facebook-noscriptmenu completo e prezzi Al Mulino Cucina Del Territorio - Tiriolo | MYCIA.IT
Immagine ristorante
Cover ristorante
Tiriolo/Al Mulino Cucina Del Territorio

Al Mulino Cucina Del Territorio

€€€ Bar, Ristorante Via Del Bretti, 8, Tiriolo, CZ, Italia

Orari di apertura

Martedì

:

00:00 - 00:00

Galleria foto

Foto ristorante Al Mulino Cucina Del TerritorioFoto ristorante Al Mulino Cucina Del TerritorioFoto ristorante Al Mulino Cucina Del Territorio
    Menù pranzo

Sette Chiese Serracavallo magliocco,cabernet, sauvignon 13,5%, 2022

primo vino prodotto dall’azienda. Fino agli anni ’50 l’azienda si faceva vanto che nei primi del secolo tutti i preti della zona per dire messa volevano il vino di Serracavallo; in omaggio a questo fatto poiché Bisignano ha sette quartieri ciascuno con una chiesa, il vino è stato chiamato Sette Chiese. Colore: rosso porpora. Profumo: foglie di tabacco fresco e ribes. Palato:

15

Serra Torzano Cantine Elisium rosso magliocco Calbria I.G.P.14%

14

Quattro Lustri Serracavallo rosso 100%magliocco dolce14%, 2022

l’idea di questo vino era fare un rosso da solo magliocco ma di pronta beva. Il nome celebra i 20 anni dell’azienda Serracavallo ed i quattro cloni di magliocco esistenti in azienda. Colore: rosso violaceo compatto. Profumo: spezie dolci, frutta nera, caffè. Palato: grande volume, tannini morbidi in equilibrio, sfondo di delicata freschezza.

20

Graneta Masseria Falvo D.o.c.Terre Di Cosenza coltivazione biologica lacrima magliocco dolce 14,5%

20

Terraccia Serracavallo Riserva rosso magliocco dolce , cabernet sauvignon14,5%, 2020

in assoluto il vino più conosciuto dell’azienda grazie ad i molteplici riconoscimenti internazionali. Questo nome sta ad indicare la durezza del terreno su cui sorge l’intera azienda. Agli inizi di questa impresa infatti molti dicevano: 'il vino si deve fare in pianura, su terreni generosi... questa è una Terraccia.' Colore: rubino impenetrabile. Profumo: gelso nero, tabacco, cuoio, marmellata di more. Palato: morbido, caldo concentrato, con chiusura dai netti ritorni fruttati.

22

Gravello I.G.P. Librandi Cirò Val di neto rosso gaglioppo e cabernet sauvignon 14,5%

34

Serra Delle Ciavole I.g.t.Ferrocinto aglianico in purezza 14%

25

Muranera I.g.p. Tenuta Iuzzolini gaglioppo,magliocco,cabernet sauvignon e merlot 14,5%

25

Jachello I.g.t. Calabria Russo & Longo gaglioppo,greco nero e sangiovese 14%

35

160 Anni I.g.t. Rosso Ippolito gaglioppo in appassimento 15%

38

Vigna Savuco Serracavallo rosso riserva barriques 100% magliocco dolce14,5%

45

Dattilo Ceraudo gaglioppo biologico I.g.p. Val di Neto 13,5%

36

Petraro Ceraudo I.g.t. Val di Neto gaglioppo e cabernet sauvignon 14%, 2011/2013

45

Elisium Terre di Cosenza, Capumasca Donnici rosso in barriques, 2019

Donnici rosso magliocco in barriques non filtrato

33

LIBRANDI, MEGONIO MAGLIOCCO DOLCE100%, 2020

Da uve Magliocco, vitigno storico calabrese coltivato sulle colline della nostra Tenuta Rosaneti, nasce un rosso di grande personalità e struttura che rappresenta al meglio l’essenza del proprio territorio.

28

L'Acino, Scarpetta 100% Calabrese I.G.P. Rosso, 2019

La Scarpetta' de L'Acino è un vino rosso proveniente dalla provincia di Cosenza a base di uve Calabrese, una nomea locale che indica il vitigno siciliano Nero d'Avola. Affina per 6 mesi in botti di castagno e trasmette alla degustazione intensità e corposità, affiancate da una avvolgente trama tannica e da una viva freschezza che trasportano profumi pieni e varietali, con note di more e ciliegie, cacao, liquirizia e tabacco. Vino artigianale, fatto come una volta

20

L'Acino, Ceci n'est pas un Magliocco Canino 100% i.g.p. Rosso, 2019

Vinificazione: Da uve Magliocco Canino in purezza, età media piante è di 10 anni, allevate a cordone speronato su suolo argilloso a 400 metri di altitudine. Fermentazione alcolica e malolattica spontanea con soli lieviti indigeni imbottigliamento senza filtrazioneCanino100%

20

SPADAFORA, Nerello I.G.P. Calabria rosso vol.13,5%, 2019

Colore: rosso di sontuosa intensità, dal riflesso rubino tendente al granato, in seguito rosso di sontuosa intensità, dal riflesso rubino tendente al granato, in seguito alla naturale e necessaria evoluzione in bottiglia; alla naturale e necessaria evoluzione in bottiglia Profumo: intenso e persistente di frutti a bacca rossa, bouquet ampio e complesso, bouquet ampio e complesso, sentori speziati di liquirizia e cacao; sentori speziati di liquirizia e cacao; Sapore: moderatamente tannico in gioventù, diventa morbido e vellutato in evoluzione, un vino di grande personalità e longevità

24

SPADAFORA, Telesio RossoTerre di Cosenza D.O.P. 13,5%, 2019

Il profumo è intenso e persistente di frutti a bacca rossa, sentori speziati di tabacco e vaniglia, dovuti al giudizioso passaggio in barriques; in bocca è vellutato, caldo, deciso, corposo, di grande personalità, morbido ed elegante, giustamente tannico. Il Telesio è ottenuto da uve Magliocco, Greco Nero e Malvasia.

32

SPADAFORA, Magliocco1915 Rosso D.0.P.Terre di Cosenza 14,5%, 2019

è un vino rosso rubino di sontuosa intensità, i riflessi sono granata, dovuti alla è un vino rosso rubino di sontuosa intensità, i riflessi sono granata, dovuti alla naturale evoluzione in bottiglia; naturale evoluzione in bottiglia; Profumo: il naso è complesso, intenso e persistente, netti i frutti a bacca rossa, sentori il naso è complesso, intenso e persistente, netti i frutti a bacca rossa, sentori speziati di tabacco e vaniglia, dovuti al giudizioso passaggio in barrique; speziati di tabacco e vaniglia, dovuti al giudizioso passaggio in barrique; Sapore: Sapore: in bocca è fine ma deciso, caldo, corposo, di grande struttura, morbido ed in bocca è fine ma deciso, caldo, corposo, di grande struttura, morbido ed elegante, giustamente tannico, vellutato in evoluzione; elegante, giustamente tannico, vellutato in evoluzione;

60

I Greco, Rosso I.G.P. 14% vol, 2020

Colore: Rosso 70% gaglioppo 30% calabreser vivace ed intenso con riflessi rubino Odore: Frutta rossa, vaniglia, cacao e liquirizia Sapore: Equilibrato con tannini morbidi

12

I Greco, Catà Rosso 100% gaglioppo I.G.T. 14%vol, 2019

Colore: Rosso vivace ed intenso con riflessi mattonati Odore: Frutta rossa, veniglia, cacao e liquirizia Sapore: Equilibrato con tannini morbidi rotondo e persistente

16

I Greco, Masino Rosso100% nero calabrese I.G.P. 14% vol, 2019

Colore: Rosso Rubino Intenso Odore: Note balsamiche di erbe aromatiche ed aromi fruttati di more ed amarena Sapore: Ricco e profondo, caratterizzato da morbidezza e delicati tannini con buona sapidità

36

IUZZOLINI, PATERNUM Rosso Magliocco I.G.T. 15,5%, 2016

Colore – rosso porpora, particolarmente intenso, con lieve sfumatura violacea. Profumo – intenso, delicato, aprendosi con frutti di bosco per elevare poi in sentori di speziato ricchi e persistenti di vaniglia, con note balsamiche. Sapore – si propone caldo e vellutato al palato, ampio, complesso, lungo e persistente. Grande la struttura e la longevità.

80

BRIGANTE, Calabria IGT ROSSO ZERO LT,1 14%, 2222

Dalle colline dell’entroterra di Cirò; un rosso intrigante e sincero, vinificato senza inoculo di lieviti selezionati, senza filtrazioni e senza solfiti aggiunti. Fruttato e dai profumi floreali,

32

I GRECO, ROSATO100% GAGLIOPPO IGT 13,5%, 2021

COLORE ROSA LEGGERMENTE MATTONATO AROMI DI ROSA,FRAGOLINE EMELOGRANO, FRESCO MORBIDO CON SPICCATA SAPIDITà

12

BRIGANTE, MANYARI ROSATO DOC 12,5%, 2022

ROSATO COME DA TRADIZIONE,FRESCO EDAI PROFUMI TIPICAMENTE MEDITERRANEICON PIACEVOLE FINALE FRUTTATO

14

IUZZOLINI, LUMARE ROSE' IGT 13%, 2022

OTTENUTO DA GAGLIOPPO E CABERNET SAUVIGNO

16

Masseria Falvo1727 Saracena Cs, Moscato Passito Miliruso

Benvenuto, Alchimie Zibibbo 100% IGPCALABRIA, 2019

14,5% vol. Intenso con sentori di fichi secchi, miele, datteri mirto con lieve nota agrumata.

40

RUSSO E LONGO, MALVASIA E SAUVIGNON IGT, 2021

OTTENUTO DA UVE MALVASIA E SAUVIGNON ,COLORE GIALLO PAGLIERINO I PROFUMI SPAZIANO DALLA FRUTTA ESOTICA AL FLOREALE CON NOTE SPEZIATE NEL FINALE

18

BENVENUTO, ZIBIBBO IGP 100% 13,5%, 2019

COLORE GIALLO PAGLIERINO CON RIFLESSI VERDOLINI,ODORE AROMATICO SPICCATE NOTE MINERALI ,FINISSIME NOTE DI AGRUMI E FIORI

23

RUSSO E LONGO, OIS PECORELLO IGT 12,5%, 2019

REALIZZATO DA UVE PECORELLO VITIGNO AUTCTONO PòRESENTE SOPRATTUTTO IN CALABRIA

24

BRIGANTE, ESSENZO IGT 13%, 2020

SELEZIONE DEI MIGLIORI GRAPPOLI DI PECORELLO E GRECO BIANCO,ELEGANTE E AROMATICO,COLORE GIALLO PAGLIERINO,SENTORI FLOREALI DI FRUTTA MATURA,GUSTO DECISO E COMPLESSO

30

BENVENUTO, MISHALAI 11,5%

VINO SPUMANTE BRUT

16

IUZZOLINI, DON FORTUNATO 11%

VINO SPUMANTE BRUT METODO CHARMAT

22

BARONE G.R.MACRì, CENTOCAMERE METODO CLASSICO 12,5%, 2018

COLORE GIALLO ORO,CON LEGERE SFUMATURE VERDOGNOLE,PROFUMO INTENSO DI NOTE AGRUMATE,VINO FRESCO DALL'AROMA SPICCATO

35

I GRECO, GRAN CURVE MILLESIMATO 12,5%, 2021

COLORE GIALLO LIMPIDO,AROMI DI CROSTA DI PANEE SPEZIE,FRESCO MORBIDO CON PIACEVOLE DOLCEZZA RISALTATO DALLE BRIOSE BOLLICINE

36

Minerale naturale mangiatorella lt.1 “residuo fisso a 180°c – 68,6 mg/l.”

null

2.5

Minerale gassata mangiatorella lt.1 “residuo fisso a 180°c – 68,6 mg/l.”

null

2.5

Minerale effervescente ferradelle lt.0,75 “residuo fisso a 180° c 6.2 mg/l.”

2.5

COCACOLA BOTTIGLIA DA 33 CL.

2.5

FANTA ARACIATA BOTTIGLIA DA 33 CL.

2.5

Benvenuto, SOLE CALABRO

malto d'orzo,grano,avena,uva luppoli 8,9 % vol.

8

Kalabra, Bergamotto

La Kalabra Blanche al Bergamotto è una birra ad alta fermentazione, d’ispirazione belga, prodotta con metodo artigianale. Alla fermentazione in tank segue una rifermentazione in bottiglia a temperatura controllata per affinare il gusto e l’aroma. Presenta una schiuma bianca cremosa e persistente. Caratterizzata da un fresco bouquet speziato ed agrumato, di coriandolo e scorza di bergamotto. alc.5,3%

7

CRAFTBEER, MAYAHUEL

american pale ale

5

Eremita amaro alle erbe del Corazzo

Amaro Eremita è un liquore dall'intenso profumo e sapore delle erbe di Calabria e nasce da un'antica ricetta Cistercense, un'ottimo digestivo, da servire a temperatura ambiente o ancora meglio ghiacciato. Amaro Eremita è il liquore ideale per tutte le occasioni.35% vol.

3

Amaro Silano

L'amaro Silano nasce nel lontano 1864, in Casa Bosco Liquori, è ottenuto da un processo di lenta macerazione per tanto permette alle erbe selezionate,( aromatiche tipiche del territorio Silano), di conservare proprietà digestive benefiche ed un gusto inimitabile, che si sprigiona in un elisir di lunga vita, in grado di rievocare un paesaggio misterioso e montano tipico della Sila, luogo suggestivo e rurale, che mantiene intatto, dopo secoli, un patrimonio ambientale, umano e di sapere unico nel suo genere. Per apprezzare pienamente il suo corposo gusto, si consiglia di servirlo ghiacciato, ottimo anche con una buccia d’arancia.30% vol.

3

KEPHAS digestivo grecanico 28%vol

Kephas è una creazione di Petru i ‘Ntoni, ristorante che offre piatti della cucina tipica calabrese e ne custodisce gli antichi segreti e sapori che si trova sulle colline di Bova (RC), in piena area grecanica. Un liquore fatto con tradizionali erbe e radici metirerranee, l’alloro, il finocchietto selvatico e la liquirizia, che hanno elevate proprietà digestive. Gustato molto freddo a fine pasto o come dissetante, unito ad uno spruzzo di acqua tonica, una fetta di limone e del ghiaccio. Ideale per deliziosi affogati, in particolar modo con cremoso gelato alla nocciola.

3.5

KACIUTO liquore amaro 28% vol

L'Amaro Kaciuto è un ottimo digestivo prodotto dall'Azienda Agricola – Agrituristica “La Spina Santa”ubicata a Bova Marina, Reggio Calabria. Questo Amaro è un liquore a base di antiche essenze dai sapori e proprietà uniche come il finocchio, alloro, liquirizia e bergamotto.

3.5

RUPES amaro digestivp 28% vol.

Rupes è una specialità tipica della Calabria, realizzata con metodi artigianali da botaniche calabresi, tra cui: finocchietto selvatico, radice di liqurizia e foglie di alloro. Porta nel bicchiere la generosità e la solarità della terra calabrese, ripercorrendo i tradizionali e ancestrali metodo produttivi tramandati nei secoli. Dal tipico profilo mediterraneo con un sorso incisivo, ricco ed elegante, regala un'inebriante e ampio bouquet di radice di liqurizia, erbe officinali e mediterranee, dolci spezie e chiusure balsamiche. Un digestivo da consumare a tavola con amici nel dopo-pasto o comodamente in poltrona, lasciando vagare la mente tra le suggestive immagini che ricordano la Calabria!

4

NERO gocce di Calabria 25% vol.

Il lato dolce del gusto forte. La semplicità della tradizione è raccontata attraverso questa ricetta, gelosamente custodita dal 1864. Nasce così un liquore portavoce di usi e costumi storici, che custodisce tutte le virtù fitoterapiche dell’anetolo, racchiuso negli olii essenziali dell’anice. Molto apprezzato liscio o nel caffè, dissetante con ghiaccio e acqua, ideale per la realizzazione di dolci e cocktails.

3.5

Liquore al Bergamotto 25% vol.

Il liquore al bergamotto viene consigliato principalmente nella ristorazione come digestivo grazie all’intenso profumo e gusto dell’agrume utilizzato, si consuma generalmente fresco

3

Recensioni

Effettua l'accesso per vedere le recensioni su questo locale