - 15:00 / 18:30 - 23:00
ACQUA 75 Cl
IL BERRE - In Bottiglia
2.5 €
SPRITZ
IL BERE - Al Calice
GRAPPA 903 BARRIQUE (Bonaventura Maschio)
IL DOPOCENA Le Grappe
5 €
GRAPPA PRIME UVE NERE (Bonaventura Maschio)
IL DOPOCENA Le Grappe
5 €
GRAPPA MOST BEPI TOSOLINI (Barrique di Ciliegio)
IL DOPOCENA Le Grappe
5 €
GRAPPA MOST BEPI TOSOLINI INVECCHIATA
IL DOPOCENA Le Grappe
6 €
GRAPPA POLI MORBIDA/SECCA/BARRIQUE
IL DOPOCENA Le Grappe
5 €
DIPLOMATICO RISERVA
IL DOPOCENA I Rum
7 €
SANTA TERESA 1976 RON ANTIGUO DE SOLERA
IL DOPOCENA I Rum
6 €
ZACAPA ET. NERA (23 Anni)
IL DOPOCENA I Rum
6 €
ZACAPA XO (25 Anni)
IL DOPOCENA I Rum
10 €
DON PAPA
IL DOPOCENA I Rum
6 €
CAOLA ILA MOCH
IL DOPOCENA I Whisky
6 €
CHIVAS REGAL
IL DOPOCENA I Whisky
5 €
JACK DANIELS
IL DOPOCENA I Whisky
5 €
LAGAVULIN
IL DOPOCENA I Whisky
8 €
MACALLAN
IL DOPOCENA I Whisky
10 €
TALISKER
IL DOPOCENA I Whisky
10 €
Limoncino
IL DOPOCENA Altri
2 €
Meloncino
IL DOPOCENA Altri
2 €
Liquirizia
IL DOPOCENA Altri
2 €
Amari Classici
IL DOPOCENA Altri
3 €
BIRRA BECK’S 33 Cl
IL BERRE - In Bottiglia
4 €
BIRRA CORONA 33 Cl
IL BERRE - In Bottiglia
4 €
BIRRA HEINEKEN 66 Cl
IL BERRE - In Bottiglia
5 €
BIRRA WEISSBIER/FRANZISKANER 50 Cl
IL BERRE - In Bottiglia
5 €
BIRRA PICCOLA (Spaten)
IL BERRE - Alla Spina
3 €
BIRRA MEDIA (Spaten)
IL BERRE - Alla Spina
4 €
CARAFFA BIRRA 1⁄2 Lt
IL BERRE - Alla Spina
4.5 €
CARAFFA BIRRA 1 Lt
IL BERRE - Alla Spina
8 €
CAFFÈ ESPRESSO
IL DOPOCENA II Caffè
1.2 €
CAFFÈ DECAFFEINATO
IL DOPOCENA II Caffè
1.6 €
CAFFÈ CORRETTO
IL DOPOCENA II Caffè
2 €
CAFFÈ DOPPIO/AMERICANO
IL DOPOCENA II Caffè
2 €
CAFFÈ FREDDO
IL DOPOCENA II Caffè
2.5 €
CAFFÈ AL GINSENG
IL DOPOCENA II Caffè
1.6 €
CAFFÈ D’ORZO
IL DOPOCENA II Caffè
1.6 €
CAPPUCCINO
IL DOPOCENA II Caffè
2 €
THE CALDO
IL DOPOCENA II Caffè
2 €
CAMOMILLA
IL DOPOCENA II Caffè
2 €
COCKTAIL ANALCOLICO
IL BERE - Al Calice
COCA-COLA 10 Cl
IL BERRE - In Bottiglia
5 €
COCA-COLA 33 Cl
IL BERRE - In Bottiglia
3.5 €
FANTA 33 Cl
IL BERRE - In Bottiglia
3.5 €
COCA-COLA ZERO 33 Cl
IL BERRE - In Bottiglia
3.5 €
Francia, ORA ALBA EXTRA BRUT GRAN CRU
Questo champagne proviene esclusivamente da vigne Grand Cru di Cramant, Chouilly e Oiry. Il naso è fresco, marcato da mela e agrume, completato da aromi di succo di pesca. Al palato è gustoso e cremoso, con ritorni agrumati che evolvono verso note di pasticcera e aromi tostati, ma al contempo svela una struttura dritta e precisa che porta verso un finale lunghissimo. Uve: 100% Chardonnay Grado Alcolico: 12% Vol
60 €
Francia, DOSNON RÈCOLTE NOIR ZERO DOSAGE
Champagne proveniente da uve 100% pinot noir Mono-cépage di Pinot Noir con l?aggiunta del 30% di vin de réserve. Di colore oro intenso, libera al naso aromi di pera e limone sostenuti da una trama minerale fumée con l?aggiunta di note floreali di vaniglia e tabacco biondo. Non presenta alcun dosaggio aggiunto per ritrovare tutta l?intensità e l?espressione del pinot noir nella sua più pura espressione. Uve: 100% Pinot Noir Mono-cèpage Grado Alcolico: 12% Vol
70 €
Francia, HENRY DOSNON BRUT SELÈCTION
Di colore giallo paglierino con una fine effervescenza, questo champagne presenta un naso di grande maturità dove note floreali e fruttate si mescolano armoniosamente. In bocca è franco lasciando spazio a tutta la ricchezza del pinot noir. Grandissima freschezza acida. In evidenza bacca rossa primaria ed una sottile sensazione di spezie in finale. Uve: 95% Pinot Noir – 5% Chardonnay Grado Alcolico: 12% Vol
45 €
Francia, VEUVE CLICQUOT CHAMPAGNE BRUT
Veuve Clicquot Yellow Label riesce a conciliare due caratteristiche opposte - forza e setosità - e a mantenerle in perfetto equilibrio con l'intensità aromatica e una grande freschezza. Questa costante capacità di appagare il palato ne fanno l'ideale per un aperitivo, nonché uno Champagne perfetto con il quale accompagnare un pasto. Uve: Grado Alcolico: 12,5 % Vol
70 €
CARAFFA VINO BIANCO 1⁄2 Lt
IL BERRE - Alla Spina
4.5 €
CARAFFA VINO BIANCO 1 Lt
IL BERRE - Alla Spina
9 €
VINO BIANCO FERMO
IL BERE - Al Calice
VINO BIANCO FRIZZANTE
IL BERE - Al Calice
Veneto, FOSS MARAI VALDOBBIADENE SUPERIORE EXTRA DRY DOCG
Lo spumante per eccellenza, la versione che più esalta le caratteristiche tipiche del Prosecco. Strada di Guia 109 Extra Dry è ricco di profumi, tra i quali spiccano per intensità ed eleganza l?acacia e la mela. Al gusto è accattivante per la freschezza e il residuo zuccherino che si armonizzano splendidamente. Tipologia: Prosecco Uve: 100% Glera Grado Alcolico: 12,5%
22 €
Veneto, VALDOBBIADENE BORGO MOLINO PROSECCO D.O.C.G. SUPERIORE EXTRA DRY
Vino spumante extra dry ottenuto dalle migliori uve di Glera prodotte sulle colline del Valdobbiadene. Presenta colore giallo paglierino scarico, perlage fine e persistente, sapore fruttato, elegante e caratteristico. È un ottimo aperitivo o vino da fine pasto. Tipologia: Prosecco Uve: 100% Glera Grado Alcolico: 11,5 % Vol
18 €
Lombardia, MONTEROSSA FRANCIACORTA PRIMA CUVÈE BRUT
È il primo vino dell?azienda e rappresenta il biglietto da visita di Monte Rossa. L?affinamento minimo è di 20 mesi in bottiglia. Si distingue per la sua semplicità che si traduce in finezza, immediatezza, piacevolezza, caratteristiche fondamentali per un Franciacorta di qualità. Tipologia: Franciacorta Uve: Chardonnay 85% - Pinot Nero 10% - Pinot Bianco 5% Grado Alcolico: 12,5%
35 €
Lombardia, BELLAVISTA FRANCIACORTA ALMA GRAN CUVÈE
Finissime le collane di perle a formare una corona ben presente e prolungata nel tempo. L?effervescenza è dinamica e piena di gioventù. Colore giallo vivo e luminoso con evidenti riflessi verdognoli. Sapore pienamente corrispondente al naso, con una sensazione cremosa quasi croccante ed una tessitura che unisce eleganza e leggerezza, spessore e armonia. Tipologia: Franciacorta Uve: Chardonnay 77% - Pinot Nero 22% - Pinot Bianco 1% Grado Alcolico: 12,5% Vol
45 €
Lombardia, CA' DEL BOSCO CUVÈE PRESTIGE
Le uve, raccolte a mano in piccole cassette, vengono classificate e raffreddate. Ogni grappolo viene selezionato da occhi e mani esperte, per poi beneficiare di esclusive “terme degli acini”. Un particolare sistema di lavaggio e idromassaggio dei grappoli. Dopo la pigiatura in assenza di ossigeno, tutti i mosti dei vini base fermentano in serbatoi d?acciaio termocondizionati e qui rimangono fino al marzo successivo. Sette ulteriori mesi di affinamento sono necessari al vino per illimpidirsi, maturare e fare emergere al meglio il carattere delle vigne di origine. Tipologia: Franciacorta Uve: 75% Chardonnay – 10% Pinot Bianco – 10% Pinot Nero Grado Alcolico: 12,5% Vol
45 €
Lombardia, CABOCHON FUORISERIE N°21 FRANCIACORTA
Cabochon è il Franciacorta più prestigioso di Monte Rossa. Il Fuoriserie N°021 ha una veste giallo luminosa, al naso rivela sentori che offrono tensione e profondità con richiami di cedro ed eucalipto. La chiusura è iodata, con profumo di lime e un tocco speziato. In bocca le bollicine sono croccanti e piene, con cenni di frutta gialla. Il finale è cremoso e salino. Tipologia: Franciacorta Uve: Chardonnay 70% e Pinot nero 30% Grado Alcolico: 12,5% Vol
60 €
Trentino Alto-Adige, FERRARI PERLE? TRENTO DOC METODO CLASSICO
Trentodoc millesimato di indiscutibile pregio, ottenuto solo con selezionate uve Chardonnay. Dopo un lungo affinamento in bottiglia, questo Blanc de Blancs è una sintesi di elegante, freschezza e armoniosa complessità. Tipologia: Trento Doc Uve: 100% Chardonnay Grado Alcolico: 12,5% Vol
50 €
Trentino Alto-Adige, ENDRIZZI BRUT – TRENTO DOC
Colore paglierino scarico con riflessi verdolini, vivo, perlage fine ed elegante, minuto e continuo. Il profumo è intenso, varietale con leggere sensazioni di mela verde che gli donano particolare finezza. Sapido e salato al gusto, ma allo stesso tempo vivace ed elegante. Tipologia: Trento Doc Uve: Chardonnay - Pinot Nero Grado Alcolico: 12,5% Vol
25 €
Emilia-Romagna, PIGNOLETTO D.O.P. FRIZZANTE
Colore giallo paglierino chiaro con riflessi verdognoli, profumo vinoso delicato, leggermente aromatico; sapore asciutto caldo ed armonico. È ottimo come aperitivo e con antipasti, con primi piatti leggeri, carni bianche e pesce. Uve: 100% Pignoletto Grado Alcolico: 11,5% Vol
15 €
Campania, PEPE IRPINIA FALANGHINA D.O.C. TENUTA CAVALIERE
Colore cristallino, giallo paglierino. Al naso si presenta intenso con note di frutta quali ananas, banana, mela e succo di pera, su un leggero sfondo di fiori bianchi. Il suo sapore è di forte impatto e con buona acidità che lascia la bocca fresca e saporita, con un retrogusto di piacevole persistenza che richiama la mela verde e la banana. Tipologia: Bianco Fermo Uve: 100% Falanghina Grado Alcolico: 13% Vol
14 €
Friuli-Venezia Giulia, RIBOLLA GIALLA - POGGIOBELLO
Colore giallo paglierino scarico, con tenui riflessi verdolini. Al naso svela un bouquet piacevole e sentori fruttati tra cui spiccano le note agrumate e di mela verde. Al palato esprime buona intensità pur restando un vino estremamente snello, reso particolarmente interessante da una trama minerale che chiude con la piacevole nota citrina tipica del vitigno. Tipologia: Bianco Fermo Uve: 100% Ribolla Gialla Grado Alcolico: 12,5 % Vol
16 €
Friuli-Venezia Giulia, VINNAE JERMANN RIBOLLA GIALLA
Colore paglierino chiaro brillante. Profumo fruttato, minerale, elegante pur nella sua schiettezza contadina, con sapore asciutto, fresco e sapido. La Ribolla è uno dei vini più ricchi di acidità e di corpo ottimo. Ideale come aperitivo, con antipasti di mare, primi piatti a base di pesce. Tipologia: Bianco Fermo Uve: 90% Ribolla Gialla – 5% Riesling Renano – 5% Uve Locali Grado Alcolico: 12,5 % Vol
28 €
Lombardia, CA DEI FRATI LUGANA DOC
Concepito per essere consumato nell?annata, esprime la parte migliore di sé a distanza di molti anni dall?imbottigliamento. Nella sua giovinezza è fresco, lineare e dotato di grande finezza ed eleganza con note delicate di fiori bianchi e balsamiche, sentori di albicocca e mandorla. In bocca è capace di avvolgere tutto il palato grazie ad un?importante essenza sapida accompagnata da acidità viva ed esuberante. Tipologia: Bianco Fermo Uve: 100% Turbiana Grado Alcolico: 13 % Vol
20 €
Piemonte, CERETTO BLANGÈ LANGHE D.O.C. ARNEIS BIO
Blangè è il lato bianco dei vini piemontesi; un prodotto che segnato un?epoca, rivoluzionando l?enologia langarola dedita fino ad allora alla valorizzazione esclusiva della varietà a bacca rossa. Oltre alla piacevolezza, il Blangè coniuga all?approccio sostenibile in vigna la modernità d?esecuzione. Frutto e mineralità, fragranza e calibrata freschezza, coesistono in un bianco che ha fatto della godibilità e della trasversalità il suo marchio di fabbrica. Tipologia: Bianco Fermo Uve: 100% Arneis Grado Alcolico: 13 % Vol
25 €
Piemonte, CERETTO MONSORDO LANGHE D.O.C. BIO
Dall?annata 2015, il Langhe Bianco Arbarei, da Riesling Renano al 100%, diventa Monsordo Bianco: un cambio di veste che lascia intatta la voglia di raccontare una varietà, il Riesling, In bocca il vino è caratterizzato da un moderato residuo zuccherino, in grado di bilanciare la spiccata freschezza e donare avvolgenza e complessità al sorso. Tipologia: Bianco Fermo Uve: 100% Riesling Renano Grado Alcolico: 13 % Vol
25 €
Trentino Alto-Adige, ENDRIZZI CHARDONNAY
Colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Profumo fragrante e persistente, ricorda la banana e le mele golden. Sapore ben strutturato, secco, delicato e piacevolmente armonico. Classico vino da pesce; si abbina bene ai primi piatti e ai formaggi dolci. Ottimo aperitivo. Uve: 100% Chardonnay Grado Alcolico: 12,5 % Vol
15 €
Trentino Alto-Adige, GEWÜRZTRAMINER DOC VALLE ISARCO
Vino dal colore giallo, con riflessi verdognoli. Profumo elegante, decisamente aromatico con un inconfondibile bouquet di spezie pregiate e rosa. Il sapore è caratteristico, pieno, di struttura notevole. Si abbina ai gamberi, granchio, astice, aragosta, piatti gratinati, formaggi piccanti e come aperitivo. Tipologia: Bianco Fermo Uve: 100% Gewuztraminer Grado Alcolico: 14,5 % Vol
18 €
CARAFFA VINO ROSSO 1⁄2 Lt
IL BERRE - Alla Spina
4.5 €
CARAFFA VINO ROSSO 1 Lt
IL BERRE - Alla Spina
9 €
VINO ROSSO FERMO
IL BERE - Al Calice
VINO ROSSO FRIZZANTE
IL BERE - Al Calice
Emilia-Romagna, LAMBRUSCO GRASPAROSSA MONOVITIGNO FATTORIA MORETTO
Sgargiante color cardinalizio, ravvivato da piacevole spuma. Offre un raffinato intreccio di frutti rossi, mora e fragoline che rincorrono note di peonia, su eleganti nuances di erbe aromatiche e mineralità. Bocca saporita, arricchita da freschezza, equilibrato che regala sensazioni fruttate nel finale persistente. Si abbina con salumi misti e maialino al forno. Tipologia: Rosso Secco Frizzante Uve: Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Grado Alcolico: 12 % Vol
16 €
Emilia-Romagna, LAMBRUSCO L'ACINO
Fiore all'occhiello della cantina prodotto dai vigneti più antichi (sui 65 anni), il vero ceppo del Grasparossa ha il grappolo spargolo con acini piccoli e succosi con rese per ettaro molto basse. Vino profumato, esprime un?ottima corposità e persistenza a livello gustativo. Si abbina bene con i primi e secondi piatti a base di carni rosse. Tipologia: Rosso Secco Frizzante Uve:100% Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Grado Alcolico: 11,5 % Vol
16 €
Emilia-Romagna, LAMBRUSCO GRASPAROSSA CAMPOGRANDE
Attraverso una rigorosa selezione delle migliori produzioni, l?esperienza ultracentenaria e la scrupolosa cura in tutte le fasi dalla vinificazione all?imbottigliamento, Chiarli garantisce, con il suo Marchio, la qualità di un?ampia gamma di prestigiosi vini della Regione. Questo Lambrusco in particolare ha un colore rosso intenso, vinoso ed emana un profumo fruttato. La spuma è vivace, evanescente e dal colore rosato carico. Tipologia: Rosso Secco Frizzante Uve: Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Grado Alcolico: 8 % Vol
10 €
Emilia-Romagna, IL SELEZIONE LAMBRUSCO SPUMANTE FRANCESCO VEZZELLI
Colore rosso rubino con perlage fine e persistente. All?olfatto richiama floreali di rosa, viola e frutti di sottobosco con gusto armonioso, sapido e asciutto. Versatile nella maggior parte degli abbinamenti gastronomici, si abbina preferibilmente con pasta asciutta, bolliti e salumi in genere. Tipologia: Rosso Secco Frizzante Uve: Lambrusco di Sorbara Grado Alcolico: 11 % Vol
14 €
Emilia-Romagna, LAMBRUSCO VECCHIA MODENA CHIARLI PREMIUM
L'Azienda ‘Cleto Chiarli Tenute Agricole ' firma vini di alta qualità ottenuti dalla selezione delle migliori uve provenienti da oltre 100 ettari di vigneti di propriet. Questo vino si presenta secco, sapido, armonico, gradevolmente acidulo, spuma fine ed evanescente, con colore chiaro e vivace con riflessi rosa. Profumo caratteristico, intenso, gradevole. Tipologia: Rosso Frizzante Uve: Lambrusco di Sorbara Grado Alcolico: 11 % Vol
15 €
Emilia-Romagna, OTELLO NerodiLambrusco 1813 CANTINE CECI
Considerato il capolavoro delle Cantine Ceci: vendemmiato ai primi di Ottobre, subisce una macerazione sulle bucce a bassa temperatura di 5-7 giorni. Straordinario colore rosso violaceo e profumo pieno ed avvolgente di fragole, more e lamponi con accentuati sentori di viola nel finale. Gusto intenso, morbido e rotondo, presenta un grande equilibrio grazie ad una piacevole freschezza e ad un tannino mai aggressivo. Tipologia: Rosso Frizzante Uve: Lambrusco Grado Alcolico: 11 % Vol
15 €
Emilia-Romagna, LAMBRUSCO IL CAMPANONE - LOMBARDINI
Vino da bere giovane, massimo 18 mesi, presenta un gusto asciutto ma fruttato, rotondo, vivace e armonioso. Di un colore rosso rubino intenso, il suo profumo è persistente, di corpo, con delicato sentore di mora e mirtilli. Tipologia: Rosso Secco Frizzante Uve: Lambrusco Salamino, Marani Grado Alcolico: 11 % Vol
10 €
Friuli-Venezia Giulia, POPPÒNE ANTONUTTI
Color rosso rubino, al naso presenta note di piccola frutta rossa matura. Abboccato con piacevole freschezza, finale lungo e ricco. Tipologia: Rosso Fermo Uve: Merlot 80% - Pignose 20% Grado Alcolico: 15 % Vol
28 €
Friuli-Venezia Giulia, MERLOT CA' BOLANI
Vino dal colore rosso rubino, brillante e vivace, con un profumo intensamente fruttato con sentori di piccoli frutti rossi, fragole e ribes maturi. Sapore morbido, rotondo, di buona persistenza con tannini eleganti e sentori di spezie. Adatto ad accompagnare salumi, arrosti, carni alla griglia e formaggi mediamente stagionati. Tipologia: Rosso Fermo Uve: 100% Merlot Grado Alcolico: 13 % Vol
18 €
Piemonte, BARBERA D'ASTI DOCG
L'annata 2017 è stata caratterizzata da una lunga estate con scarsissime precipitazioni. In vigna sono state adottate pratiche agronomiche che permettessero di preservare l'umidità nel terreno e freschezza delle uve. Per Le Orme è un?annata di eccellenza, in quanto la barbera ama tali condizioni climatiche. Vino dal colore rosso, con riflessi violacei. Profumo elegante ed intenso con note di frutto rossi freschi e maturi quali ciliegia e ribes. Tipologia: Rosso Fermo Uve: 100% Barbera Grado Alcolico: 13,5 % Vol
18 €
Piemonte, BAROLO DOCG TORTONIANO
Vino dal colore granato dai brillanti riflessi, caratterizzato da un profumo attraente e complesso, con note di petali di rosa, bacche di ginepro e spezie fini. Al gusto è ampio, di buona struttura con una trama di tannini setosi che sorprendono donando armonia già nella fase giovanile di questo Barolo. Notevole l?eleganza e la persistenza. Tipologia: Rosso Fermo Uve: 100% Nebbiolo Grado Alcolico: 14 % Vol
50 €
Piemonte, BARBARESCO DOCG REYNA MICHELE CHIARLO
Vino rosso granato dai riflessi brillanti, si presenta con un profumo nobile, complesso e di estrema eleganza. Al gusto si percepiscono note eteree, piccoli frutti rossi, petali di rose, foglie di the. Notevole la finezza dei tannini ed equilibrato il lungo finale gustativo, si abbina bene con risotti, ossobuco ed agnello. Tipologia: Rosso Fermo Uve: 100% Nebbiolo Grado Alcolico: 14 % Vol
50 €
Veneto, VALPOLICELLA RIPASSO DOC
Questo Valpolicella Ripasso nasce da uve coltivate in alta collina, a Torbe. È un vino dal colore rosso rubino carico, soddisfacente alla vista nel bicchiere. Il profumo è complesso, perché parte dalla freschezza della frutta ma arriva a strizzare l?occhio alle spezie. Il sapore è armonico, pieno e vellutato, con il giusto equilibrio tra tannini e consistenza acida. Proprio per questo si abbina molto bene a tutti i tipi di carne rossa, sia alla brace che brasata. Tipologia: Rosso Fermo Uve: 60% Corvina – 15% Corvinone – 15% Rondinella – 10% Altre uve come da disciplinare Grado Alcolico: 13,5 % Vol
25 €
Veneto, AMARONE DELLA VALPOLICELLA DOCG
Colore rubino intenso con leggera unghia ambrata. Limpido e trasparente. All?olfatto presenta note di vaniglia e di etereo, legate al periodo di maturazione in botte. Struttura robusta, con note di frutta dolce come ribes, mirtillo, ciliegia legate alle varietà d?uva. È un vino lungo e persistente, da abbinare a carni rosse. Tipologia: Rosso Fermo Uve: 35% Corvina, 35% Corvinone, 20% Rondinella, 10% Rossignola, Oseleta, Negrara, Dindarella Grado Alcolico: 16,5 % Vol
50 €
Toscana, SYRAH CASTAGNINO FABRIZIO DIONISIO
Il “Castagnino” è il fratello più giovane del vino simbolo della cantina Dionisio (Il Castagno). È un vino fresco e fruttato, dal profilo aromatico con note di prugna, bacche di ginepro, tratti floreali e gradevolmente erbacei. In bocca è gustoso, fragrante ed equilibrato, ha buona struttura e notevole concentrazione, abbinata a briosa e piacevole acidità. Intende essere un Syrah amichevole e beverino pur nella sua complessità ed eleganza, assolutamente mai banale ed omologato, profondamente varietale ma molto toscano, fedele ed originale espressione del proprio territorio. Tipologia: Rosso Fermo Uve: Grado Alcolico: 14 % Vol
22 €
Toscana, ROSSO DEI NOTRI TUA RITA
Blend di Sangiovese, Cabernet, Sauvignon, Merlot e Syrah, ottenuto dai vigneti più giovani: è il vino che da sempre introduce all?articolato e affascinante mondo dei rossi Tua Rita. Ottimo in abbinamento ad affettati e salumi, formaggi di media stagionatura, tagliata di manzo e filetto al pepe verde. Tipologia: Rosso Fermo Uve: Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Merlot, Syrah Grado Alcolico: 14% Vol
25 €
Toscana, CHIANTI CLASSICO DOCG CASTELLO DI MONSANTO
Prodotto dai vigneti più giovani dell?azienda, il Chianti Classico d'Annata, unisce la prontezza e la spensieratezza del sorso alla profondità che i terreni di Monsanto donano a questi vini. È vinificato in tini di acciaio tronco-conici a temperatura controllata, con sistema di svuotamento e rimontaggi per circa 18/20 giorni, con maturazione in botti di rovere da 38l. Tipologia: Rosso Fermo Uve: 90% Sangiovese 10% Colorino e Canaiolo Grado Alcolico: 14% Vol
22 €
Toscana, CHIANTI CLASSICO DOCG RISERVA CASTELLO DI MONSANTO
Un vino dalle due facce: la prontezza e al contempo lo slancio evolutivo. In assoluto l?etichetta più prodotta dall?azienda, a testimonianza della filosofia aziendale verso Il Sangiovese, che sui suoli acquisisce una forza e una tensione che va aspetta. Un?etichetta tra le più antiche in Italia, la cui diffusione commerciale, cominciata negli anni 60 del secolo scorso, ne ha fatto un ambasciatore dell?intera denominazione nel mondo. Tipologia: Rosso Fermo Uve: 90% Sangiovese - 10% Colorino e Canaiolo Grado Alcolico: 14 % Vol
32 €
Toscana, BOLGHERI D.O.C. 1698
Colore rosso rubino, profumo intenso con note di piccoli frutti a bacca nera e spezie. Gusto ampio, di buona complessità e persistenza. Si sposa con tutti i piatti a base di carne, comrpesa la pasta al ragù e le lasagne, salumi e formaggi di media stagionatura. Tipologia: Rosso Fermo Uve: 60% Cabernet Sauvignon - 40% Merlot Grado Alcolico: 13,5 % Vol
35 €
Toscana, ROSSO DI MONTALCINO DOC 2016 FANTI
Vino dal colore rosso rubino brillante di media intensità. L?aroma presenta iniziali note di frutta rossa come ciliegia e ribes seguiti da note balsamiche di liquirizia ed eucalipto. Presenti anche aromi di rosa e pepe bianco. Il tannino è fine e ben presente. Ritroviamo al palato perfetta corrispondenza con le sensazioni olfattive. La vena acida dona scorrevolezza, il finale è fresco e persistente con note balsamiche nel retro-nasale. Tipologia: Rosso Fermo Uve: 100% Sangiovese Grado Alcolico: 14 % Vol
25 €
Toscana, BRUNELLO DI MONTALCINO D.O.C.G
Colore rosso rubino brillante di media intensità. Aroma di ciliegia in punto di maturazione, liquirizia, tabacco biondo. Leggera nota floreale di viola e note balsamiche di erbe officinali. In bocca si riscontra un attacco deciso con note di frutta rossa (ciliegia). Teso, seppur di buona ampiezza a centro bocca. Tannino fitto in via di maturazione. Acidità media e buona persistenza sul finale. Tipologia: Rosso Fermo Uve: 100% Sangiovese Grado Alcolico: 14 % Vol
50 €
Toscana, MORELLINO DI SCANSANO D.O.C.G. VAL DELLE ROSE
Vino che presenta un colore rosso brillante con riflessi violacei. Il profumo è fruttato, con intense note di marasca tipiche del vitigno, che conferiscono ricchezza e gradevole finezza. In bocca si presenta sapido e vellutato, di struttura ampia con tannini integrati. Tipologia: Rosso Fermo Uve: 100% Sangiovese Grado Alcolico: 13,5 % Vol
16 €
Emilia-Romagna, SANGIOVESE PRINCIPE DI RIBANO
Dedicato al Principe Giovanni Colonna di Paliano, proprietario dell?azienda, presenta un colore rosso rubino intenso. Naso intonato su espressioni di frutta quali prugna, liquirizia, e tocchi erbacei. Al palato è meno scontato, dapprima giocato su toni dolci e morbini, poi in progressione svela il tratto fruttato. Tipologia: Rosso Fermo Uve: Sangiovese 85% - Merlot 10% - Cabernet 5% Grado Alcolico: 13,5 % Vol
8 €
Trentino Alto-Adige, TERODELGO ROTALIANO D.O.C.
Vino ottenuto da uve Teroldego dei territori posti in provincia di Trento, denominati del “Campo rotaliano” compresi tra i comuni del Mezzolombardo e Mezzocorona. Dal colore rosso rubino intenso, ha un profumo intenso e gradevolmente fruttato ed un sapore asciutto, lievemente amarognolo con caratteristico retrogusto di mandorla. Tipologia: Rosso Fermo Uve: 100% Terodelgo Grado Alcolico: 12,5 % Vol
16 €
Recensioni