Bon Wei
€€ ● Ristorante ● Via Lodovico Castelvetro, 16/18, 20154 Milano, Milan, Italie
Orari di apertura
Mercoledì:
12:00 - 14:30 / 19:00 - 23:30

Recensioni
€€ ● Ristorante ● Via Lodovico Castelvetro, 16/18, 20154 Milano, Milan, Italie
Orari di apertura
Mercoledì:
12:00 - 14:30 / 19:00 - 23:30
Recensioni
POLPETTE DI CAPESANTE E GAMBERI
Canton - Guangdong - Nel cuore del Guangdong nasce la scuola di Yue o Cantonese, la più esportata e conosciuta fra le tradizioni culinarie cinesi. I suoi piatti, sempre stagionali, si arricchiscono di ingredienti internazionali transitati per i porti di Canton, Macao e Hong Kong. Importante la cultura del tè: qui prendere il tè equivale a pasteggiare.
20 €
POLLO STUFATO, SERVITO FREDDO IN SALSA DI ZENZERO E CIPOLLOTTI
Canton - Guangdong - Nel cuore del Guangdong nasce la scuola di Yue o Cantonese, la più esportata e conosciuta fra le tradizioni culinarie cinesi. I suoi piatti, sempre stagionali, si arricchiscono di ingredienti internazionali transitati per i porti di Canton, Macao e Hong Kong. Importante la cultura del tè: qui prendere il tè equivale a pasteggiare.
16 €
COSTINE DI MAIALE AL VAPORE CON SOIA NERA E PEPERONCINO
Canton - Guangdong - Nel cuore del Guangdong nasce la scuola di Yue o Cantonese, la più esportata e conosciuta fra le tradizioni culinarie cinesi. I suoi piatti, sempre stagionali, si arricchiscono di ingredienti internazionali transitati per i porti di Canton, Macao e Hong Kong. Importante la cultura del tè: qui prendere il tè equivale a pasteggiare.
12 €
TAGLIATELLE FREDDE DI RISO IN INSALATA ALLA MANIERA DEL SICHUAN
Sichuan - Quella di Chuan è una cucina dalla lunga storia e dai sapori decisi: aglio, peperoncino e pepe di Sichuan, oltre ad arachidi, pasta di sesamo e zenzero, si mescolano in plurime combinazioni per dare vita a più di 6000 piatti, attenti al colore, oltre che a profumo e gusto. La tipica piccantezza è il risultato di due spezie autoctone: il peperoncino ed il pepe del Sichuan, che insieme possono anche raggiungere l’effetto mala, “fastidiosamente piccante” e mapo “fastidioso come una suocera”.
12 €
POLLO FREDDO PICCANTE “IL POLLO CHE FA AUMENTARE L’ACQUOLINA”
Sichuan - Quella di Chuan è una cucina dalla lunga storia e dai sapori decisi: aglio, peperoncino e pepe di Sichuan, oltre ad arachidi, pasta di sesamo e zenzero, si mescolano in plurime combinazioni per dare vita a più di 6000 piatti, attenti al colore, oltre che a profumo e gusto. La tipica piccantezza è il risultato di due spezie autoctone: il peperoncino ed il pepe del Sichuan, che insieme possono anche raggiungere l’effetto mala, “fastidiosamente piccante” e mapo “fastidioso come una suocera”.
16 €
SHUI ZHU DI MANZO PICCANTE IN TERRACOTTA
Sichuan - Quella di Chuan è una cucina dalla lunga storia e dai sapori decisi: aglio, peperoncino e pepe di Sichuan, oltre ad arachidi, pasta di sesamo e zenzero, si mescolano in plurime combinazioni per dare vita a più di 6000 piatti, attenti al colore, oltre che a profumo e gusto. La tipica piccantezza è il risultato di due spezie autoctone: il peperoncino ed il pepe del Sichuan, che insieme possono anche raggiungere l’effetto mala, “fastidiosamente piccante” e mapo “fastidioso come una suocera”.
35 €
ZUPPA DI VONGOLE E ZENZERO
Fujian - Nota anche come scuola Min, antichissima e risalente ad oltre 5000 anni fa, è una cucina leggera tuttavia molto ricca di sapori, che esaltano le materie prime senza condirle eccessivamente, utilizzando sia prodotti della costa (pesce, crostacei, frutti di mare) sia dell’entroterra (funghi e germogli di bambù). Grande importanza viene data a brodi e zuppe, e alle pietanze “ubriache”, marinate nel vino cinese e nella birra.
12 €
ANATRA ALLE CASTAGNE
Fujian - Nota anche come scuola Min, antichissima e risalente ad oltre 5000 anni fa, è una cucina leggera tuttavia molto ricca di sapori, che esaltano le materie prime senza condirle eccessivamente, utilizzando sia prodotti della costa (pesce, crostacei, frutti di mare) sia dell’entroterra (funghi e germogli di bambù). Grande importanza viene data a brodi e zuppe, e alle pietanze “ubriache”, marinate nel vino cinese e nella birra.
18 €
FAGIOLINI PIATTONI SALTATI CON PETALI DI GIGLIO
Fujian - Nota anche come scuola Min, antichissima e risalente ad oltre 5000 anni fa, è una cucina leggera tuttavia molto ricca di sapori, che esaltano le materie prime senza condirle eccessivamente, utilizzando sia prodotti della costa (pesce, crostacei, frutti di mare) sia dell’entroterra (funghi e germogli di bambù). Grande importanza viene data a brodi e zuppe, e alle pietanze “ubriache”, marinate nel vino cinese e nella birra.
14 €
XIAOLONGBAO ALLA PIASTRA CON MAIALE E ZENZERO
Shandong - Conosciuta come scuola di Lu, rappresenta la vera cucina imperiale cinese: le sue portate sono infatti il frutto delle elaborate invenzioni culinarie che si offrivano all’imperatore. Nasce nell’omonima penisola dello Shandong, terra natale di Confucio. E’ caratterizzata da cotture veloci nel wok, che mantengono la fragranza degli ingredienti, ma anche da piatti stufati a fuoco basso.
8 €
LAMIAN, TAGLIOLINI “TIRATI A MANO” DELLO SHANDONG
Shandong - Conosciuta come scuola di Lu, rappresenta la vera cucina imperiale cinese: le sue portate sono infatti il frutto delle elaborate invenzioni culinarie che si offrivano all’imperatore. Nasce nell’omonima penisola dello Shandong, terra natale di Confucio. E’ caratterizzata da cotture veloci nel wok, che mantengono la fragranza degli ingredienti, ma anche da piatti stufati a fuoco basso.
12 €
GUOBA, MAIALE CROCCANTE “APPICCICATO AL WOK”
Shandong - Conosciuta come scuola di Lu, rappresenta la vera cucina imperiale cinese: le sue portate sono infatti il frutto delle elaborate invenzioni culinarie che si offrivano all’imperatore. Nasce nell’omonima penisola dello Shandong, terra natale di Confucio. E’ caratterizzata da cotture veloci nel wok, che mantengono la fragranza degli ingredienti, ma anche da piatti stufati a fuoco basso.
14 €
POLLO DEL GENERALE ZUO ZONGTANG
Hunan - Crocevia geografico e gastronomico, il territorio dello Hunan si trova all’incrocio del “gusto salato” a Nord, del “dolce” di Canton e Fujian a Sud, del "piccante" del Sichuan a Ovest. Chiamata cucina di Xiang, è caratterizzata da un mix di gusti su cui predomina, in modo delicato, il peperoncino. E’ la terra natale di Mao Zedong, che nacque nella città di Shaoshan.
14 €
MAO SHI HONG SHAO ROU - MAIALE ROSSO DI MAO
Hunan - Crocevia geografico e gastronomico, il territorio dello Hunan si trova all’incrocio del “gusto salato” a Nord, del “dolce” di Canton e Fujian a Sud, del "piccante" del Sichuan a Ovest. Chiamata cucina di Xiang, è caratterizzata da un mix di gusti su cui predomina, in modo delicato, il peperoncino. E’ la terra natale di Mao Zedong, che nacque nella città di Shaoshan.
16 €
FILETTO DI BRANZINO CON FAGIOLINI E PEPERONCINI
Hunan - Crocevia geografico e gastronomico, il territorio dello Hunan si trova all’incrocio del “gusto salato” a Nord, del “dolce” di Canton e Fujian a Sud, del "piccante" del Sichuan a Ovest. Chiamata cucina di Xiang, è caratterizzata da un mix di gusti su cui predomina, in modo delicato, il peperoncino. E’ la terra natale di Mao Zedong, che nacque nella città di Shaoshan.
22 €
ZUPPA XIANGLA PICCANTE E PROFUMATA
Anhui - Chiamata anche cucina Hui o Wan, è tra le meno conosciute: culla di una cucina di montagna, quella dei Monti Huangshan, le famose Montagne Gialle, nella Cina orientale. I suoi piatti sono caratterizzati da cotture a fuoco lento (stufati soprattutto) dove il gioco sulla fiamma ha un’importanza fondamentale per la riuscita della ricetta ed è una cucina salutare e profumata con largo utilizzo di germogli di bambù, funghi, bacche ed erbe fresche.
12 €
ANATRA DEI TRE REGNI DEL GRANDE STRATEGA CAO CAO
Anhui - Chiamata anche cucina Hui o Wan, è tra le meno conosciute: culla di una cucina di montagna, quella dei Monti Huangshan, le famose Montagne Gialle, nella Cina orientale. I suoi piatti sono caratterizzati da cotture a fuoco lento (stufati soprattutto) dove il gioco sulla fiamma ha un’importanza fondamentale per la riuscita della ricetta ed è una cucina salutare e profumata con largo utilizzo di germogli di bambù, funghi, bacche ed erbe fresche.
18 €
BOCCONCINI DI CALAMARO FRITTO
Anhui - Chiamata anche cucina Hui o Wan, è tra le meno conosciute: culla di una cucina di montagna, quella dei Monti Huangshan, le famose Montagne Gialle, nella Cina orientale. I suoi piatti sono caratterizzati da cotture a fuoco lento (stufati soprattutto) dove il gioco sulla fiamma ha un’importanza fondamentale per la riuscita della ricetta ed è una cucina salutare e profumata con largo utilizzo di germogli di bambù, funghi, bacche ed erbe fresche.
16 €
INSALATA DI FILETTO DI MANZO CON DRESSING AGROPICCANTE
Jiangsu - La cucina Su, in una regione costeggiata per oltre 1000 km dal Mar Giallo, dalla vegetazione rigogliosa e nota per i giardini lussureggianti di Suzhou, ha nella freschezza delle materie prime - lasciate il più possibile al naturale, con pochi condimenti, sale o zucchero - uno dei suoi punti chiave. Minuziosa l’attenzione all’armonia dei colori nel piatto e l’esecuzione di forme particolari, oltre lo sviluppo nelle tecniche di taglio.
20 €
POLLO DELLA PREDILETTA
Jiangsu - La cucina Su, in una regione costeggiata per oltre 1000 km dal Mar Giallo, dalla vegetazione rigogliosa e nota per i giardini lussureggianti di Suzhou, ha nella freschezza delle materie prime - lasciate il più possibile al naturale, con pochi condimenti, sale o zucchero - uno dei suoi punti chiave. Minuziosa l’attenzione all’armonia dei colori nel piatto e l’esecuzione di forme particolari, oltre lo sviluppo nelle tecniche di taglio.
16 €
POLPETTE “TESTE DI LEONE”
Jiangsu - La cucina Su, in una regione costeggiata per oltre 1000 km dal Mar Giallo, dalla vegetazione rigogliosa e nota per i giardini lussureggianti di Suzhou, ha nella freschezza delle materie prime - lasciate il più possibile al naturale, con pochi condimenti, sale o zucchero - uno dei suoi punti chiave. Minuziosa l’attenzione all’armonia dei colori nel piatto e l’esecuzione di forme particolari, oltre lo sviluppo nelle tecniche di taglio.
14 €
TOFU FRITTO CON POLPA DI GRANCHIO
Zhejiang - Tipica regione costiera affacciata sul Mar Cinese Orientale prende il nome dall’antica dicitura del fiume Qiantang, che passa attraverso la città di Hangzhou. La sua cucina Zhe, presenta sapori vellutati ed avvolgenti, prediligendo pesce di mare, gamberi d’acqua dolce e carni delicate come il pollo, con presenza di germogli bambù quale ulteriore “elemento morbido”. A rendere celebri gli chef di questa regione, tra cui lo chef di Bon Wei Zhang Guoqing, l’abilità nelle tecniche di cottura.
18 €
CRÈME CARAMEL SALATO CON VONGOLE
Zhejiang - Tipica regione costiera affacciata sul Mar Cinese Orientale prende il nome dall’antica dicitura del fiume Qiantang, che passa attraverso la città di Hangzhou. La sua cucina Zhe, presenta sapori vellutati ed avvolgenti, prediligendo pesce di mare, gamberi d’acqua dolce e carni delicate come il pollo, con presenza di germogli bambù quale ulteriore “elemento morbido”. A rendere celebri gli chef di questa regione, tra cui lo chef di Bon Wei Zhang Guoqing, l’abilità nelle tecniche di cottura.
12 €
JIAOHUAJI - POLLO DEL MENDICANTE
Zhejiang - Tipica regione costiera affacciata sul Mar Cinese Orientale prende il nome dall’antica dicitura del fiume Qiantang, che passa attraverso la città di Hangzhou. La sua cucina Zhe, presenta sapori vellutati ed avvolgenti, prediligendo pesce di mare, gamberi d’acqua dolce e carni delicate come il pollo, con presenza di germogli bambù quale ulteriore “elemento morbido”. A rendere celebri gli chef di questa regione, tra cui lo chef di Bon Wei Zhang Guoqing, l’abilità nelle tecniche di cottura.
18 €
ZUPPA DI ABALONE
16 €
ZUPPA DI PINNE DI PESCECANE
15 €
ZUPPA DI WANTON
10 €
ZUPPA PICCANTE CON GAMBERI
9 €
ZUPPA AGROPICCANTE
9.5 €
ZUPPA DI POLPA DI GRANCHIO
16 €
INSALATA DI POLPA DI GRANCHIO
25 €
INSALATA CON GAMBERI
14 €
INSALATA CON POLLO
12 €
INSALATA CON MANGO
12 €
INSALATA DI FUNGHI
11 €
INSALATA DI ALGHE
11 €
FIOR DI INVOLTINI
8 €
INVOLTINI CON FRUTTI DI MARE
7 €
INVOLTINI CON GAMBERI
8 €
INVOLTINI DI POLLO
6 €
INVOLTINI CON POLLO IN SALSA CURRY
6 €
INVOLTINI VIETNAMITI
7 €
INVOLTINI CON VERDURE E TOFU
5 €
RAVIOLI DI CARNE ALLA GRIGLIA
8 €
RAVIOLI DI CARNE AL VAPORE
7 €
RAVIOLI DI GAMBERI
9 €
RAVIOLI DI VERDURE
9 €
SHAO MAI DI GAMBERI
9 €
RISO SALTATO CON FRUTTI DI MARE
11 €
RISO SALTATO AGROPICCANTE
10 €
RISO SALTATO ALLE VERDURE CON SALSA DI SOIA
9 €
RISO SALTATO CON POLLO E BACCALÀ
11 €
RISO NERO CON CAPESANTE E PINOLI
16 €
SPAGHETTI AI FRUTTI DI MARE
11 €
SPAGHETTI DI RISO ALLA SINGAPORE
11 €
TAGLIATELLE DI RISO SALTATE CON INSALATA E FILETTO DI MANZO
12 €
SPAGHETTI DI SOIA CON CARNE
10 €
GNOCCHI DI RISO CON ASTICE E ZENZERO
45 €
NOODLES DI RISO CON ASTICE E ZENZERO
45 €
GALLETTO FRITTO CON SALSA DELLO CHEF
12.5 €
POLLO AGROPICCANTE
11 €
POLLO PICCANTE ALLA "KUNG PAO"
11 €
POLLO ALLE NOCI
13 €
POLLO FRITTO CON MANDORLE
POLLO FRITTO CON SALSA SPECIALE ALLA SOIA
11 €
SPIEDINI DI POLLO PICCANTE
12 €
ANATRA LACCATA ALLA PECHINESE (¼)
18 €
ANATRA CON MANGO
18 €
ANATRA SALTATA PICCANTE
15 €
FILETTO DI MANZO CON PORRI
18.5 €
FILETTO DI MANZO ALLA VIETNAMITA
18.5 €
FILETTO DI MANZO AL PEPE NERO
20 €
FILETTO DI MANZO ALLA PIASTRA CON SALSA DELLO CHEF
25 €
FILETTO DI MANZO ALLO ZENZERO
20 €
FILETTO DI MANZO SALTATO CON VERDURE
18.5 €
COSTINE DI MAIALE ALL’IMPERIALE
12.5 €
COSTINE DI MAIALE IN AGRODOLCE
12.5 €
COSTINE DI MAIALE SALE E PEPE
12.5 €
COSTINE DI MAIALE "CHA SHAO"
13.5 €
PANCETTA STUFATA CON VERDURE
13 €
PANCETTA CROCCANTE PICCANTE
15 €
FONDUTA DI RANE CON VERDURE
17.5 €
RANE FRITTE SALE E PEPE
16 €
COSTINE DI AGNELLO AL FORNO
18 €
SPIEDINI DI AGNELLO
13.5 €
AGNELLO PICCANTE
13.5 €
GAMBERI CROCANTI ALLA SOIA
13.5 €
GAMBERI PICCANTI ALLA "KUNG PAO"
14 €
GAMBERI IN SIGARO CON VERDURE
14 €
GAMBERI CON ASPARAGI
15 €
GAMBERONI "BON WEI"
17.5 €
GAMBERONI DORATI IN SALSA DI PRUGNE
18 €
GAMBERONI IN SALSA CHILI
17.5 €
GAMBERONI SALE E PEPE
17.5 €
GAMBERONI IN SALSA DI SOIA NERA
18 €
GAMBERONI AI TRE SAPORI
20 €
CALAMARI IN SALSA DI SOIA NERA
15 €
CALAMARI AGROPICCANTI
15 €
GRANCHIO SALE E PEPE
32 €
GRANCHIO ALLO ZENZERO
32 €
ASTICE SALE E PEPE
40 €
ASTICE SALTATO CON ZENZERO
40 €
ASTICE SALTATO PICCANTE
40 €
CAPESANTE AL VAPORE
19 €
CAPESANTE IN SALSA DI SOIA NERA
17 €
CAPESANTE AL FORNO
19 €
CAPESANTE SALTATE CON GAMBERI
20 €
VONGOLE SALTATE CON ZENZERO
24 €
VONGOLE SALTATE IN SALSA DI SOIA NERA
24 €
BRANZINO AL VAPORE
18 €
BRANZINO IN SALSA CHILI
20 €
BRANZINO IN AGRODOLCE CON PINOLI
20 €
ROMBO IN CROSTA SALTATO CON VERDURE
40 €
ROMBO SALE E PEPE
40 €
FAGIOLINI SALTATI PICCANTI
10 €
INSALATA CON SALSA D’OSTRICA
9 €
MELANZANE STUFATE PICCANTI
10 €
VERDURE DI STAGIONE SALTATE
9 €
TOFU STUFATO CON VERDURE
11 €
TOFU CON FRUTTI DI MARE
16 €
"MAPO" TOFU
13 €
GELATO CARAMELLATO CON MANDORLE
7 €
FAGOTTINI CON CUORE MORBIDO DI SOIA ROSSA
6.5 €
FRUTTA ESOTICA DI STAGIONE
8 €
POLPETTE DI RISO AL VAPORE CON COCCO
7 €
BUDINO DI ZUCCA CON PANNA
7 €
POLPETTE DI RISO FRITTE CON SESAMO
6 €
"FRUTTINI" MISTI RIPIENI DI GELATO
7.5 €
SORBETTO AL LIMONE
6.5 €
MONOPORZIONI DI PASTICCERIA FRESCA
9 €
POLPETTE DI CAPESANTE E GAMBERI
Canton - Guangdong - Nel cuore del Guangdong nasce la scuola di Yue o Cantonese, la più esportata e conosciuta fra le tradizioni culinarie cinesi. I suoi piatti, sempre stagionali, si arricchiscono di ingredienti internazionali transitati per i porti di Canton, Macao e Hong Kong. Importante la cultura del tè: qui prendere il tè equivale a pasteggiare.
20 €
POLLO STUFATO, SERVITO FREDDO IN SALSA DI ZENZERO E CIPOLLOTTI
Canton - Guangdong - Nel cuore del Guangdong nasce la scuola di Yue o Cantonese, la più esportata e conosciuta fra le tradizioni culinarie cinesi. I suoi piatti, sempre stagionali, si arricchiscono di ingredienti internazionali transitati per i porti di Canton, Macao e Hong Kong. Importante la cultura del tè: qui prendere il tè equivale a pasteggiare.
16 €
COSTINE DI MAIALE AL VAPORE CON SOIA NERA E PEPERONCINO
Canton - Guangdong - Nel cuore del Guangdong nasce la scuola di Yue o Cantonese, la più esportata e conosciuta fra le tradizioni culinarie cinesi. I suoi piatti, sempre stagionali, si arricchiscono di ingredienti internazionali transitati per i porti di Canton, Macao e Hong Kong. Importante la cultura del tè: qui prendere il tè equivale a pasteggiare.
12 €
TAGLIATELLE FREDDE DI RISO IN INSALATA ALLA MANIERA DEL SICHUAN
Sichuan - Quella di Chuan è una cucina dalla lunga storia e dai sapori decisi: aglio, peperoncino e pepe di Sichuan, oltre ad arachidi, pasta di sesamo e zenzero, si mescolano in plurime combinazioni per dare vita a più di 6000 piatti, attenti al colore, oltre che a profumo e gusto. La tipica piccantezza è il risultato di due spezie autoctone: il peperoncino ed il pepe del Sichuan, che insieme possono anche raggiungere l’effetto mala, “fastidiosamente piccante” e mapo “fastidioso come una suocera”.
12 €
POLLO FREDDO PICCANTE “IL POLLO CHE FA AUMENTARE L’ACQUOLINA”
Sichuan - Quella di Chuan è una cucina dalla lunga storia e dai sapori decisi: aglio, peperoncino e pepe di Sichuan, oltre ad arachidi, pasta di sesamo e zenzero, si mescolano in plurime combinazioni per dare vita a più di 6000 piatti, attenti al colore, oltre che a profumo e gusto. La tipica piccantezza è il risultato di due spezie autoctone: il peperoncino ed il pepe del Sichuan, che insieme possono anche raggiungere l’effetto mala, “fastidiosamente piccante” e mapo “fastidioso come una suocera”.
16 €
SHUI ZHU DI MANZO PICCANTE IN TERRACOTTA
Sichuan - Quella di Chuan è una cucina dalla lunga storia e dai sapori decisi: aglio, peperoncino e pepe di Sichuan, oltre ad arachidi, pasta di sesamo e zenzero, si mescolano in plurime combinazioni per dare vita a più di 6000 piatti, attenti al colore, oltre che a profumo e gusto. La tipica piccantezza è il risultato di due spezie autoctone: il peperoncino ed il pepe del Sichuan, che insieme possono anche raggiungere l’effetto mala, “fastidiosamente piccante” e mapo “fastidioso come una suocera”.
35 €
ZUPPA DI VONGOLE E ZENZERO
Fujian - Nota anche come scuola Min, antichissima e risalente ad oltre 5000 anni fa, è una cucina leggera tuttavia molto ricca di sapori, che esaltano le materie prime senza condirle eccessivamente, utilizzando sia prodotti della costa (pesce, crostacei, frutti di mare) sia dell’entroterra (funghi e germogli di bambù). Grande importanza viene data a brodi e zuppe, e alle pietanze “ubriache”, marinate nel vino cinese e nella birra.
12 €
ANATRA ALLE CASTAGNE
Fujian - Nota anche come scuola Min, antichissima e risalente ad oltre 5000 anni fa, è una cucina leggera tuttavia molto ricca di sapori, che esaltano le materie prime senza condirle eccessivamente, utilizzando sia prodotti della costa (pesce, crostacei, frutti di mare) sia dell’entroterra (funghi e germogli di bambù). Grande importanza viene data a brodi e zuppe, e alle pietanze “ubriache”, marinate nel vino cinese e nella birra.
18 €
FAGIOLINI PIATTONI SALTATI CON PETALI DI GIGLIO
Fujian - Nota anche come scuola Min, antichissima e risalente ad oltre 5000 anni fa, è una cucina leggera tuttavia molto ricca di sapori, che esaltano le materie prime senza condirle eccessivamente, utilizzando sia prodotti della costa (pesce, crostacei, frutti di mare) sia dell’entroterra (funghi e germogli di bambù). Grande importanza viene data a brodi e zuppe, e alle pietanze “ubriache”, marinate nel vino cinese e nella birra.
14 €
XIAOLONGBAO ALLA PIASTRA CON MAIALE E ZENZERO
Shandong - Conosciuta come scuola di Lu, rappresenta la vera cucina imperiale cinese: le sue portate sono infatti il frutto delle elaborate invenzioni culinarie che si offrivano all’imperatore. Nasce nell’omonima penisola dello Shandong, terra natale di Confucio. E’ caratterizzata da cotture veloci nel wok, che mantengono la fragranza degli ingredienti, ma anche da piatti stufati a fuoco basso.
8 €
LAMIAN, TAGLIOLINI “TIRATI A MANO” DELLO SHANDONG
Shandong - Conosciuta come scuola di Lu, rappresenta la vera cucina imperiale cinese: le sue portate sono infatti il frutto delle elaborate invenzioni culinarie che si offrivano all’imperatore. Nasce nell’omonima penisola dello Shandong, terra natale di Confucio. E’ caratterizzata da cotture veloci nel wok, che mantengono la fragranza degli ingredienti, ma anche da piatti stufati a fuoco basso.
12 €
GUOBA, MAIALE CROCCANTE “APPICCICATO AL WOK”
Shandong - Conosciuta come scuola di Lu, rappresenta la vera cucina imperiale cinese: le sue portate sono infatti il frutto delle elaborate invenzioni culinarie che si offrivano all’imperatore. Nasce nell’omonima penisola dello Shandong, terra natale di Confucio. E’ caratterizzata da cotture veloci nel wok, che mantengono la fragranza degli ingredienti, ma anche da piatti stufati a fuoco basso.
14 €
POLLO DEL GENERALE ZUO ZONGTANG
Hunan - Crocevia geografico e gastronomico, il territorio dello Hunan si trova all’incrocio del “gusto salato” a Nord, del “dolce” di Canton e Fujian a Sud, del "piccante" del Sichuan a Ovest. Chiamata cucina di Xiang, è caratterizzata da un mix di gusti su cui predomina, in modo delicato, il peperoncino. E’ la terra natale di Mao Zedong, che nacque nella città di Shaoshan.
14 €
MAO SHI HONG SHAO ROU - MAIALE ROSSO DI MAO
Hunan - Crocevia geografico e gastronomico, il territorio dello Hunan si trova all’incrocio del “gusto salato” a Nord, del “dolce” di Canton e Fujian a Sud, del "piccante" del Sichuan a Ovest. Chiamata cucina di Xiang, è caratterizzata da un mix di gusti su cui predomina, in modo delicato, il peperoncino. E’ la terra natale di Mao Zedong, che nacque nella città di Shaoshan.
16 €
FILETTO DI BRANZINO CON FAGIOLINI E PEPERONCINI
Hunan - Crocevia geografico e gastronomico, il territorio dello Hunan si trova all’incrocio del “gusto salato” a Nord, del “dolce” di Canton e Fujian a Sud, del "piccante" del Sichuan a Ovest. Chiamata cucina di Xiang, è caratterizzata da un mix di gusti su cui predomina, in modo delicato, il peperoncino. E’ la terra natale di Mao Zedong, che nacque nella città di Shaoshan.
22 €
ZUPPA XIANGLA PICCANTE E PROFUMATA
Anhui - Chiamata anche cucina Hui o Wan, è tra le meno conosciute: culla di una cucina di montagna, quella dei Monti Huangshan, le famose Montagne Gialle, nella Cina orientale. I suoi piatti sono caratterizzati da cotture a fuoco lento (stufati soprattutto) dove il gioco sulla fiamma ha un’importanza fondamentale per la riuscita della ricetta ed è una cucina salutare e profumata con largo utilizzo di germogli di bambù, funghi, bacche ed erbe fresche.
12 €
ANATRA DEI TRE REGNI DEL GRANDE STRATEGA CAO CAO
Anhui - Chiamata anche cucina Hui o Wan, è tra le meno conosciute: culla di una cucina di montagna, quella dei Monti Huangshan, le famose Montagne Gialle, nella Cina orientale. I suoi piatti sono caratterizzati da cotture a fuoco lento (stufati soprattutto) dove il gioco sulla fiamma ha un’importanza fondamentale per la riuscita della ricetta ed è una cucina salutare e profumata con largo utilizzo di germogli di bambù, funghi, bacche ed erbe fresche.
18 €
BOCCONCINI DI CALAMARO FRITTO
Anhui - Chiamata anche cucina Hui o Wan, è tra le meno conosciute: culla di una cucina di montagna, quella dei Monti Huangshan, le famose Montagne Gialle, nella Cina orientale. I suoi piatti sono caratterizzati da cotture a fuoco lento (stufati soprattutto) dove il gioco sulla fiamma ha un’importanza fondamentale per la riuscita della ricetta ed è una cucina salutare e profumata con largo utilizzo di germogli di bambù, funghi, bacche ed erbe fresche.
16 €
INSALATA DI FILETTO DI MANZO CON DRESSING AGROPICCANTE
Jiangsu - La cucina Su, in una regione costeggiata per oltre 1000 km dal Mar Giallo, dalla vegetazione rigogliosa e nota per i giardini lussureggianti di Suzhou, ha nella freschezza delle materie prime - lasciate il più possibile al naturale, con pochi condimenti, sale o zucchero - uno dei suoi punti chiave. Minuziosa l’attenzione all’armonia dei colori nel piatto e l’esecuzione di forme particolari, oltre lo sviluppo nelle tecniche di taglio.
20 €
POLLO DELLA PREDILETTA
Jiangsu - La cucina Su, in una regione costeggiata per oltre 1000 km dal Mar Giallo, dalla vegetazione rigogliosa e nota per i giardini lussureggianti di Suzhou, ha nella freschezza delle materie prime - lasciate il più possibile al naturale, con pochi condimenti, sale o zucchero - uno dei suoi punti chiave. Minuziosa l’attenzione all’armonia dei colori nel piatto e l’esecuzione di forme particolari, oltre lo sviluppo nelle tecniche di taglio.
16 €
POLPETTE “TESTE DI LEONE”
Jiangsu - La cucina Su, in una regione costeggiata per oltre 1000 km dal Mar Giallo, dalla vegetazione rigogliosa e nota per i giardini lussureggianti di Suzhou, ha nella freschezza delle materie prime - lasciate il più possibile al naturale, con pochi condimenti, sale o zucchero - uno dei suoi punti chiave. Minuziosa l’attenzione all’armonia dei colori nel piatto e l’esecuzione di forme particolari, oltre lo sviluppo nelle tecniche di taglio.
14 €
TOFU FRITTO CON POLPA DI GRANCHIO
Zhejiang - Tipica regione costiera affacciata sul Mar Cinese Orientale prende il nome dall’antica dicitura del fiume Qiantang, che passa attraverso la città di Hangzhou. La sua cucina Zhe, presenta sapori vellutati ed avvolgenti, prediligendo pesce di mare, gamberi d’acqua dolce e carni delicate come il pollo, con presenza di germogli bambù quale ulteriore “elemento morbido”. A rendere celebri gli chef di questa regione, tra cui lo chef di Bon Wei Zhang Guoqing, l’abilità nelle tecniche di cottura.
18 €
CRÈME CARAMEL SALATO CON VONGOLE
Zhejiang - Tipica regione costiera affacciata sul Mar Cinese Orientale prende il nome dall’antica dicitura del fiume Qiantang, che passa attraverso la città di Hangzhou. La sua cucina Zhe, presenta sapori vellutati ed avvolgenti, prediligendo pesce di mare, gamberi d’acqua dolce e carni delicate come il pollo, con presenza di germogli bambù quale ulteriore “elemento morbido”. A rendere celebri gli chef di questa regione, tra cui lo chef di Bon Wei Zhang Guoqing, l’abilità nelle tecniche di cottura.
12 €
JIAOHUAJI - POLLO DEL MENDICANTE
Zhejiang - Tipica regione costiera affacciata sul Mar Cinese Orientale prende il nome dall’antica dicitura del fiume Qiantang, che passa attraverso la città di Hangzhou. La sua cucina Zhe, presenta sapori vellutati ed avvolgenti, prediligendo pesce di mare, gamberi d’acqua dolce e carni delicate come il pollo, con presenza di germogli bambù quale ulteriore “elemento morbido”. A rendere celebri gli chef di questa regione, tra cui lo chef di Bon Wei Zhang Guoqing, l’abilità nelle tecniche di cottura.
18 €
ZUPPA DI ABALONE
16 €
ZUPPA DI PINNE DI PESCECANE
15 €
ZUPPA DI WANTON
10 €
ZUPPA PICCANTE CON GAMBERI
9 €
ZUPPA AGROPICCANTE
9.5 €
ZUPPA DI POLPA DI GRANCHIO
16 €
INSALATA DI POLPA DI GRANCHIO
25 €
INSALATA CON GAMBERI
14 €
INSALATA CON POLLO
12 €
INSALATA CON MANGO
12 €
INSALATA DI FUNGHI
11 €
INSALATA DI ALGHE
11 €
FIOR DI INVOLTINI
8 €
INVOLTINI CON FRUTTI DI MARE
7 €
INVOLTINI CON GAMBERI
8 €
INVOLTINI DI POLLO
6 €
INVOLTINI CON POLLO IN SALSA CURRY
6 €
INVOLTINI VIETNAMITI
7 €
INVOLTINI CON VERDURE E TOFU
5 €
RAVIOLI DI CARNE ALLA GRIGLIA
8 €
RAVIOLI DI CARNE AL VAPORE
7 €
RAVIOLI DI GAMBERI
9 €
RAVIOLI DI VERDURE
9 €
SHAO MAI DI GAMBERI
9 €
RISO SALTATO CON FRUTTI DI MARE
11 €
RISO SALTATO AGROPICCANTE
10 €
RISO SALTATO ALLE VERDURE CON SALSA DI SOIA
9 €
RISO SALTATO CON POLLO E BACCALÀ
11 €
RISO NERO CON CAPESANTE E PINOLI
16 €
SPAGHETTI AI FRUTTI DI MARE
11 €
SPAGHETTI DI RISO ALLA SINGAPORE
11 €
TAGLIATELLE DI RISO SALTATE CON INSALATA E FILETTO DI MANZO
12 €
SPAGHETTI DI SOIA CON CARNE
10 €
GNOCCHI DI RISO CON ASTICE E ZENZERO
45 €
NOODLES DI RISO CON ASTICE E ZENZERO
45 €
GALLETTO FRITTO CON SALSA DELLO CHEF
12.5 €
POLLO AGROPICCANTE
11 €
POLLO PICCANTE ALLA "KUNG PAO"
11 €
POLLO ALLE NOCI
13 €
POLLO FRITTO CON MANDORLE
POLLO FRITTO CON SALSA SPECIALE ALLA SOIA
11 €
SPIEDINI DI POLLO PICCANTE
12 €
ANATRA LACCATA ALLA PECHINESE (¼)
18 €
ANATRA CON MANGO
18 €
ANATRA SALTATA PICCANTE
15 €
FILETTO DI MANZO CON PORRI
18.5 €
FILETTO DI MANZO ALLA VIETNAMITA
18.5 €
FILETTO DI MANZO AL PEPE NERO
20 €
FILETTO DI MANZO ALLA PIASTRA CON SALSA DELLO CHEF
25 €
FILETTO DI MANZO ALLO ZENZERO
20 €
FILETTO DI MANZO SALTATO CON VERDURE
18.5 €
COSTINE DI MAIALE ALL’IMPERIALE
12.5 €
COSTINE DI MAIALE IN AGRODOLCE
12.5 €
COSTINE DI MAIALE SALE E PEPE
12.5 €
COSTINE DI MAIALE "CHA SHAO"
13.5 €
PANCETTA STUFATA CON VERDURE
13 €
PANCETTA CROCCANTE PICCANTE
15 €
FONDUTA DI RANE CON VERDURE
17.5 €
RANE FRITTE SALE E PEPE
16 €
COSTINE DI AGNELLO AL FORNO
18 €
SPIEDINI DI AGNELLO
13.5 €
AGNELLO PICCANTE
13.5 €
GAMBERI CROCANTI ALLA SOIA
13.5 €
GAMBERI PICCANTI ALLA "KUNG PAO"
14 €
GAMBERI IN SIGARO CON VERDURE
14 €
GAMBERI CON ASPARAGI
15 €
GAMBERONI "BON WEI"
17.5 €
GAMBERONI DORATI IN SALSA DI PRUGNE
18 €
GAMBERONI IN SALSA CHILI
17.5 €
GAMBERONI SALE E PEPE
17.5 €
GAMBERONI IN SALSA DI SOIA NERA
18 €
GAMBERONI AI TRE SAPORI
20 €
CALAMARI IN SALSA DI SOIA NERA
15 €
CALAMARI AGROPICCANTI
15 €
GRANCHIO SALE E PEPE
32 €
GRANCHIO ALLO ZENZERO
32 €
ASTICE SALE E PEPE
40 €
ASTICE SALTATO CON ZENZERO
40 €
ASTICE SALTATO PICCANTE
40 €
CAPESANTE AL VAPORE
19 €
CAPESANTE IN SALSA DI SOIA NERA
17 €
CAPESANTE AL FORNO
19 €
CAPESANTE SALTATE CON GAMBERI
20 €
VONGOLE SALTATE CON ZENZERO
24 €
VONGOLE SALTATE IN SALSA DI SOIA NERA
24 €
BRANZINO AL VAPORE
18 €
BRANZINO IN SALSA CHILI
20 €
BRANZINO IN AGRODOLCE CON PINOLI
20 €
ROMBO IN CROSTA SALTATO CON VERDURE
40 €
ROMBO SALE E PEPE
40 €
FAGIOLINI SALTATI PICCANTI
10 €
INSALATA CON SALSA D’OSTRICA
9 €
MELANZANE STUFATE PICCANTI
10 €
VERDURE DI STAGIONE SALTATE
9 €
TOFU STUFATO CON VERDURE
11 €
TOFU CON FRUTTI DI MARE
16 €
"MAPO" TOFU
13 €
GELATO CARAMELLATO CON MANDORLE
7 €
FAGOTTINI CON CUORE MORBIDO DI SOIA ROSSA
6.5 €
FRUTTA ESOTICA DI STAGIONE
8 €
POLPETTE DI RISO AL VAPORE CON COCCO
7 €
BUDINO DI ZUCCA CON PANNA
7 €
POLPETTE DI RISO FRITTE CON SESAMO
6 €
"FRUTTINI" MISTI RIPIENI DI GELATO
7.5 €
SORBETTO AL LIMONE
6.5 €
MONOPORZIONI DI PASTICCERIA FRESCA
9 €