facebook-noscriptmenu completo e prezzi Il Solito Posto - Como | MYCIA.IT
Immagine ristorante
Cover ristorante
Como/Il Solito Posto

Il Solito Posto

€€€ Ristorante Via Lambertenghi, 9, 22100 Como, CO, Italia

Orari di apertura

Venerdì

:

12:15 - 13:45 / 19:00 - 21:30

    Menù pranzo

Ceretto, Langhe DOC Rosso Monsordo, 2019

Monsordo è un vino dal carattere moderatamente moderno, capace di raccontare le tipicità delle varietà che lo generano e pure fortemente marcato dal terroir di Langa.

43

Damilano, Marghe (Langhe DOC Nebbiolo), 2020

colore rosso rubino con lievi riflessi granata, un profumo delicato e caratteristico con ricordi di viola e frutta rossa ed infine un sapore giustamente tannico e di buon corpo, vellutato ed armonico.

38

Elio Perrone, Tasmorcan (Barbera d'Asti DOCG), 2022

Adatto per aperitivi che prevedono formaggi e salumi, risulta perfetto per primi con paste ripiene o condimenti importanti (ragù). Ottimo anche con secondi di carne speziati o con intingoli.

32

Ceretto, Rossana (Dolcetto d'Alba DOC), 2021

Il colore che emerge dall’esame organolettico è Rosso rubino intenso e brillante. Il profumo ha una nota delicatamente vinosa, ricco di sentori di fiori e frutta, molto persistenti.

41

Elio Perrone, Mongovone (Barbera d'Asti Superiore DOCG) 1l, 2020

L'uva Barbera viene solitamente raccolta nel mese di ottobre, con l’utilizzo di piccole ceste per mantenere integra la superficie degli acini e tenere fresche le uve.

45

Damilano, Lecinquevigne (Barolo DOCG), 2017

Al naso esprime delicati profumi di violetta e rosa, aromi di piccoli frutti a bacca rossa, cenni di humus, tabacco biondo, cuoio e spezie.

60

Gaja, Gaja e Rey, 2008

Gaia & Rey è un bianco piemontese di grande spessore: il suo carattere potente ed elegante è il frutto di uve Chardonnay e dell’accurata e continua ricerca di qualità che caratterizza l’azienda Gaja.

380

Mamete Prevostini, Marena (Valtellina Superiore Sassella DOCG), 2019

Di corpo. Macerazione di 13 giorni, maturazione di 12 mesi in botti di rovere e affinamento in bottiglia di 8 mesi

39

Mamete Prevostini, La Cruus (Valtellina Superiore Inferno DOCG), 2018

Di corpo. Macerazione di 15 giorni, maturazione di 12 mesi in botti di rovere e affinamento in bottiglia di 10 mesi

46

Pietro Nera, Sforzato (Sforzato di Valtellina DOCG), 2017

Si accompagna a tutti i menù importanti, in particolare modo a secondi piatti di carne rossa, selvaggina e formaggi di media e alta stagionatura.

62

Cesari, Cento Filari (Lugana DOC), 2021

Al palato evidenzia buona mineralità e acidità unite a pienezza e morbidezza con retrogusto persistente. Perfetto con pesce di lago (come i tipici coregone ed anguilla) e di mare e con primi piatti delicati.

29

La Spia, Bianco (Alpi Retiche IGT), 2021

Nebbiolo vinificato in bianco con fermentazione e affinamento in Barrique; cosa volere di più? Mineralità e sapidità spinti al massimo. Carattere e territorio.

32

La Spia, Castelàsc Bianco (Alpi Retiche IGT), 2021

L'intensità aromatica spiccata, floreale e armoniosa, tipica dei vitigni a bacca bianca che lo compongono accompagnata dalla sapidità del Nebbiolo. Unico.

35

Masi, Costasera (Amarone della Valpolicella DOCG), 2017

È punto di riferimento per la categoria degli Amaroni, che assieme a Barolo e Brunello rappresenta l'aristocrazia dei rossi italiani.

65

Tommasi, Terra dei Ciliegi (Rosso Verona IGT), 2021

Rosso rubino brillante, con un profumo fragrante, vinoso, con note di ciliegia, marasca, fragola, lampone, ribes e accenni di spezie.

30

Elena Walch, Pinot Nero (Blauburgunder Alto Adige DOC), 2021

41

Elena Walch, Lagrein (Alto Adige DOC), 2022

Intenso e fruttato, con sentori di frutti di bosco e ciliegie unite a sottili nunace di cacao, confettura e spezie dolci.

35

St. Michael-Eppan, Appius, 2016

APPIUS 2016 riflette un’annata straordinaria, con una maturazione perfetta delle uve, grazie a quello che sarà ricordato come il “settembre d’oro”.

185

Hofstätter, De Vite (Vigneti delle Dolomiti IGT), 2021

Il De Vite è un vino dell’Alto Adige, sintesi perfetta dei vitigni a bacca bianca che, più di altri, trovano in queste zone il proprio terroir d’elezione. Riesling, Sauvignon Blanc, Müller Thurgau e Pinot Bianco riescono infatti a esprimersi su ottimi livelli, regalando un ventaglio di profumi fruttati e floreali, molto coinvolgenti, che si ripetono con un’ottima corrispondenza anche al palato.

33

Kellerei Terlan, Sauvignon Winkl (Alto Adige Terlano DOC), 2022

Spiccano gli aromi fruttati di albicocca, mandarino e frutto della passione, che si sovrappongono alle componenti olfattive aromatiche del fiore di sambuco, dell’uva spina e della menta.

38

Jermann, Pinot Grigio, 2021

E’ di profumo intenso, ampio e fruttato, con ottima persistenza. Il sapore è asciutto, morbido, particolarmente armonico per il corpo pieno.

43

Bastianich, Ribolla Gialla (Collio DOC Bianco), 2021

Leggero di corpo, fresco, equilibrato nell’acidità.

32

Marchesi Antinori, Pèppoli (Chianti Classico DOCG), 2021

Un vino capace di rappresentare il territorio del Chianti Classico e la sua storica varietà attraverso i tipici aromi floreali e fruttati.

38

Marchesi Antinori, Pian delle Vigne (Brunello di Montalcino DOC), 2017

La filosofia orientata verso la botte grande, capace di preservare la straordinaria integrità del frutto del Sangiovese e donare al Brunello la caratteristica vibrante eleganza, trova nel Brunello Pian delle Vigne una straordinaria espressione.

105

Ornellaia, Le Serre Nuove dell’Ornellaia (Bolgheri DOC Rosso), 2020

Un blend di Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Petit Verdot, che coniuga piacevolezza immediata e complessità gusto-olfattiva ad un comprovato potenziale di invecchiamento.

75

Caparzo, Brunello di Montalcino DOCG, 2017

Bouquet penetrante, molto ampio e vario, con memorie di frutti di bosco. Asciutto, caldo, ben sostenuto, armonico, delicato e austero allo stesso tempo, persistente.

85

Dievole, La Vendemmia -Magnum 1,5l- (Chianti Classico DOCG), 2011

Elegante, di importante struttura. Caldo con aromi delicati di legno stagionato, liquirizia, frutti rossi sotto spirito. Finale equilibrato e persistente.

85

Terenzi, Pvrosangue (Morellino di Scansano Riserva DOCG), 2019

Rosso rubino intenso con riflessi tendenti al granato. Profumi complessi e avvolgenti tipici di frutta rossa matura e spezie. Il corpo è pieno e bilanciato, con tannini maturi e ben evoluti.

33

Gaja, Vistamare (Toscana IGT), 2019

Il Vistamare di Ca' Marcanda è un vino bianco ottenuto da uve Vermentino e Viognier che evoca alla beva un senso di spensieratezza. Intenso, con sensazioni di agrumi canditi e frutta estiva su sfondo marino. Fresco, rotondo e di sostanza al palato

48

Az. Agr. Dionigi, Montefalco Sangrantino DOCG, 2013

Tipicamente asciutto, armonico e vellutato ha profumi di more e mirtillo, ma anche speziati di liquirizia, carruba e cioccolato, pepe nero e cannella.

56

Inama, Vin Soave (Soave Classico DOC), 2021

Al palato si presenta minerale, con un retrogusto di mandorla, tipico della Garganega Classica.

32

Le Mille e Una Notte, 2017

In bocca è morbido ed avvolgente, e sorprende per la grande finezza del tannino. Chiude con una notevole lunghezza gustativa.

95

Dolce & Gabbana X Donnafugata, Rosa (Sicilia DOC Rosato), 2020

dal color rosa tenue brillante, presenta un ampio bouquet di gelsomino e petali di rosa, con delicate note fruttate di pesca a polpa bianca e bergamotto. Di piacevolissima fragranza e mineralità, si distingue per la finezza e la persistenza.

49

Masseria Ficarigna, Negroamaro Rosato (Salento IGT), 2021

Si presenta alla vista di colore rosa cerasuolo. I profumi al naso rievocano la frutta appena raccolta e note di petalo di rosa. Al palato è un rosato giocato sulla mineralità e sulla freschezza, qualità che di concerto ne esaltano la bevibilità.

27

Az. Agr. Dionigi, Sestum, 2019,2020

Viene ottenuto da uve di moscato bianco dalla bacca piccola e precoce, è tipicamente aromatico, robusto e morbido.

37

Marchesi Antinori, Pèppoli (Chianti Classico DOCG), 2019

Un vino capace di rappresentare il territorio del Chianti Classico e la sua storica varietà attraverso i tipici aromi floreali e fruttati.

15

Cà dei Frati, Rosa dei Frati (Riviera del Garda Classico DOC), 2022

14

Librandi, Terre Lontane (Calabria Rosato IGT), 2021

Fresco, fruttato e vellutato, frutto dell’incontro tra il carattere delle nostre uve autoctone e la piacevolezza dei vitigni internazionali coltivati in terra calabrese.

14

Lis Neris, Cabernet Sauvignon (Venezia Giulia IGT), 2018

Un vino spigliato dal colore intenso e dal gusto fruttato ed avvolgente: un classico Cabernet Sauvignon Lis Neris che conferma le sue caratteristiche di piacevolezza e bevibilità.

14

Mastroberardino, Greco di Tufo DOCG, 2022

Giallo paglierino. Sentori fruttati intensi e complessi, di agrumi, pesca, ananas, albicocca e lime. Fresco, molto minerale, strutturato ed elegante con un dominante retrogusto di cedro.

16

Moët & Chandon, Brut Impérial

La delicata sontuosità dei frutti a polpa bianca (pera, pesca, mela) La carezza seducente del perlage fine La morbida vivacità degli agrumi e le sfumature di uva spina.

59

Veuve Cliquot Ponsardin, Brut

n equilibrio perfetto tra vigore e raffinatezza, la sua complessità è data dall'incontrastata presenza del Pinot Noir. Rievoca i nostri vigneti superbi e lo stile caratteristico della nostra Maison.

70

Veuve Cliquot Ponsardin, Rosé

Madame Clicquot creò il primo champagne Rosé per assemblaggio della storia nel 1818 aggiungendo una percentuale di vino rosso al Brut Yellow Label. Il risultato è Veuve Clicquot Rosé, espressione di sapore gradevole e fruttato tipico dello stile Veuve Clicquot.

75

Taittinger, Cuvée Prestige Brut

Giallo paglierino brillante alla vista, con perlage fine e persistente. Al naso dispensa sentori fragranti e fruttati, tra cui spiccano la pesca bianca, il biancospino e l'acacia, arricchiti da piacevoli note di vaniglia e brioche.

80

Capichera, Lintóri (DOC Vermentino di Sardegna), 2021

È volutamente l’espressione più fresca, immediata e minerale del Vermentino in purezza, pur senza rinunciare al suo carattere intenso e distintivo.

38

Contadi Castaldi, Satèn, 2016

Morbido in bocca, ma non dolce, ha un sapore fresco e gradevole. Il finale è lungo e deciso, di grande piacevolezza gustativa.

49

Contadi Castaldi, Rosé

In bocca è strutturato, nitido e vivace, sapido e sensorialmente ritmato. Il finale è lungo e di buon equilibrio.

47

Ruggeri, Giall'oro (Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Extra Dry)

Ha colore giallo paglierino tenue con riflessi brillanti, impeccabile limpidezza ricamata da minuto e incessante perlage. Di buona intensità aromatica che varia dalle note fruttate di mela gialla ai fiori bianchi di acacia.

36

Ferghettina, Franciacorta Brut DOCG -Magnum 1,5l-

Colore giallo paglierino, perlage fine e persistente in bocca si presenta con note che spaziano dalla nocciola a fragranze di frutti dolci e fiori bianchi. Molto persistente e fresco.

65

Jacopo Poli, Grappa di Sassicaia

Gaja, Grappa di Barbaresco

Giare, Grappa di Gewurztraminer

Marchesi Antinori, Grappa di Tignanello

San Biagio A.D. 1333, Monasta (Monasta)

7

San Biagio A.D. 1333, Verbum (Weizen)

7

San Biagio A.D. 1333, Gaudens (Pils)

7

San Biagio A.D. 1333, Aurum (Strong Ale)

7

Recensioni

Effettua l'accesso per vedere le recensioni su questo locale