Caricamento...
Accedi
Accedi
Camaiore/MAI.PAC.GESTIONI SRL

MAI.PAC.GESTIONI SRL

€€ ● Ristorante ● Via Corte Anna Magnani 1 Camaiore LU

Posizione:Via Corte Anna Magnani 1 Camaiore LU

Orari di apertura

Mercoledì:

09:00 - 14:00 / 18:00 - 23:00

MAI.PAC.GESTIONI SRL - Ristorante a Camaiore
prenota un tavolo

Posizione

Via Corte Anna Magnani 1 Camaiore LU

Mappa di MAI.PAC.GESTIONI SRL a Camaiore

Recensioni

Effettua l'accesso per vedere le recensioni su questo locale

MyCIA

Parla con MyCIA

  • Contatti
  • Ufficio Stampa

Utenti

  • Blog
  • Come Funziona
  • Scarica app per iOS
  • Scarica app per Android

Ristoranti

  • Come Funziona
  • F.A.Q.

Privacy

  • Termini
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2025

HealthyFood srl

C.F e P.I 04150560243

C.so Matteotti 59, Arzignano (VI), 36071, Italy

  • Menu
  • Menù Per te
  • Menù non aggiornato ? Invia una segnalazione
Menù non aggiornato ? Invia una segnalazione
  • Piatti
  • Menù pranzo

Ristorante - Il menù del giorno

Bruschette con acciughe alla povera

Le acciughe alla povera sono un classico piatto italiano che può essere servito sia come secondo che come antipasto di mare. Molto semplici da fare sono perfette da presentare magari accompagnadole con dei crostini o con una allegra insalata mista. Le acciughe essendo poi pesce azzurro, rendono questa preparazione economica e salutare, alla portata di tutti!

10 €

Immagine piatto

Fresella campana con datterini e burrata di bufala campana

Non ho bisogno di presentazioni....

12 €

Immagine piatto

Prosciutto crudo e melone cantalupo

Tra la frutta di stagione estiva, il melone predomina nel menù dei pranzi e delle cene all'aperto, prendendo posizione sia tra i dessert che tra gli antipasti, dove immancabilmente fa coppia con il prosciutto crudo. Si tratta di due alimenti semplici che però in cucina stimolano sempre creatività e nuove idee su come presentarli in tavola.

10 €

Immagine piatto

Latterini in carpione marinati

Latterini in carpione o pesce marinato, una straordinaria preparazione dal gusto inconfondibile acquisita dalla marinatura … L’acquadella, o latterino, è un pesce di piccole dimensioni infatti non supera i 12 cm e una colorazione argentea, si presta ad essere fritto e spesso lo si trova presente nelle paranze di pesce, diffusa anche la sua preparazione in carpione dove il pesce acquisisce i sapori della sua marinatura.

12 €

Immagine piatto

Lasagna di mare

Le lasagne di pesce sono un gustoso primo piatto che consente di rimanere nel solco del menu natalizio della tradizione, pur inserendo un pizzico di innovazione. La ricetta prevede le classiche sfoglie al'uovo, un ragù di pesce molto delicato e una salsa vellutata che avvolge senza appesantire.

12 €

Immagine piatto

Spaghetti alla chitarra con i polipetti

Questo semplice ragù ha un sapore buonissimo, intenso ma anche dolce allo stesso tempo in quanto, il polpo , viene cotto direttamente in casseruola insieme ad abbondante cipolla, al concentrato di pomodoro ed a una foglia d’alloro. Una volta cotto il mollusco, il suo profumo inebrierà l'intera casa e assaporarlo con i tortiglioni, che trattengono il sugo,

12 €

Immagine piatto

Tordelli freschi versiliesi al ragu'

Non si tratta di un errore grammaticale, si chiamano proprio così tordelli e non tortelli come in altre zone. In comune hanno solo la sfoglia, il ripieno dei tordelli è particolare, unisce carne e verdure insieme a ingredienti dal sapore deciso come formaggi, spezie, pangrattato e uovo. A rendere il ripieno ancora più morbido il pane ammollato nel latte.

12 €

Immagine piatto

Gnocchetti con zucchine gamberi e pomodorini

Gli gnocchetti con zucchine, gamberi e pomodorini è un primo piatto con un sughetto delizioso e un profumo unico e davvero buonissimo! L'abbinamento gamberi e zucchine è uno di quegli accostamenti che non stanca mai.

15 €

Immagine piatto

Cannelloni ricotta e spinaci

Cosa rende i cannelloni ricotta e spinaci un primo piatto così irresistibile? La loro genuina semplicità? L’equilibrio tra pasta fresca fatta in casa e morbido ripieno? La crosticina dorata di deliziosa besciamella? O forse il loro profumo di casa, di pranzo della domenica come una volta? Ci abbiamo pensato un bel po’, ma non siamo riusciti a trovare una risposta sola: sono tutti ingredienti ugualmente preziosi, che fanno di questa ricetta un classico intramontabile della cucina italiana, amatissimo da grandi e piccoli. Perfetto per i menù vegetariani

10 €

Immagine piatto

Tortiglioni fagioli e cozze

La pasta fagioli e cozze è un comfort food caldo e avvolgente, perfetto per la stagione invernale, conquisterà tutti con la sua cremosità e il suo gusto unico. L'accostamento di legumi e molluschi, tipico della cucina campana.

12 €

Immagine piatto

Tagliatella nera con ragù di baccalà

Il baccalà, come molti di voi sapranno, non è altro che il merluzzo conservato sotto sale. Una volta dissalato i filetti risultano teneri, ma carnosi, perfetti per arricchire questo sughetto realizzato con i datterini freschi. Foglioline fresche di basilico e prezzemolo insieme all'origano daranno un gusto unico e mediterraneo, insieme alle olive taggiasche. Scoprite insieme a noi questo buonissimo piatto, facile e veloce da preparare, perfetto per tantissime occasioni!

12 €

Immagine piatto

Frittura di pesce alla viareggina

Il fritto misto di pesce si fa sentire da lontano grazie al suo profumo. Se fatta a regola d'arte la frittura di pesce è infatti una ricetta indimenticabile. Un piatto di mare che racchiude il pescato più amato di piccola taglia come gamberi, triglie, sarde, calamari, pesciolini vari, moscardini

15 €

Immagine piatto

Insalata caprese di bufala

L’Insalata Caprese è un Antipasto freddo ed estivo, tipico dalla cucina campana a base di pomodoro, mozzarella, olio extravergine, origano e basilico fresco! Pochi ingredienti di qualità che assemblati sapientemente tra loro, danno vita in 5 minuti ad una delizia eccezionale! che pensate, nasce a Capri nel 1920, nel famoso Hotel Quisisana in occasione di una cena organizzata per il poeta Filippo Tommaso Marinetti, fondatore del manifesto futurista. Si narra che quest’ultimo, avesse criticato più volte la cucina tradizionale partenopea troppo carica di grassi e soffritti. Così, il ristoratore caprese, al fine di stupire lo scrittore, inserì tra le portate l’Insalata Caprese:piatto leggero, ma ugualmente gustoso che ebbe un successo clamoroso! Diventando da quel momento leggenda nell’isola di Capri e successivamente icona gastronomica della Campania e di tutta l’Italia! I cui colori: rosso – bianco – verde ricordano la bandiera dello stivale!

10 €

Immagine piatto

Cotoletta di pollo con patatine fritte

La cotoletta di pollo con patatine è uno dei piatti preferiti dei bambini ed è molto amato anche dai grandi. Una soluzione che conquista tutti i palati!

10 €

Immagine piatto

Tagliata di picanha con insalata, datterini e scaglie di grana padano

La carne si può cucinare in tanti modi a seconda delle culture, del gusto personale, del piatto che si desidera preparare... e ogni volta è un'esperienza gastronomica diversa. Passiamo dagli straccetti saltati in padella al bollito, dalle fettine in umido alle costate alla griglia... solo per fare degli esempi. Sicuramente una delle ricette più saporite per gustare la carne in purezza è la tagliata di manzo. Per prepararla ad arte è bene scegliere il taglio giusto (entrecote, ovvero il controfiletto), cuocerla non da fredda e prestare molta attenzione alle tempistiche per ottenere una carne morbida, succosa e perfettamente rosata all'interno. La tagliata di manzo con rucola e pomodorini sarà perfetta da servire per una cena tra amici o in tutte le occasioni in cui i vostri ospiti amanti della carne vorranno assaporare un secondo piatto succulento e sostanzioso.

18 €

Immagine piatto

Tentacoli di polpo arrostiti su crema di cannellini

Un secondo piatto che unisce bene mare e terra. Il polpo reso morbido dalla cottura in acqua e poi abbrustolito in padella si sposa bene con la crema di fagioli cannellini.

15 €

Immagine piatto

Insalata verde

Non ho bisogno di presentazioni....

4 €

Immagine piatto

Patatine fritte

Non ho bisogno di presentazioni....

4 €

Immagine piatto

Peperoni in padella olive e capperi

I peperoni con olive e capperi sono un contorno tipico della cucina napoletana dove vengono chiamati puparuoli cu’ aulive e chiappariell. Sono un altro dei piatti della domenica delle famiglie napoletane a fare da accompagnamento ad un bel polpettone o alla carne del Ragù. Saporiti, colorati e sugosi diventano ancora più buoni quando si uniscono a loro le olive di Gaeta e i “Chiapparielli”. Per non parlare di quando li mangiamo nella “marenna” con le polpette fritte e un bel “cozzetiello” di pane delle nostre parti.

4 €

Immagine piatto

Dessert versilia al rhum

L'ispirazione deve essere nata sulla spiaggia di cui porta il nome: per preparare questo semifreddo, infatti all'interno di un bicchierino in cui si dispongono a strati una base di pan di spagna, crema di zabaione, liquore, cioccolato e panna gelato. Si rovescia sul piatto, come una versione golosa dei castelli di sabbia preparati dai bambini sul litorale ed ecco il dessert Versilia! Un look vintage e, l'avreste detto mai? una ricetta di recupero. Narra infatti la leggenda che nel 1956 il lattaio Aurelio Angeli, per non disfarsi del latte fresco invenduto, inventa un dolce speciale per il cenone di Capodanno per un noto ristorante e lo chiama Dessert Versilia.

5 €

Prenota un tavolo da MAI.PAC.GESTIONI SRL

  • Menu
  • Menù Per te
  • Menù non aggiornato ? Invia una segnalazione
Menù non aggiornato ? Invia una segnalazione
  • Piatti
  • Menù pranzo

Ristorante - Il menù del giorno

Bruschette con acciughe alla povera

Le acciughe alla povera sono un classico piatto italiano che può essere servito sia come secondo che come antipasto di mare. Molto semplici da fare sono perfette da presentare magari accompagnadole con dei crostini o con una allegra insalata mista. Le acciughe essendo poi pesce azzurro, rendono questa preparazione economica e salutare, alla portata di tutti!

10 €

Immagine piatto

Fresella campana con datterini e burrata di bufala campana

Non ho bisogno di presentazioni....

12 €

Immagine piatto

Prosciutto crudo e melone cantalupo

Tra la frutta di stagione estiva, il melone predomina nel menù dei pranzi e delle cene all'aperto, prendendo posizione sia tra i dessert che tra gli antipasti, dove immancabilmente fa coppia con il prosciutto crudo. Si tratta di due alimenti semplici che però in cucina stimolano sempre creatività e nuove idee su come presentarli in tavola.

10 €

Immagine piatto

Latterini in carpione marinati

Latterini in carpione o pesce marinato, una straordinaria preparazione dal gusto inconfondibile acquisita dalla marinatura … L’acquadella, o latterino, è un pesce di piccole dimensioni infatti non supera i 12 cm e una colorazione argentea, si presta ad essere fritto e spesso lo si trova presente nelle paranze di pesce, diffusa anche la sua preparazione in carpione dove il pesce acquisisce i sapori della sua marinatura.

12 €

Immagine piatto

Lasagna di mare

Le lasagne di pesce sono un gustoso primo piatto che consente di rimanere nel solco del menu natalizio della tradizione, pur inserendo un pizzico di innovazione. La ricetta prevede le classiche sfoglie al'uovo, un ragù di pesce molto delicato e una salsa vellutata che avvolge senza appesantire.

12 €

Immagine piatto

Spaghetti alla chitarra con i polipetti

Questo semplice ragù ha un sapore buonissimo, intenso ma anche dolce allo stesso tempo in quanto, il polpo , viene cotto direttamente in casseruola insieme ad abbondante cipolla, al concentrato di pomodoro ed a una foglia d’alloro. Una volta cotto il mollusco, il suo profumo inebrierà l'intera casa e assaporarlo con i tortiglioni, che trattengono il sugo,

12 €

Immagine piatto

Tordelli freschi versiliesi al ragu'

Non si tratta di un errore grammaticale, si chiamano proprio così tordelli e non tortelli come in altre zone. In comune hanno solo la sfoglia, il ripieno dei tordelli è particolare, unisce carne e verdure insieme a ingredienti dal sapore deciso come formaggi, spezie, pangrattato e uovo. A rendere il ripieno ancora più morbido il pane ammollato nel latte.

12 €

Immagine piatto

Gnocchetti con zucchine gamberi e pomodorini

Gli gnocchetti con zucchine, gamberi e pomodorini è un primo piatto con un sughetto delizioso e un profumo unico e davvero buonissimo! L'abbinamento gamberi e zucchine è uno di quegli accostamenti che non stanca mai.

15 €

Immagine piatto

Cannelloni ricotta e spinaci

Cosa rende i cannelloni ricotta e spinaci un primo piatto così irresistibile? La loro genuina semplicità? L’equilibrio tra pasta fresca fatta in casa e morbido ripieno? La crosticina dorata di deliziosa besciamella? O forse il loro profumo di casa, di pranzo della domenica come una volta? Ci abbiamo pensato un bel po’, ma non siamo riusciti a trovare una risposta sola: sono tutti ingredienti ugualmente preziosi, che fanno di questa ricetta un classico intramontabile della cucina italiana, amatissimo da grandi e piccoli. Perfetto per i menù vegetariani

10 €

Immagine piatto

Tortiglioni fagioli e cozze

La pasta fagioli e cozze è un comfort food caldo e avvolgente, perfetto per la stagione invernale, conquisterà tutti con la sua cremosità e il suo gusto unico. L'accostamento di legumi e molluschi, tipico della cucina campana.

12 €

Immagine piatto

Tagliatella nera con ragù di baccalà

Il baccalà, come molti di voi sapranno, non è altro che il merluzzo conservato sotto sale. Una volta dissalato i filetti risultano teneri, ma carnosi, perfetti per arricchire questo sughetto realizzato con i datterini freschi. Foglioline fresche di basilico e prezzemolo insieme all'origano daranno un gusto unico e mediterraneo, insieme alle olive taggiasche. Scoprite insieme a noi questo buonissimo piatto, facile e veloce da preparare, perfetto per tantissime occasioni!

12 €

Immagine piatto

Frittura di pesce alla viareggina

Il fritto misto di pesce si fa sentire da lontano grazie al suo profumo. Se fatta a regola d'arte la frittura di pesce è infatti una ricetta indimenticabile. Un piatto di mare che racchiude il pescato più amato di piccola taglia come gamberi, triglie, sarde, calamari, pesciolini vari, moscardini

15 €

Immagine piatto

Insalata caprese di bufala

L’Insalata Caprese è un Antipasto freddo ed estivo, tipico dalla cucina campana a base di pomodoro, mozzarella, olio extravergine, origano e basilico fresco! Pochi ingredienti di qualità che assemblati sapientemente tra loro, danno vita in 5 minuti ad una delizia eccezionale! che pensate, nasce a Capri nel 1920, nel famoso Hotel Quisisana in occasione di una cena organizzata per il poeta Filippo Tommaso Marinetti, fondatore del manifesto futurista. Si narra che quest’ultimo, avesse criticato più volte la cucina tradizionale partenopea troppo carica di grassi e soffritti. Così, il ristoratore caprese, al fine di stupire lo scrittore, inserì tra le portate l’Insalata Caprese:piatto leggero, ma ugualmente gustoso che ebbe un successo clamoroso! Diventando da quel momento leggenda nell’isola di Capri e successivamente icona gastronomica della Campania e di tutta l’Italia! I cui colori: rosso – bianco – verde ricordano la bandiera dello stivale!

10 €

Immagine piatto

Cotoletta di pollo con patatine fritte

La cotoletta di pollo con patatine è uno dei piatti preferiti dei bambini ed è molto amato anche dai grandi. Una soluzione che conquista tutti i palati!

10 €

Immagine piatto

Tagliata di picanha con insalata, datterini e scaglie di grana padano

La carne si può cucinare in tanti modi a seconda delle culture, del gusto personale, del piatto che si desidera preparare... e ogni volta è un'esperienza gastronomica diversa. Passiamo dagli straccetti saltati in padella al bollito, dalle fettine in umido alle costate alla griglia... solo per fare degli esempi. Sicuramente una delle ricette più saporite per gustare la carne in purezza è la tagliata di manzo. Per prepararla ad arte è bene scegliere il taglio giusto (entrecote, ovvero il controfiletto), cuocerla non da fredda e prestare molta attenzione alle tempistiche per ottenere una carne morbida, succosa e perfettamente rosata all'interno. La tagliata di manzo con rucola e pomodorini sarà perfetta da servire per una cena tra amici o in tutte le occasioni in cui i vostri ospiti amanti della carne vorranno assaporare un secondo piatto succulento e sostanzioso.

18 €

Immagine piatto

Tentacoli di polpo arrostiti su crema di cannellini

Un secondo piatto che unisce bene mare e terra. Il polpo reso morbido dalla cottura in acqua e poi abbrustolito in padella si sposa bene con la crema di fagioli cannellini.

15 €

Immagine piatto

Insalata verde

Non ho bisogno di presentazioni....

4 €

Immagine piatto

Patatine fritte

Non ho bisogno di presentazioni....

4 €

Immagine piatto

Peperoni in padella olive e capperi

I peperoni con olive e capperi sono un contorno tipico della cucina napoletana dove vengono chiamati puparuoli cu’ aulive e chiappariell. Sono un altro dei piatti della domenica delle famiglie napoletane a fare da accompagnamento ad un bel polpettone o alla carne del Ragù. Saporiti, colorati e sugosi diventano ancora più buoni quando si uniscono a loro le olive di Gaeta e i “Chiapparielli”. Per non parlare di quando li mangiamo nella “marenna” con le polpette fritte e un bel “cozzetiello” di pane delle nostre parti.

4 €

Immagine piatto

Dessert versilia al rhum

L'ispirazione deve essere nata sulla spiaggia di cui porta il nome: per preparare questo semifreddo, infatti all'interno di un bicchierino in cui si dispongono a strati una base di pan di spagna, crema di zabaione, liquore, cioccolato e panna gelato. Si rovescia sul piatto, come una versione golosa dei castelli di sabbia preparati dai bambini sul litorale ed ecco il dessert Versilia! Un look vintage e, l'avreste detto mai? una ricetta di recupero. Narra infatti la leggenda che nel 1956 il lattaio Aurelio Angeli, per non disfarsi del latte fresco invenduto, inventa un dolce speciale per il cenone di Capodanno per un noto ristorante e lo chiama Dessert Versilia.

5 €