€€ ● Bar, Ristorante Pizzeria, Wine Bar ● Via Porto Levante, Vulcano Porto, ME, Italia
Orari di apertura
Mercoledì
:10:00 - 02:00
Espresso
1.2 €
Decaffeinato/ Orzo express
1.5 €
Caffè corretto
2 €
Caffè shakerato
3 €
Caffè shakerato alcolico
5 €
Caffè freddo
2.5 €
Cappuccino/Caffelatte
2.5 €
Thè caldo/Tisane/Camomilla
3 €
Latte caldo/freddo
2 €
Cioccolata calda
3 €
Thè freddo
3 €
Amari/Vermouth/Aperitivi
4 €
Caffè americano
1.5 €
Acqua minerale (mezzo litro)
1.5 €
Acqua minerale
2.5 €
Bibite in lattina 33 cl.
3 €
Sciroppi
3 €
Premute (limone , arancia)
5 €
Frullati (misti alla frutta o unico gusto)
6 €
Frappè
6 €
Succhi di frutta
3 €
GRANDA IPA ARTIGIANALE cl 25 (vol. 6,7%)
Artigianale
4 €
GRANDA IPA ARTIGIANALE cl 40 (vol. 6,7%)
Artigianale ipa
7 €
Felsen Braun Pilsner cl 25 (vol. 5,2%)
Nobile Pils dal gusto delicatamente amaro. Al 100% puro corimbo, cuore di luppolo della Baviera.
3.5 €
Felsen Braun Pilsner cl 40 (vol. 5,2%)
Nobile Pils dal gusto delicatamente amaro. Al 100% puro corimbo, cuore di luppolo della Baviera.
6 €
Guinnes 1/2 pinta (vol. 4,2%)
Birra Stout compatta e cremosa, dal gusto amarognolo, con note di caffè e cacao.
4 €
Guinnes 1 pinta (vol. 4,2%)
Birra Stout compatta e cremosa, dal gusto amarognolo, con note di caffè e cacao.
7 €
Birra moretti 1/2 pinta (vol. 4,8%)
3.5 €
Birra moretti 1 pinta, (vol. 4,8%)
6 €
Pilsner 33 cl Alc Vol 5%
Leggera e dissetante. Prodotta con grani antichi di Sicilia, 'Timilia', 'Russello' e Perciasacchi. Birra chiara e leggera, da tutto pasto, con un retrogusto di cereali caratterizzato dai grani antichi di Sicilia. Ingredienti: acqua, malto d'orzo, fiocchi di frumento, frumento - 'Tumminia', frumento - 'Perciasacchi', frumento - 'Russello', luppolo, zucchero, lievito.
6 €
Sicilian Pale Ale 33 cl Alc Vol 5,5%
Fruttata e speziata, leggermente amara. Prodotta con grano 'Perciasacchi', bucce di agrumi di Sicilia, bacche di sommacco (Rhus Coriaria) e bacche di pepe rosa. Birra caratterizzata da un sapore amaro, dal caratteristico profumo dato dagli agrumi di Sicilia e dall'aggiunta delle bacche di sommacco e pepe rosa. Ingredienti: acqua, malto d'orzo, fiocchi di frumento - 'Perciasacchi', luppolo, bucce di agrumi (arancia e limone) 1%, zucchero, lievito, bacche di pepe rosa <1%, bacche di sommacco <1%.
6 €
Bianca 33 cl Alc Vol 6%
Fresca e profumata. Prodotta con grano 'Biancolilla' siciliano, malto d'orzo del Belgio ed arricchita con bucce di mandarino di Ciaculli. Dal tipico colore chiaro, quasi bianca, ed il profumo di mandarino che la rende fruttata e fresca. Ingredienti: acqua, malto d'orzo, frumento - 'Biancolilla' 20%, fiocchi di frumento, luppolo, bucce di mandarino di Ciaculli 1%, zucchero, lievito.
6 €
India Pale Ale 33 cl Alc Vol 6,5%
Amara e luppolata. Dall'amaro deciso tipico dello stile IPA viene prodotta con un unico grano biondo, una singola varietà di luppolo americano e foglie di agrumi di Sicilia che gli conferiscono un sentore agrumato-erbaceo. Ingredienti: acqua, malto d'orzo, fiocchi di frumento, luppolo, zucchero, lievito, foglie di agrumi di Sicilia <1%.
6 €
Special Ale 33 cl Alc Vol 7%
Rotonda, dolce e profumata. Prodotta con grano 'Russello', uva passa di Pantelleria e carrube secche. Birra dal corpo medio, caratterizzata dalla dolcezza dell'uva passa di Pantelleria e dal retrogusto di carrube tostate. Ingredienti: acqua, malto d'orzo, fiocchi di frumento, frumento - 'Russello', bacche di carruba 8%, bucce di arancia amara, uva passa di Pantelleria 2%, luppolo, zucchero, lievito.
6 €
Tripel 33 cl Alc Vol 9%
Corposa e fruttata. Birra in stile d'abbazia benedettina. Tripel con grano biancolilla siciliano, fichi secchi e miele di ape siciliana. Dal colore biondo scuro e dal corpo medio, presenta sentori di frutta fresca all'olfatto ed un retrogusto dolciastro dato dal miele siciliano. Ingredienti: acqua, malto d'orzo, fiocchi di frumento, Frumento 'Biancolilla', fichi secchi (3%), miele (2%), buccia di arancia, zucchero, luppolo, lievito.
6 €
D’Amico (Biologico), Tenuta Valdichiesa I.G.P., 2019
12% (catarratto 50%, insolia 40%, malvasia delle lipari ed altre uve autoctone 10%) Leni Salina (ME) AFFINAMENTO: 50% in botte (toneau) per circa 4 mesi, 50% in acciaio
22 €
Cantine Colosi, Salina Bianco I.G.P., 2019
12,5% (Insolia 50%-Catarratto 50%) Capo Faro Salina (ME) Affinamento: In vasche di acciaio a temperatura controllata, 3 mesi in bottiglia. Un vino di grande riconoscibilità territoriale, grazie all’apporto dei suoli vulcanici ricchi in Magnesio e Potassio,alla scarsità d’acqua durante il ciclo vegetativo della pianta e all’intensa irradiazione solare del periodo estivo,dove maturano le uve nei nostri vigneti.
20 €
Cantine Colosi, Secca Del Capo I.G.P., 2018
13,5% (Malvasia 100%) Capo Faro Salina (ME) Il risultato è un’intensità aromatica fuori dalla portata dei classici vini siciliani: frutta esotica, fico d’india,agrumi, rosmarino, corbezzolo, e allo stesso tempo grande eleganza e morbidezza al palato.
20 €
HAUNER, Salina Bianco I.G.T, 2018
12% (Insolia e catarratto) S. Marina Salina (ME)
20 €
HAUNER, Carlo Hauner I.G.T, 2017
13% (Insolia,catarratto,grecanico,grillo) S. Marina Salina (ME) vinificato in vasche di acciaio e lasciato maturare per alcuni mesi in barrique che nel bicchiere si racconta con un’armonia magica, in perfetto equilibrio tra freschezza e morbidezza, allungo e intensità.
30 €
HAUNER, Iancura I.G.T, 2018
12,5% (Insolia e Malvasia Secca) S. Marina Salina (ME) Vinificato in sole vasche di acciaio nel bicchiere rivela un’anima fruttata che si affianca a belle note salmastre, che riportano al mare, al sole e al bagnasciuga. Un piccolo gioiello targato Isole Eolie.
22 €
PUNTA ARIA, Punta Aria D.O.C., 2018
12,5 % (Malvasia delle Lipari Secca 100%) Contrada Gelso (ME)
22 €
Abbazia S. Anastasia, Gemelli I.G.T., 2018
14% (Chardonnay 100%) Castelbuono (PA) [C/3]
24 €
Azienda Agricola G.MILAZZO, Bianco di Nera D.O.C. BIO, 2018
12% (Inzolia, Catarratto e altre uve locali) Campobello di Licata (AG) DESCRIZIONE:Giovane, fresco, un fruttato elegante. Bianco di Nera è il FRIZZANTE Milazzo. Impronta inconfondibile per il nostro Charmat corto. Seconda fermentazione nelle nostre autoclavi per un breve periodo per esaltare al calice profumi e morbidezza dall’impatto immediato.
27 €
Azienda Agricola G.MILAZZO, Castello Svevo I.G.P., 2018
12,5% (Inzolia, Catarratto) Campobello di Licata (AG) NOTE SENSORIALI Il vino presenta una veste giallo paglierino tenue con riflessi verdi. Al naso risulta pulito, sentori leggeri di agrumi verdi quali limone e lime. Fresco, equilibrato e immediato. Anche al palato emergono sapori e sentori agrumati, in particolare il limone ed il cedro.
25 €
Azienda Agricola G.MILAZZO, Maria Costanza D.O.P. BIO, 2018
13% (Inzolia dominante supportata da alcune selezioni di biotipi di Chardonnay) Campobello di Licata (AG) NOTE SENSORIALI:Si presenta di un bel colore giallo paglierino intenso con riflessi verdi. Apre con sentori erbacei primaverili di essenze con linfa bianca e lattiginosa. Frutto tropicale giallo con sentori maturi che chiude con profumi di agrumato giallo dolce e cedro. Sul finale sentori di rosmarino. In bocca è molto equilibrato con un attacco morbido e poi lungo con buona persistenza.
30 €
Azienda Agricola G.MILAZZO, Terre della Baronia D.O.P. BIO, 2018
13% (Catarratto Lucido) Campobello di Licata (AG) NOTE SENSORIALI;Il risultato è un dal colore giallo paglierino, raffinato nella sfumatura, con riflessi verdi. Al naso ricco emergono sentori di vegetale verde tra cui timo e maggiorana. Frutto tropicale giallo, non maturo (mango e papaia) e agrumato verde. Giovane e potenzialmente esplosivo. In bocca strutturato, equilibrato e lungo.
27 €
Baglio di Pianetto, Insolia D.O.C. BIO, 2018
13% (Insolia 100%) Contrada Pianetto,Santa Cristina Gela.(PA) ABBINAMENTO: Ideale come aperitivo, eccellente con i frutti di mare, crostacei e con tutti i piatti a base di pesce specialmente con calamari alla griglia e frittura di pesce azzurro. Ottimo con spaghetti alla bottarga oppure con busiate al pesce spada e pomodorini Pachino.
20 €
Baglio di Pianetto, Catarratto D.O.C. BIO, 2018
13% (Catarratto 100%) Contrada Pianetto,Santa Cristina Gela.(PA)
20 €
Caruso & Minini, Catarratto D.O.C.BIO, 2018
12,5% (Catarratto 100%) Marsala (TP) AFFINAMENTO In acciaio sui lieviti. 2 mesi in bottiglia.
18 €
Caruso & Minini, Corte Ferro I.G.P., 2018
12,5% (Zibibbo 100%) Marsala (TP) AFFINAMENTO 3 mesi in acciaio e successivamente per 2 mesi in bottiglia.
22 €
Caruso & Minini, Cusora D.O.C., 2018
13% (Chardonnay 100%) Marsala (TP) AFFINAMENTO 6 settimane sui lieviti in barrique di rovere americano
18 €
Caruso & Minini, ISULA D.O.C., 2018
13% (Catarratto100%) Marsala (TP) AFFINAMENTO In tonneau e sui lieviti per 6 settimane, poi acciaio e 2-4 mesi di affinamento in bottiglia.
25 €
Caruso & Minini, Terre di Giumara I.G.P., 2018
12,5% (Grecanico 100%) Marsala (TP) ABBINAMENTI Da accompagnare al polpo e alle ostriche, ottimo con crostini di ogni tipo. Predilige primi vegetariani.
20 €
Caruso & Minini, Terre di Giumara I.G.P., 2018
12,5% (Inzolia 100%) Marsala (TP) IL PARERE DELL’ENOLOGO: Vino netto e cristallino, dall’olfatto importante di piacevole e delicata finezza. Profumi fruttati, croccanti e delicati, confermati in bocca da un’intensa persistenza.
20 €
Caruso & Minini, Terre di Giumara I.G.P., 2018
12,5% (Inzolia 100%) Marsala (TP) IL PARERE DELL’ENOLOGO: Vino netto e cristallino, dall’olfatto importante di piacevole e delicata finezza. Profumi fruttati, croccanti e delicati, confermati in bocca da un’intensa persistenza.
20 €
Caruso & Minini, Terre di Giumara I.G.P., 2018
12,5% (Inzolia 100%) Marsala (TP) IL PARERE DELL’ENOLOGO: Vino netto e cristallino, dall’olfatto importante di piacevole e delicata finezza. Profumi fruttati, croccanti e delicati, confermati in bocca da un’intensa persistenza.
20 €
Caruso & Minini, Terre di GiumaraI.G.P., 2018
12,5% (Inzolia 100%) Marsala (TP) IL PARERE DELL’ENOLOGO: Vino netto e cristallino, dall’olfatto importante di piacevole e delicata finezza. Profumi fruttati, croccanti e delicati, confermati in bocca da un’intensa persistenza.
20 €
Caruso & Minini, Timpune D.O.C., 2018
13% (Grillo 100%) Marsala (TP) AFFINAMENTO :In acciaio, sui lieviti, con 2 battonage al giorno. 2 mesi di affinamento in bottiglia.
20 €
Cusumano, Angimbè I.G.T., 2018
13% (Insolia 70%, Chardonnay 30%) Ficuzza,Piana degli Albanesi(PA) Vinificazione Macerazione a freddo delle bucce per 12 ore a 8°C, pressatura pneumatica, decantazione a freddo, fermentazione a 18°-20°C, permanenza in acciaio sulle fecce fini per 4 mesi e successivo affinamento in bottiglia.
25 €
Cusumano, Catarratto D.O.C., 2019
12,5% (Catarratto 100%) Tenuta Castelluzzo,Calatafimi (TP)
22 €
Cusumano, Cubìa D.O.C., 2018
13% (Inzolia 100%) Ficuzza,Piana degli Albanesi(PA) Vinificazione Macerazione a freddo e successivo illimpidimento statico . Fermentazione in botti da 20 hl e permanenza sulle fec c e di fermentazione per cir ca sei mesi, suc c e ssivo affinamento in bottiglia.
27 €
Cusumano, Insolia I.G.T., 2019
12,5% (inzolia100%) Ficuzza,Piana degli Albanesi(PA)[G/9]
22 €
Cusumano, Jalè D.O.C., 2018
13% (Chardonnay 100%) Ficuzza,Piana degli Albanesi(PA) Vinificazione Macerazione a freddo e suc c e ssiv o illimpidimento statico . Fermentazione in carati di r o vere da 225 litri, permanenza per circa sei mesi negli stessi e successivo affinamento in bottiglia.
27 €
Cusumano, Shamaris D.O.C., 2018
12,5% (Grillo 100%) Colline di Monreale (PA) Vendemmia:Manuale , prima decade di settembre .
25 €
Donna fugata, Anthìlia D.O.C., 2018
12% (Lucido (sinonimo di Catarratto), varietà prevalente; il blend si completa con altri vitigni autoctoni ed internazionali.) Contessa Entellina (TP)[G/3] NOTE DI DEGUSTAZIONE: Anthilia 2018 si presenta di un colore giallo paglierino. Al naso offre un bouquet fresco e fragrante con note di frutta a polpa bianca (mela) unite a sentori di fiori di campo. In bocca ritroviamo la nota fruttata evidente, rinfrescata da una piacevole sapidità. Chiude una buona persistenza.
20 €
Donna fugata, Damarino D.O.C., 2018
12,5% (Ansonica varietà prevalente; il blend si completa con altri vitigni autoctoni).Contessa Entellina (Tp)[G/6]
20 €
Donna fugata, La Fuga D.O.C., 2017
13,5% (Chardonnay 100%) Sicilia sud-occidentale, Tenuta di Contessa. NOTE DI DEGUSTAZIONE: La Fuga, lo Chardonnay della vendemmia notturna, si caratterizza nell’annata 2017 per un bouquet fragrante dove ai classici sentori tropicali si uniscono note di pesca bianca e sentori floreali.
27 €
Donna fugata, Polena I.G.T, 2017
12,5 (Catarratto 50% - Viognier 50%).) Contessa Entellina (TP)[
20 €
Donna fugata, Sul Vulcano Etna Bianco D.O.C, 2016
13% Carricante - E’ un antico vitigno a bacca bianca coltivato alle pendici dell’Etna. Sicilia orientale, versante nord dell’Etna. NOTE DI DEGUSTAZIONE: Un vino che dispiega grande eleganza e complessità. Sul Vulcano 2016 si presenta con raffinate note di erbe aromatiche, agrumi e pietra focaia. Al palato è avvolgente, fresco e sapido, caratterizzato da spiccata mineralità e persistenza. LONGEVITA’: Oltre 5 anni
30 €
Donna fugata, SurSur D.O.C, 2018
12,5 (Grillo 100%)Sicilia Occidentale, Tenuta di Contessa Entellina ed entroterra collinare tra Marsala e Salemi (contrade di Baiata, Alfaraggio, Pioppo) NOTE DI DEGUSTAZIONE:dal colore giallo paglierino brillante, SurSur 2018 offre al naso un bouquet fresco con note di frutta a polpa bianca, pesca e susina, unite a sentori di fiori di campo e menta. In bocca è morbido, con un ritorno delle note fruttate unito ad una piacevole freschezza.
25 €
Donna fugata, Vigna di Gabri D.O.C, 2017
13,5%(ottenuto da Ansonica, in blend con Catarratto, Chardonnay, Sauvignon Blanc e Viognier) Sicilia sud-occidentale, Tenuta di Contessa Entellina e territori limitrofi, vigneto denominato “Vigna di Gabri”. NOTE DI DEGUSTAZIONE: Vigna di Gabri 2017, il cru voluto da Gabriella Rallo, si caratterizza per un bouquet intenso di sentori floreali e frutta a polpa bianca, uniti a delicati sentori di macchia mediterranea. Un bianco fine ed elegante dall’intrigante personalità.
30 €
Duca di Castelmonte, Tripudium Bianco I.G.T., 2011
13% (Grillo,Chardonnay e Zibibbo) Marsala (TP)[2/3]
25 €
Duca di Salaparuta, Bianca Di Valguarnera I.G.T, 2018
13.5% (Insolia 100%) Sicilia centro-occidentale comune di Salemi. AFFINAMENTO: Dopo l’imbottigliamento, dodici mesi di permanenza in cantina termocondizionata a bottiglia coricata per lo sviluppo del bouquet. DURATA: Oltre 5 anni se conservato in cantine idonee.
60 €
Duca di Salaparuta, Kados I.G.T, 2018
13% (Grillo 100%) Sicilia occidentale, tra i comuni di Salemi e Gibellina, Tenuta di Risignolo. VINIFICAZIONE:Dalle uve, ulteriormente selezionate durante la raccolta, si ricava circa il 55 % di mosto fiore che fermenta lentamente in piccoli fusti di rovere nuovo per circa 40 giorni.
20 €
Duca di Salaparuta, Calanica I.G.T., 2019
12,5% (Grillo e Viogner) Casteldaccia (PA) VINIFICAZIONE:Pressatura soffice delle uve ed utilizzo del solo mosto fiore, fermentazione per più di 10 giorni a 16 °Ce in seguito lungo contatto con i lieviti.
18 €
Duca di Salaparuta, CalanicaI.G.T., 2019
12,5% (Insolia-Chardonnay) Casteldaccia (PA)
18 €
Feudo Disisa, Chara I.G.T., 2019
13% (catarratto lucido 50%, inzolia 50%)Grisì,Monreale (PA) AFFINAMENTO Il Terre Siciliane IGT 'Chara' dell'azienda Feudo Disisa affina in serbatoi di acciaio inox per 6 mesi e successivamente in bottiglia per 60 giorni. Vino di altissima qualità, ammalia naso e palato grazie alla sua intensità, alla sua freschezza e alla sua armonia.
22 €
Feudo Disisa, Daliah D.O.C., 2018
13% (Chardonnay 100%) Grisì,Monreale (PA
25 €
Feudo Disisa, Grillo I.G.P., 2019
13% (Grillo 100%) Grisì,Monreale (PA)
22 €
Feudo Disisa, Lu Bancu D.O.C., 2018
13,5% (Catarratto 100%) Grisì,Monreale (PA)
28 €
Feudo Disisa, Terre Delle Fate D.O.C., 2016
13% (Fiano100%) Grisì,Monreale (PA) Affinamento:in serbatoi di acciaio inox per 6 mesi
30 €
Feudo Principi Di Butera, Chardonnay D.O.C., 2019
13% (Chardonnay 100%) Butera, Sicilia Centro-Sud Vinificazione: Il mosto inizia la fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata di 20°C. Successivamente viene travasato in tonneaux da 350 litri di media tostatura, dove prosegue il processo di fermentazione per altri 20 giorni.
18 €
Feudo Principi Di Butera, Grillo D.O.C., 2019
13% (Grillo100%) Butera, Sicilia Centro-Sud abbinamenti gastronomici:Pefetto con primi piatti a base di verdure, piatti leggeri di pesce cotto e crudo.
18 €
Feudo Principi Di Butera, Insolia D.O.C., 2019
12,5% (Insolia 100%) Butera, Sicilia Centro-Sud abbinamenti gastronomici:Perfetto con primi piatti a base di verdure, con zuppe di pesce, crostacei e carni bianche.
18 €
FINA, Chardonnay I.G.P., 2017
13,5% (Chardonnay 100%) Marsala (Tp) Affinamento: Sei mesi in barrique sulle fecce di lievito e sei mesi in bottiglia[H/1]
20 €
FINA, Kebrilla I.G.P., 2016
13,5% (Grillo 100%) Marsala (Tp) Affinamento: 20% in barrique e 80% in acciaio, tre mesi in bottiglia.[ H/1]
20 €
FINA, Kikè I.G.P., 2018
13% (Traminer Aromatico-Sauvignon Blanc) Marsala (Tp) Affinamento: in serbatoi in acciaio inox e 3 mesi in bottiglia [ H/1]
22 €
FINA, Taif I.G.P., 2017
13,5% (Zibibbo 100%) Marsala (Tp) Affinamento: : In acciaio, sei mesi in bottiglia.[H/1]
20 €
FINA, Sauvignon Blanc I.G.P., 2018
13% (Sauvignon Blanc 100%) Marsala (Tp) Affinamento: : in serbatoi in acciaio inox e 3 mesi in bottiglia [H/2]
20 €
FINA, Viogner I.G.P., 2018
13% (Viogner 100%) Marsala (Tp) Affinamento: : in serbatoi in acciaio inox e 3 mesi in bottiglia [H/3]
20 €
Firriato, Altavilla della Corte D.O.C., 2018
12,5% (Grillo100%) Agro di Trapani - Tenuta Borgo Guarini Affinamento: 3 mesi sulle fecce nobili o “sur lie” in serbatoi di acciaio inox con agitazione giornaliera
24 €
Firriato, Caeles D.O.C. BIO, 2018
12,5% (Catarratto100%) Agro di Trapani - Tenuta Borgo Guarini Caratteristiche: è un esemplare vivido dei vini prodotti secondo un procedimento biologico nel pieno rispetto ambientale. Si caratterizza per le suggestioni olfattive e gustative che porta in dote, con ampiezze e profondità genuine e naturali. Un magnifico frutto dell’enologia biologica siciliana promossa da Firriato.
26 €
Firriato, Caeles D.O.C. BIO, 2018
12,5% (Grillo100%) Agro di Trapani - Tenuta Borgo Guarini Caratteristiche: vino biologico Siciliano, dal bouquet complesso e di forte personalità esprime fragranze fresche ed esotiche, come il pompelmo rosa e il frutto della passione, che immediatamente s
26 €
Firriato, Caeles D.O.C. BIO, 2018
12,5% (Grillo100%) Agro di Trapani - Tenuta Borgo Guarini Caratteristiche: vino biologico Siciliano, dal bouquet complesso e di forte personalità esprime fragranze fresche ed esotiche, come il pompelmo rosa e il frutto della passione, che immediatamente s
26 €
Firriato, Cavanera Etna Bianco D.O.C., 2018
13% (Carricante e Catarratto) Castiglione di Sicilia (CT) – Tenuta Cavanera Etnea Caratteristiche: sontuoso, elegante, rigoroso. È un vino simbolo che racchiude potenza e soavità aristocratica. Perfetto equilibrio tra acidità e freschezza, infinito nella dote minerale. Particolare, unico, irripetibile.
24 €
Firriato, Chiaramonte D.O.C., 2018
12% (Chardonnay100%) Agro di Trapani – Tenuta Dàgala Borromeo Affinamento:3 mesi sulle fecce nobili o “sur lie” in serbatoi di acciaio inox con agitazione giornaliera
22 €
Firriato, ChiaramonteD.O.C., 2018
12,5% (Inzolia 100%) Agro di Trapani – Tenuta Dàgala Borromeo Affinamento:3 mesi sulle fecce nobili o “sur lie” in serbatoi di acciaio inox con agitazione giornaliera
22 €
Firriato, Charme Bianco I.G.T., 2018
12% (Blend di Vitigni autoctoni) Paceco (Tp
27 €
Firriato, Quater Vitis I.G.T., 2018
13% (Inzolia, Catarratto, Carricante e Zibibbo) Paceco (Tp) Olfatto: quadro aromatico fine e complesso, dove dialogano nuance eleganti che ricordano la nespola, l’arancia, l’ananas, il mango, i fiori di zagara, il sambuco e il tiglio, che si alternano a profumi di lavanda, timo, zenzero e pietra focaia.
30 €
Firriato, S.Agostino D.O.C., 2018
13% (Catarratto70% Chardonnay30%) Paceco (Tp) Affinamento:6 mesi sulle fecce nobili o “sur lie” in serbatoi di acciaio inox con agitazione giornaliera
27 €
Maurigi, Coste all’Ombra I.G.T., 2010
[C/4] 13% (Sauvignon Blanc 100%) Piazza Armerina (EN)
20 €
Maurigi, Le Chiare I.G.T. [C/4], 2006
13,5% (Viognier 100%) Piazza Armerina (EN)
20 €
Planeta, Alastro D.O.C. [1/1], 2018
12,5% (Grecanico 80%,Sauvignon Blanc 20%) Sambuca di Sicilia (AG) Affinamento: Il 50% dello Chardonnay fermenta in barriques nuove di rovere.
30 €
Planeta, La Segreta D.O.C. [S/C], 2019
12,5% (Grecanico 50%-Chardonnay 30%-Fiano e Viognier 10%) Menfi e Sambuca di Sicilia (AG) Note: Oscar prezzo/qualità. Utilizzato durante la cena di gala per la notte degli oscar a Los Angeles.
18 €
Planeta, Chardonnay D.O.C, 2017
14% (Chardonnay 100%) Sanbuca di Sicilia (AG) Note: Al 19 ° posto nella Top 100 Wines di Wine Spectator 2001 con 94/100. Questo vino è al momento l’orgoglio di tutta la Sicilia.
60 €
Planeta, Cometa D.O.C., 2017
13,5% (Fiano 100%) Menfi (AG) VINIFICAZIONE: dopo vendemmia manuale le uve vengono piagiadiraspate e inviate in pressa. Il mosto così ottenuto fermenta in acciaio per il 90% e per il 10% in barriques da 225 lt. Dopo un periodo di affinamento sulle fecce fini vienne assemblato e preparato all’imbottigliamento
70 €
Tasca d’Almerita, Chardonnay D.O.C., 2016
14% (Chardonnay 100%) Tenuta Regaleali - Palermo - Sicilia. Affinamento: Per 8 mesi in barili di rovere francese di Allier e Troncais da 350 lt. Per il 50% nuove ed il restante - 50% di secondo passaggio. Seguono 8 mesi in bottiglia
45 €
Tasca d’Almerita, Chardonnay D.O.C. Magnum, 1998
14% (Chardonnay 100%) Tenuta Regaleali - Palermo - Sicilia. Affinamento: Per 8 mesi in barili di rovere francese di Allier e Troncais da 350 lt. Per il 50% nuove ed il restante - 50% di secondo passaggio. Seguono 8 mesi in bottiglia.
100 €
Tasca d’Almerita, Catarratto Antisa D.O.C., 2017
12% (Catarratto 100%) Tenuta Regaleali - Palermo - Sicilia. Affinamento: In vasca di acciaio in presenza di lieviti per 4 mesi
22 €
Tasca d’Almerita, ChardonnayD.O.C., 2016
14% (Chardonnay 100%) Tenuta Regaleali - Palermo - Sicilia. Affinamento: Per 8 mesi in barili di rovere francese di Allier e Troncais da 350 lt. Per il 50% nuove ed il restante - 50% di secondo passaggio. Seguono 8 mesi in bottiglia
45 €
Tasca d’Almerita, Grillo Cavallo delle Fate D.O.C., 2017
13% (Grillo 100%) Tenuta Regaleali - Palermo - Sicilia.
22 €
Tasca d’Almerita, Leone I.G.T., 2018
12,5% (Catarratto 58%, Pinot Bianco 16%, Sauvignon 15% e Traminer Aromatico 11%) Sclafani Bagni (CL) Affinamento:4 mesi in vasche di acciaio in presenza di lieviti.
22 €
Tasca d’Almerita, Regalali Bianco D.O.C., 2018
12% (Inzolia 47%, Grecanico 22%, Catarratto 25%, Chardonnay 6%) Sclafani Bagni (CL)
18 €
Tasca d’Almerita, Tascante D.O.C., 2018
13,5% (Chardonnay 100%) Versante Nord del vulcano Etna – contrada Marchesa, Castiglione di Sicilia – Catania Sicilia Terreno:Terrazze su sedimenti vulcanici
20 €
SALLIER DE LA TOUR Tasca D’Almerita, Catarratto D.O.C., 2018
13% (Catarratto Lucido 100%) Monreale (PA) Affinamento:in vasca d’acciaio, 8 mesi sulle fecce fini a 10-12°C, il 10% della massa affina per 8 mesi in tonneaux di rovere francese da 600
20 €
SALLIER DE LA TOUR Tasca D’Almerita, Grillo D.O.C., 2018
13% (Grillo 100%) Monreale (PA) Affinamento:in vasca d’acciaio, 6 mesi sulle fecce fini a 10-12°C Fermentazione:15 giorni, in vasca d’acciaio, a bassa temperatura (14-15°C)
20 €
SALLIER DE LA TOUR Tasca D’Almerita, Inzolia D.O.C., 2018
12% (Grillo 100%) Monreale (PA)
20 €
SALLIER DE LA TOUR Tasca D’Almerita, Kaid Sauvignon D.O.C., 2018
13% (Sauvignon blanc 100%) Monreale (PA)
24 €
Terrazze Dell’Etna, Ciuri Blanc De Noir D.O.C., 2018
13% (Nerello Mascalese 100%) Comune di Randazzo (CT) versante nord ovest dell’Etna Vinificazione:In bianco con criomacerazione Vino che nasce dalla sperimentazione: il Nerello Mascalese bacca rossa offre un vino bianco fresco e vibrante, di grande sapidità con splendide note di frutta tropicale e una piacevole chiusura minerale.
24 €
Firriato, Caeles D.O.C. BIO, 2018
12,5% (Grillo100%) Agro di Trapani - Tenuta Borgo Guarini Caratteristiche: vino biologico Siciliano, dal bouquet complesso e di forte personalità esprime fragranze fresche ed esotiche, come il pompelmo rosa e il frutto della passione, che immediatamente si percepiscono nel calice insieme a nuance di macchia mediterranea.
26 €
Masciarelli, Marina Cvetic Montepulciano d’Abruzzo D.O.C., 2000
14,5% (Montepulciano 100%) San Martino sulla Marrucina (CH) Affinamento: Vinificato in fermentino di legno e maturato per 12 mesi in botti e barriques. (In finale per i tre bicchieri Gambero Rosso, 5 grappoli A.I.S.) [F/4]
35 €
Cantina Produttori Colterenzio, Alto Adige Chardonnay Cornell D.O.C., 2001
13% (Chardonnay 100%) Cornaiano (BZ) Affinamento: Fermentazione in barriques dove è rimasto a maturare per altri 10 mesi. Note: Tra i migliori 100 vini del mondo secondo la rivista Bere. [F/3]
25 €
Cantina Produttori San Michele Appiano, Sauvignon Sanct Valentin Sudtirol Alto Adige D.O.C., 2007
13,5% (Sauvignon 100%) Appiano (BZ) Note: Realizzato solo in determinate annate, le migliori. Note evidenti di vaniglia data dalla tostatura delle botticelledove viene vinificato. Maestoso nel colore e nei sapori. Accompagna rafinate pietanze, carni comprese. Molto longevo. [E/9]
18 €
Falkenstein, Val Venosa Riesling D.O.C., 2012
13,5% (Riesling 100%) Trentino Alto Adige[E/1]
25 €
Cloudy bay, Chardonnay, 2001
12,5% (Chardonnay 100%) Marlborough.Nuova Zelanda.[E/1]
35 €
De Bortoli, Yarra Valley Chardonnay, 1999
13,5% (Chardonnay 100%) Dixon Creek. [E/2]
35 €
Rosemount Estate, Hunter Valley Chardonnay, 2000
13,5%(Chardonnay 100%) New south Wales[E/2
20 €
Napa Valley, Beringer, 1998
14%(Chardonnay 100%) Califonia.[E/2]
35 €
Caymus, Mer Soleil Chardonnay, 1997
14% (Chardonnay) Central Coast Affinamento: Fermentazione ed affinamento in barriques. Note: Uno dei più grandi bianchi del mondo spesso nella TOP 100 di Wine Spectator. .[E/1]
70 €
San Lorenzo, “Dessimis” Pinot Grigio Isonzo D.O.C., 2001
14% (Pinot Grigio 100%)Mariano del Friuli (GO) Affinamento: Per 12 mesi in botti da 228 litri in rovere di Allier, Troncais e Vosges, di primo, secondo e terzo passaggio. Note: In genere raggiunge la sua maturità ideale non prima del 2°-4° anno. Età media delle viti in produzione: 11 anni. [E/7]
21 €
Vie di Romans, Chardonnay D.O.C., 2001
14% (Chardonnay 100%) Mariano del Friuli (GO) Affinamento: Per 12 mesi in fusti da 228 liti in rovere di Allier, Troncais e Vosges, di primo, secondo e terzo passaggio. Note: In genere raggiunge la sua maturità ideale nel 4°-6° anno. Età media delle viti in produzione: 12 anni. [F/9]
22 €
Villa Russiz, Ribolla Gialla D.O.C., 2013
12,5% (Ribolla Gialla 100%) Friuli Venezia Giulia.[F/9]
23 €
Yarden, Chardonnay, 2000
13,5% (Chardonnay 100%) Katzrin Note: E’ una delle aziende leader in Israele ed è una delle poche a produrre esclusivamente vini kosher, cioè autorizzati dai rabbini e quindi bevibili anche da ebrei ortodossi.[E/2]
20 €
La Spinetta, LidiaD.O.C., 2000
13,0% (Chardonnay 100%) Langhe(CN)[F/3]
38 €
Tormaresca (Antinori), Pietra Bianca Castel del Monte D.O.C., 2001
Affinamento: In barriques. 12,5% (Chardonnay 100%) Bari (90/100 Wine Spectator, Due bicchieri Gambero Rosso, 4 grappoli A.I.S.) Note: Sosta per 7 mesi nelle botti di rovere francese ed ungherese dove si è affinato il famoso Cervaro della Sala, infatti lo ricorda molto nitidamente per eleganza, pulizia.[F/1]
25 €
Movia, Rebula, 2000
12% (Ribolla Bianco 100%) Dobrovo.[E/10]
20 €
Movia, Velico Belo, 1997/2000
12,5%(Ribolla Gialla 70%, Pinot Grigio 20%, Sauvignon 10%)Brda.(Slovenia)[F/10]
35 €
Simcic, Sauvignon Blanc Reserve, 2000
14% (Sauvignon Blanc 100%) Brda Affinamento: Per 16 mesi in barriques per il 70% francesi e per il 30% americane più 4 mesi in bottiglia Note: Vino incredibile, sicuramente tra i bianchi è quello che porterei su un’isola deserta. [F/2]
25 €
Miguel Torres, “Milmanda” Conca de Barberà Denominacion de Origen, 2000
14% (Chardonnay 100%) Barcelona Affinamento: Per 10 mesi in barriques di legno francese. Note: Tra i migliori Chardonnay del mondo. [E/1]
35 €
Anselmi, Capitel Croce I.G.T., 2000
12,5% (Garganega 100%) Monforte d’Alpone (VR) Affinamento: Per 12 mesi in barriques di rovere di Allier, “sur lie con batonnage”, in bottiglia per 9 mesi. (Tre bicchieri Gambero Rosso) [F/8]
20 €
Avignonesi, Marzocco I.G.T., 2000
13% (Chardonnay 100%) Valiano di Montepulciano (SI) Affinamento: Fermenta e sosta per 6 mesi in barriques più altri 6 mesi in bottiglia. [7/5]
20 €
Barone Ricasoli, Torricella I.G.T., 2000
14% (Chardonnay 100%) Gaiole in Chianti (SI) Affinamento: Per 9 mesi in barriques più 3 mesi in bottiglia. (In finale per i tre bicchieri Gambero Rosso, 4 grappoli A.I.S.) [F/4]
20 €
Castello D’albola, Le fagge I.G.T., 2000
12,5% (Chardonnay 100%) Toscana [F/4]
25 €
Querciabella, Batar I.G.T., 2001
13,5% (Chardonnay 65%-Pinot Bianco 35%) Greve in Chianti (FI) [F/3]
50 €
Frescobaldi, Pomino Bianco Benefizio D.O.C., 2000
13,5%(Chardonnay 100%) Toscana [F/3]
25 €
Tenuta dell’Ornellaia, Poggio alle Gazze I.G.T., 2001
13% (Sauvignon Blanc 100%) Bolgheri (LI) Note: In esclusiva per le Isole Eolie vi propongo le ultime bottiglie di questo vino che non sarà più prodotto. [F/4]
35 €
Castello della Sala (Antinori), Cervaro della Sala I.G.T., 2002
45 €
Castello della Sala (Antinori), Cervaro della Sala I.G.T., 2001
13,0% (Chardonnay 80%-Grechetto 20%) Sala (TR)[F/2]
55 €
Castello della Sala (Antinori), Cervaro della Sala I.G.T, 1999
13,5% (Chardonnay 80%-Grechetto 20%) Sala (TR) Affinamento: Per 5 mesi in carati di rovere da 225 lt. e circa un anno in bottiglia (Tre bicchieri Gambero Rosso) Note: Sicuramente il più famoso ed apprezzato vino italiano nel mondo. [E/2]
70 €
Inama, Vin Soave D.O.C., 1999
12% (Garganega 100%)monteforte d’alpone (VR) [F/4]
25 €
Inama, Vigneto du lot Soave Classico D.O.C., 2000
12,5% (Garganega 100%)monte foscarino (VR) [F/4]
25 €
Brunello di Montalcino D.O.C.G. 1,5LT, 1997
13% (Sangiovese Clone Grosso) Montalcino (SI) Affinamento: Per almeno tre anni in botti di rovere più 6 mesi in bottiglia[8/5]
100 €
Riserva Triacca Valtellina D.O.C. Magnum, 1995 1998
(Triacca) 12,5%
80 €
Campoleone I.G.T., 2000
(Lamborghini) 13,5% (Sangiovese 50%-Merlot 50%) panicate (Pg) Affinamento: Per 12 mesi in barriques di rovere di Allier e Nevers, più 10 mesi in bottiglia. (Tre bicchieri Gambero Rosso, 5 grappoli A.I.S.)
100 €
Merlot I.G.T., 2001/1999
(Planeta) 14.5% Sanbuca di Sicilia (AG) Affinamento: Per 12 mesi in barriques di rovere. (Tre bicchieri Gambero Rosso, 5 grappoli A.I. S.)
80 €
Casalferro I.G.T. Magnum, 1999
(Barone Ricasoli) 13,5% (Sangiovese-Merlot) Gaiole in Chianti (SI) Affinamento: Assemblato e maturato per 18 mesi in barriques, più altri 4 mesi in bottiglia. [Tre bicchieri Gambero Rosso, 84/100 Luca Maroni, 94/100 Falstaf (Austria), 4 grappoli A.I.S.]
90 €
“Castello di Brolio” Chianti Classico D.O.C.G. 1,5LT -3LT, 1998
(Barone Ricasoli) 13,5% (Sangiovese-Cabernet Sauvignon) Gaiole in Chianti (SI) Affinamento: Per 18 mesi in barriques nuove al 65%, più altri 8 mesi in bottiglia. (89/100 Wine Spectator's, tre bicchieri Gambero Rosso, 4 grappoli A.I.S.)
90 €
San Giorgio I.G.T., 1993
(Lungarotti) 12,5% (Sangiovese 40%-Canaiolo 10%-Cabernet 50%) Torgiano (PG) Affinamento: Per 10-12 mesi in botticelle di rovere e in bottiglia per circa 8-10 anni.
95 €
Sanrocco I.G.T., 2000
(Feudi Principi di Butera/Zonin) 14% (Cabernet Sauvignon 100%) Butera (CL) Affinamento: Per 12 mesi in botti di rovere da 350 lt. (Tre bicchieri Gambero Rosso, 4 grappoli A.I.S.)
150 €
Tenuta Ruvoli I.G.P., D’Amico (Biologico), 2019
14% (nerello mascalese 50%, nerello cappuccio 40%, corinto nero ed altre uve autoctone 10%) Leni Salina (ME) Affinamento:in botte di rovere (toneau) circa 6 mesi poi bottiglia 4 mesi
22 €
Cantine Colosi, Salina Rosso I.G.P., 2019
14% (Nerello Cappuccio 50% Nerello Mascalese 50%) Capo Faro Salina (ME) Affinamento:inizia in botte grande per 6 mesi, per poi continuare per altri 6 mesi vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Dalle nostre uve Nerello coltivate nell’Isola di Salina (Località Malfa e Porri), nasce questo rosso dal colore rubino. Il profumo persistente ricorda le erbe di campo tipiche della macchia mediterranea mentre al gusto spiccano sfumature di marasca e mora selvatica.
22 €
Hauner, Hierà I.G.T., 2019
13,5% (Calabrese 60%-Alicante 30%-Nocera 10%) Vulcano (ME) Affinamento: Corto passaggio in barriques;affina in bottiglia per 3 mesi.
22 €
Hauner, Rosso Antonello I.G.T., 2017
13,5% (Calabrese 60%-Sangiovese 30%-corinto nero 10%) Salina (ME) Affinamento: In barriques, a cui segue un affinamento in bottiglia per 9 mesi.
30 €
Hauner, Salina Rosso I.G.T., 2019
13% (Nero D’Avola Nerello Mascalese) Salina (ME)
20 €
Abbazia Santa Anastasia, Litra I.G.T., 1999
13.5% (Cabernet Sauvignon-Nero d’Avola) Castelbuono (PA) Affinamento: 12 mesi in barriques di Allier nuove più 6/8 mesi in bottiglia. (Due bicchieri Gambero Rosso) [A/3]
50 €
Adragna, Roccagiglio I.G.T., 2001
14,5% (Cabernet-Merlot) Valderice (TP) Affinamento: Per 10 mesi in barriques più altri 3-4 mesi in bottiglia. [3/2]
28 €
Azienda Agricola G.MILAZZO, Terre Delle Baronie D.O.P BIO, 2017
14%(Nero d’Avola dominante e Perricone) Campobello di Licata (AG) VINIFICAZIONE:l'uva viene delicatamente diraspata e dopo una macerazioneprefermentativa a freddo di 24/48h viene fatta fermentare in vinificatori verticali in acciaio per circa 3 settimane con rimontaggi all’aria giornalieri al fine di ottimizzare l’estrazione di colori ed aromi dalle bucce.
30 €
Baglio di Pianetto, Frappato D.O.C. BIO, 2018
13,5% (Frappato 100%) Contrada Baroni, Noto (SR).
18 €
Baglio di Pianetto, Nero D’Avola D.O.C. BIO, 2018
13% (Syrah 100%) Contrada Baroni, Noto (SR).
18 €
Baglio di Pianetto, Syrah D.O.C. BIO, 2018
14% (Syrah 100%) Contrada Baroni, Noto (SR).
18 €
Baglio di Pianetto, Shymer I.G.T. BIO, 2018
14,5% (Syrah Merlot) Syrah, Noto (SR) – Merlot, Santa Cristina Gela (PA) AFFINAMENTO: Barriques di rovere francese per 12 mesi, nuovi, di secondo e terzo passaggio in relazione all’annata. In bottiglia per 24 mesi (Tre bicchieri Gambero Rosso)
22 €
Baglio di Pianetto, Piana dei Salici I.G.T., 2001
14% (Merlot 65%-Nero d’Avola 31%-Petit Verdot 4%) Gela (PA) Affinamento: Maturazione in barriques nuove di rovere di Allier per 18 mesi. [2/5]
24 €
Baglio di Pianetto, Piana dei Cembali I.G.T., 2001
14,5% (Nero d’Avola 100%) Gela (PA) Affinamento: Maturazione in barriques nuove di rovere di Allier per 18 mesi. [2/5]
24 €
Benanti, Lamorèmio I.G.T., 2001
13,5% (Nerello Mascalese-Nero D’avola-Cabernet Sauvignon) Viagrande (CT) Affinamento : Per 18 mesi in piccole botti di legno ed è posto in vendita dopo adeguato affinamento in bottiglia.[B/4]
28 €
Caruso & Minini, Corte Ferro D.O.C., 2018
13,5% (Nero D’Avola 100%) Marsala (TP) AFFINAMENTO: Il 50% in tonneaux di acacia e rovere francese da 500 litri per 10 mesi, e il resto in vasche in acciaio inox. Completa l’elevages con 4 mesi di bottiglia.
20 €
Caruso & Minini, Cusora D.O.C., 2018
13,5% (Cabernet Sauvignon 100%) Marsala (TP) AFFINAMENTO:Il 50% in barrique di rovere francese da 225 litri per 8 mesi, il restante 50% in barrique di rovere americano sempre per 8 mesi.
18 €
Caruso & Minini, Naturalmente BIO Nero D’Avola D.O.C., 2017
13,5% (Nero D’Avola 100%) Marsala (TP) AFFINAMENTO:50% in barrique da 225 lt per 2 mesi, il restante 50% in acciaio inox. Seguono 2 mesi in bottiglia.
20 €
Caruso & Minini, Sachia I.G.P., 2016
13,5% (Perricone 100%) Marsala (TP) ABBINAMENTI: Predilige gli incontri difficili come quello con il pesto alla trapanese. Raggiunge però il massimo dell’eleganza quando incontra il tonno o il pesce spada; sposa bene anche le torte salate e i salumi.
20 €
Caruso & Minini, Tasàri I.G.P., 2018
13% (Nero D’Avola-Merlot) Marsala (TP) AFFINAMENTO:3 mesi in vasche di acciaio inox.
18 €
Caruso & Minini, Terre Di Giumara I.G.P., 2018
13,5% (Nerello Mascalese-Frappato) Marsala (TP) AFFINAMENTO:Il 30% in barrique da 225 litri per 4 mesi, il resto per 8 mesi in vasche in acciaio inox.
18 €
Caruso & Minini, Terre Di Giumara D.O.C., 2018
13,5% (Nero D’Avola 100%) Marsala (TP) ABBINAMENTI:Come non immaginare il Terre di Giumara Nero d’Avola con paste dai ricchi sughi al pomodoro, con carni rosse alla brace o con selvaggina.
18 €
Cottanera, L’Ardenza I.G.T., 2001/2000
13% (Mondeuse 100%) Castiglione di Sicilia (CT) Affinamento: Per12 mesi in barriques nuove di rovere francese di Allier, Troncais e Nevers a medio-alta tostatura. (In finale per i tre bicchieri Gambero Rosso, 5 grappoli A.I.S.) [B 1/2]
30 €
Cottanera, Grammonte I.G.T., 2000 /2001
14% (Merlot 100%) Castiglione di Sicilia (CT) (5 grappoli A.I.S.) Affinamento: Affinato 14 mesi in barriques nuove di rovere francese di Allier e Troncais a medio-alta tostatura.(In finale per i tre bicchieri Gambero Rosso, 5 grappoli A.I.S.) [C/4]
30 €
Cottanera, Sole di Sesta I.G.T., 2008
14,5% (Syrah 100%) Castiglione di Sicilia (CT) Affinamento: Affinato 12 mesi in barriques nuove di rovere francese di Allier, Troncais e Nevers a media tostatura. [1/2]
35 €
Cottanera, Nume I.G.T, 2001
14,5%( Cabernet sauvignon 85% Cabernet francese 15%) Castiglione di Sicilia (CT)[D/6]
30 €
Cusumano, Benuara I.G.T., 2017
14,5% (Nero d’Avola 70%, Syrah 30%.) Monreale(PA) Affinamento: 80% in acciaio e 20% in botti da 20 hl.
26 €
Cusumano, Merlot I.G.T., 2018
13,5% (Merlot 100%) Presti e Pegni,Monreale(PA)[G/5]
18 €
Cusumano, Noà D.O.C., 2018
14% (Nero d'Avola 40%-Merlot 30%-Cabernet Sauvignon 30%) Monreale (PA) Affinamento: Malolattica in carati di rovere e affinamento per sei mesi nelle stesse botti. (88/100 Wine Spectator, In finale per i tre bicchieri Gambero Rosso, 5 grappoli A.I.S.) [A/10]
25 €
Cusumano, Nero D’avoa I.G.T., 2018
13,5% (Nero D’avola 100%) S.Giacomo,Butera (CL) Vinificazione: Diraspatura e macerazione a freddo delle bucce per 2 giorni a 5°C, fermentazione a 26°-28°C con frequenti rimontaggi e follature; malolattica in acciaio e permanenza sulle fecce fini per almeno cinque mesi e successivo affinamento in bottiglia. [G/5]
18 €
Cusumano, Pinot Nero I.G.P., 2018
13,5% (Pinot Nero 100%) Piana degli Albanesi (PA)[G/2]
20 €
Cusumano, Syrah I.G.T., 2018
14% (Syrah 100%) Presti e Pegni,Monreale(PA)[G/5]
18 €
Cusumano, Sàgana D.O.C., 2017
14% (Nero d’Avola 100%)Tenuta San Giacomo Butera (CL) Vendemmia:Manuale, nella prima decade di settembre.
25 €
Donnafugata, Bell’Assai D.O.C, 2017
13,5% (Frappato 100%) Sicilia sud-orientale, in territorio di Acate. NOTE DI DEGUSTAZIONE: dal colore rosso rubino brillante con riflessi violacei, all’olfatto Bell’Assai 2017 presenta intense note floreali di violetta e rosa, così come sentori fruttati di lampone e fragola. E’ fresco e fragrante e con un morbido tannino che ne esalta la piacevolezza.
25 €
Donnafugata, Fragore D.O.C, 2016
14,5% (Nerello Mascalese 100%) Sicilia orientale, versante nord dell’Etna, in contrada Montelaguardia a Randazzo. Collezione Vini Icona: dalla personalità unica, icone di eccellenza. Fragore 2016 conquista per la sua straordinaria complessità ed eleganza vulcanica. L’Etna Rosso Cru di Donnafugata è il pregiato frutto del Nerello Mascalese di Contrada Montelaguardia. Dal bouquet ampio e profondo, presenta sentori di spezie e frutti di bosco uniti a note minerali e balsamiche.
30 €
Donnafugata, Floramundi D.O.C.G, 2016
13,5% (Nero d’Avola e Frappato )Sicilia sud-orientale, in territorio di Acate. NOTE DI DEGUSTAZIONE: dal colore rubino intenso con brillanti riflessi violacei; offre intensi aromi fruttati tra i quali spiccano le note di amarena e prugna; il bouquet si apre a delicate nuances floreali e caratteristiche note speziate di pepe nero.
30 €
Donnafugata, Tancredi I.G.T., 2001/2002/2004
14% (Cabernet Sauvignon, Nero d’Avola; il blend si completa con Tannat e altre uve.) Tenuta di Contessa Entellina e territori limitrofi. [1/2] NOTE DI DEGUSTAZIONE: dal colore rosso rubino intenso, Tancredi 2015 unisce note fruttate (ciliegia e prugna) a delicati sentori terziari di tabacco dolce, cioccolato e spezie (pepe nero). Al palato presenta una struttura con tannini importanti e perfettamente integrati; lunga la persistenza retrolfattiva.
40 €
Donnafugata, Sherazade D.O.C., 2017
13% (Nero D’Avola 100%) Tenuta di Contessa Entellina e territori limitrofi.
22 €
Donnafugata, Sedàra D.O.C., 2008
13,5% (: Nero d'Avola, Merlot, Cabernet Sauvignon, Syrah, e altre uve) Tenuta di Contessa Entellina e territori limitrofi [2/1] Affinamento: 8 mesi in vasca e poi in bottiglia per almeno altri 5 mesi.
22 €
Donnafugata, Sul Vulcano Etna Rosso D.O.C, 2016
13,5% (Nerello Mascalese 100%) tra Randazzo e Passopisciaro. NOTE DI DEGUSTAZIONE: dal color rosso rubino chiaro, Sul Vulcano offre un bouquet elegante con note di frutti di bosco (fragolina e ribes rosso) e sentori floreali; si aggiungono delicate nuances di cannella e noce moscata. Ottima corrispondenza gusto-olfattiva con una buona freschezza e un tannino armonico. Lungo ed equilibrato nel finale.
27 €
Donnafugata, Mille e Una Notte D.O.C, 2000
60 €
Donnafugata, Mille e Una Notte D.O.C., 1997/1996
13,5% (Nero d'Avola, Petit Verdot, Syrah e altre uve) Tenuta di Contessa Entellina e territori limitrofi. 19 AFFINAMENTO: Il vino affina in barriques di rovere per un periodo di 15-16 mesi e successivamente in bottiglia per ulteriori 30 mesi, prima di essere immesso in commercio. [1/2] Un'icona dell'eccellenza italiana nel mondo.
80 €
Duca di Castelmonte, Tripudium Rosso I.G.T., 2009
14% (Nero d’Avola 100%) Marsala (TP)[B/9] Profumo: intense note fruttate di prugna, frutti rossi e ciliegia nera, con lievi accenni di eucalipto.
25 €
Duca di Salaparuta, Calanìca I.G.T, 2018
12,5% (Frappato e Syrah.) Agrigento VENDEMMIA:Manuale, a perfetta maturazione (durante il mese di settembre a seconda della varietà).
18 €
Duca di Salaparuta, Calanìca I.G.T, 2018
12,5% (Nero d’Avola e Merlot.) comune di Butera sull’asse Riesi – Gela.
18 €
Duca di Salaparuta, Duca Enrico I.G.T, 2016
13,5% (Nero d’Avola 100%) Butera sull’asse Riesi - Gela AFFINAMENTO:18 mesi in bottiglia a temperatura controllata per completare le doti organolettiche ed esaltare il caratteristico bouquet.
60 €
Duca di Salaparuta, Calanìca I.G.T., 2018
12,5% (Nero d’Avola e Merlot.) comune di Butera sull’asse Riesi – Gela.
18 €
Duca di Salaparuta, Làvico I.G.T, 2007
13%(Nerello Mascalese 100% )[ 2/1] pendici dell’Etna sul versante della valle dell’Alcantara, comune di Castiglione di Sicilia.
30 €
Duca di Salaparuta, Nawàri I.G.T, 2008
13,5%(Pinot Nero 100%) e, pendici dell’Etna a destra della valle dell’Alcantara nei terreni della tenuta Vajasindi. [ 2/1] AFFINAMENTO:Dopo l’imbottigliamento per almeno sei mesi in cantina a temperatura controllata (15°-16° C.) per evolvere il bouquet
30 €
Duca di Salaparuta, Passo delle mule I.G.T, 2018
13,5% (Nero d’Avola 100%) comune di Butera sull’asse Riesi - Gela.)[2/2]
18 €
Duca di Salaparuta, Triskelè I.G.T, 2007
14%(Nero D’avola 80%-Merlot 20%) comune di Butera sull’asse Riesi - Gela. D/3-4]
30 €
Feudo Disisa, Adhara I.G.T., 2018
13,5 % (Syrah 100%) Grisì - Monreale (PA) Affinamento:30% in barrique di rovere francese e 70% in serbatoi di acciaio inox per 6 mesi.
20 €
Feudo Disisa, Nero D’Avola I.G.T., 2018
13 % (Nero d'Avola 100%) Grisì - Monreale (PA)
18 €
Feudo Principi di Butera, Calat I.G.T., 2000
14% (Merlot 100%) Butera (CL) Affinamento: Per 12 mesi in botti nuove di rovere di Allier da 350 lt . (In finale per i tre bicchieri Gambero Rosso, 84/100 Luca Maroni, 5 grappoli A.I.S.) [2/5]
40 €
Feudo Principi di Butera, Deliella D.O.C., 2000
14% (Nero d'Avola 100%) Butera (CL) Affinamento: Per 12 mesi metà in barrique, per l'altra metà in botti da 60 hl. (Tre bicchieri Gambero Rosso, Sole I Vini di Veronelli, 84/100 Luca Maroni, 5 grappoli A.I.S.) Note: Il 15/11/2002 gli è stato conferito il prestigioso premio “Top Hundred-I migliori 100 Vini d’Italiadalla Sommelierir Internazionale e dal Sommelier Italiano. [2/5]
40 €
Feudo Principi di Butera, Nero D’Avola D.O.C., 2018
13,5 % (Nero d'Avola 100%) Butera (CL) Affinamento:Le uve Nero d’Avola provengono da vigneti calcareo-argillosi (trubi) ad un’altitudine media di 330 metri s.l.m. Il mosto fermenta assieme alle bucce in acciaio ad una temperatura di 28-30°C per circa 15 giorni.
18 €
Feudo Principi di Butera, Merlot D.O.C., 2018
14,5 % (Merlot 100%) Butera (CL) Profumo: bouquet ampio con sentori di piccoli frutti rossi, di cassis e di mora nera, perfettamente fusi con gradevoli note di vaniglia
18 €
Feudo Principi di Butera, Syrah D.O.C., 2018
14 % (Syrah 100%) Butera (CL) Profumo: bouquet ampio e persistente con piacevoli note di marasca, frutta e spezie dolci.
18 €
Fazio, Casa Santa I.G.T., 2008
14,5% (Cabernet S. 100%) Erice (TP)[F/2]
18 €
Fazio, Luce D’oriente I.G.T., 2010
13% (Syrah 100%) Erice (TP)[G/8]
18 €
Fina, Caro Maestro I.G.T., 2015
14% (Cabernet Sauvignon, Merlot, Petit Verdot) Marsala (TP) Affinamento:2 anni in barriques e 8 mesi in bottiglia.[H/3]
30 €
Fina, Merlot I.G.T., 2018
14% (Merlot 100%) Marsala (Tp) Affinamento: 2 anni in barriques e 8 mesi in bottiglia
18 €
Fina, Nero D’avola I.G.T., 2018
14% (Nero D’avola 100%) Marsala (Tp) Affinamento: in botti da 30 hl. e 6 mesi in bottiglia.[ H/3]
18 €
Fina, Merlot I.G.T, 2018
14% (Merlot 100%) Marsala (Tp) Affinamento: 2 anni in barriques e 8 mesi in bottiglia
18 €
Fina, Nero D’avola I.G.T, 2018
14% (Nero D’avola 100%) Marsala (Tp) Affinamento: in botti da 30 hl. e 6 mesi in bottiglia.[ H/3]
18 €
Fina, Perricone I.G.T., 2018
13% (Perricone 100%) Marsala (Tp) Affinamento: 6 mesi in bottiglia.[ H/3]
18 €
Fina, Syrah I.G.T., 2018
14% (Syrah 100%) Marsala (Tp) Affinamento: 1 anno in barriques e 8 mesi in bottiglia [ H/2]
18 €
Fina, Syrah I.G.T, 2018
14% (Syrah 100%) Marsala (Tp) Affinamento: 1 anno in barriques e 8 mesi in bottiglia [ H/2]
18 €
Firriato, Altavilla della corte I.G.T., 2018
14% (Cabernet S.100%) Agro di Trapani – Tenuta Borgo Guarini
24 €
Firriato, Altavilla della corte I.G.T, 2018
14% (Cabernet Sauvignon 100%) Agro di Trapani – Tenuta Borgo Guarini
24 €
Firriato, Caeles Syrah I.G.T. BIO, 2018
13,5% (Syrah 100%) Agro Trapanese - Tenuta di Baglio Sorìa AFFINAMENTO:3 mesi di Barrique di rovere francese di 2° e 3° passaggio
25 €
Firriato, Caeles Nero D’Avola D.O.C. BIO, 2018
13,5% (Nero D’Avola 100%) Agro Trapanese - Tenuta di Dàgala Borromeo AFFINAMENTO:3 mesi di Barrique di rovere francese di 2° e 3° passaggio
25 €
Firriato, Camelot I.G.T., 2001 /99
15% (Cabernet Sauvignon 80%-Merlot 20%) Paceco (TP)[1/2]
35 €
Firriato, Cavanera Etna Rosso D.O.C., 2018
14% (Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio) Castiglione di Sicilia (CT) AFFINAMENTO:12 mesi in botti di rovere di Slavonia
20 €
Firriato, Chiaramonte I.G.T., 2018
14% (Nero D’Avola 100%) Agro di Trapani – Tenuta Dàgala Borromeo
22 €
Firriato, Harmonium I.G.T., 2013
14,5% (Tre cru di Nero d’Avola) Agro di Trapani – Tenuta Borgo Guarini AFFINAMENTO:12 mesi in barrique di rovere francesi e americane Caratteristiche: è un vino che ha fatto la storia della moderna enologia siciliana, da sempre apprezzato su tutti i mercati internazionali, complesso e di caratura superiore, di immensa bevibilità e piacevolezza, dal frutto quasi “carnoso”, un fuoriclasse della sua categori (Tre bicchieri Gambero Rosso)
40 €
Firriato, Quatar Vitis I.G.T., 2018
14,5% (Nero d’Avola, Perricone, Frappato e Nerello Cappuccio) Agro di Trapani – Tenuta Pianoro Cuddìa AFFINAMENTO:10 mesi in barriques di rovere francese e americano
30 €
Firriato, Ribeca I.G.T., 2017
15% (Nero d’Avola-Perricone) Pacco (TP) [1/5]
35 €
Firriato, Santagostino I.G.T., 2017
14,5% (Nero D’avola-Syrah) Agro di Trapani – Tenuta Baglio Sorìa AFFINAMENTO:8 mesi in barriques di rovere americano
27 €
Gulfi, Neromaccarj I.G.T., 2000
14,5% ( Nero d’Avola 100% ) Val di noto (RG) Affinamento:Le uve vendemmiate dopo la metà di settembre, vengono vinificate in rosso con lunga macerazione del mosto con le bucce. Dopo la malolattica, il vino viene travasato in piccole botti da 500 e 225 litri dove rimane per circa 24 mesi. All’imbottigliamento segue un periodo di affinamento in bottiglia di circa due anni.[A/7
35 €
Maurigi, Cinquanta I.G.T., 2016
13,5% ( Sangiovese 50%-Petit verdot 50% ) Piazza Armerina (EN)
25 €
Miceli, Fiammato I.G.T., 2017
11,5% (Nero d’Avola 100%) Sicilia centro occidentale Note: Ottimo servito freddo.
16 €
Planeta, Burdese Cabernet Sauvignon D.O.C., 2006
14% (Cabernet S.70%-Cabernet Franc 30%) Sanbuca di Sicilia (AG (90/100 Wine Spectator, Tre bicchieri Gambero Rosso, 5 grappoli A.I.S.) [1/5]
30 €
Planeta, Cerasuolo di Vittoria D.O.C., 2008/2009
13 % (Nero d’Avola 60%-Frappato 40%) Acate (Rg) [1/4]
22 €
Planeta, Dorilli D.O.C.G Cerasuolo di Vittoria, 2016
13% (70% Nero d’Avola, 30% Frappato) Acate (Ragusa)
30 €
Planeta, Frappato D.O.C., 2017
12,5% (Frappato 100%) Acate (Ragusa)
20 €
Planeta, La Segreta D.O.C., 2018
13.5% (Nero d’Avola-Syrah-Merlot) Menfi (Agrigento) Noto (Siracusa) [1/4]
18 €
Planeta, Merlot I.G.T., 1998/1999/2000/2001/2006
14,5% (Merlot 100%) Sanbuca di Sicilia (AG) Affinamento: Per 12 mesi in barriques di rovere. (90/100 Wine Spectator) [1/5]
35 €
Planeta, Plumbago D.O.C., 2017
14,5% (Nero d’Avola 100%) Sanbuca di Sicilia (AG) VINIFICAZIONE: dopo diraspapigiatura e pigiatura, le uve fermentano in vasca di acciaio e rimangono sulle bucce per 14 giorni a 25°C con rimontaggi ripetuti; alla fine del periodo, segue svinatura in pressa soffice.
27 €
Planeta, S. Cecilia D.O.C., 2007
14% (Nero d’Avola 100%) Noto (Sr) Affinamento: Per 12 mesi in barriques di rovere. [1/3]
50 €
Planeta, S. Cecilia D.O.C, 2001
14% (Nero d’Avola 100%) Noto (Sr) Affinamento: Per 12 mesi in barriques di rovere. [1/3]
40 €
Planeta, S. CeciliaD.O.C., 1999
14% (Nero d’Avola 100%) Noto (Sr) Affinamento: Per 12 mesi in barriques di rovere. [1/3] (Due bicchieri Gambero Rosso, 4 grappoli A.I.S.) [1/3]
40 €
Planeta, Syrah I.G.T., 2006
14% (Syrah 100%) Sanbuca di Sicilia (AG)[1/4]
35 €
Planeta, Syrah IGT, 2006
14% (Syrah 100%) Sanbuca di Sicilia (AG)[1/4]
35 €
Poggio di Bortolone, Para Para I.G.T., 2003
13% (Nero d’Avola 60%-Frappato 40%) Roccazzo (RG) [2/1]
25 €
Poggio di Bortolone, Pigi I.G.T., 2003
14,5% (Syrah 80%-Cabernet Sauvignon 20%) Roccazzo (RG) Note: E' uno di quei vini che non trovate sulle riviste, che non vince premi, ma quando lo bevete può letteralmente sconvolgervi per il suo colore impenetrabile e la sua intensità gusto-olfattiva. [2/1]
25 €
Porta del Vento, MaQUè I.G.T., 2010/2011
13% (Perricone 100%) Camporeale (PA) [G/9-10]
25 €
Principi di Spadafora, Don Pietro I.G.T., 2001
14% (Nero d’Avola) C.da Virzì- Monreale (PA) [1/7]
20 €
Tasca d’Almerita, Cabernet Sauvignon D.O.C., 1998 1999 2000 2001
13,5% (Cabernet Sauvignon 100%)Vallelunga Pratamento (CL) Affinamento: Per 12 mesi barili di rovere francese di Allier e Troncais da 350 lt. Per il 50% nuovie per il 50% di secondo passaggio. (Tre bicchieri Gambero Rosso) [2/4]
40 €
Tasca d’Almerita, Cabernet Sauvignon D.O.C, 2009
13,5% (Cabernet Sauvignon 100%)Vallelunga Pratamento (CL) Affinamento: Per 12 mesi barili di rovere francese di Allier e Troncais da 350 lt. Per il 50% nuovie per il 50% di secondo passaggio. (Tre bicchieri Gambero Rosso) [2/4]
40 €
Tasca d’Almerita, Rosso del Conte I.G.T., 1998 2010
14% (Nero d’Avola-Perricone) Sclafani Bagni (CL) Affinamento: In piccoli barili di rovere francese di Allier e Troncais da 300 lt, per il 50% nuove e il 50% al secondo passaggio, per 12 mesi. (90/100 Wine Spectator) [2/4]
45 €
Tasca d’Almerita, Lamùri D.O.C., 2016
13,5% (Nero D’Avola 100%) Tenuta Regaleali Affinamento:In barili di rovere Francese (Allier e Tronçais)
30 €
Tasca d’Almerita, Tascante Ghiaia Nera D.O.C., 2015
13% (Nerello Mascalese 100%) Randazzo, Catania – Sicilia. Affinamento:In botti di Rovere da 60 Hl per 12 mesi.
27 €
Sallier De La Tour –Tasca D’almerita, Cabernet Sauvignon I.G.T., 2018
13,5% (Cabernet Sauvignon 100%) Tenuta Sallier de La Tour Monreale Sicilia.[2/1]
27 €
Sallier De La Tour –Tasca D’almerita, Nero D’AvolaD.O.C, 2018
13,5% (Nero D’avola 100%) Tenuta Sallier de La Tour Monreale Sicilia. Affinamento:Per il 30% della massa in barili di rovere Francese (Allier e Tronçais) da 225 litri, al secondo e terzo passaggio, per circa 12 mesi. Il 70% in acciaio
27 €
Sallier De La Tour –Tasca D’almerita, Sallier De La Tour I.G.T., 2018
14% (Nero d’Avola-Merlot-syrah-cabernet S.) Monreale (PA) [2/2]
23 €
Sallier De La Tour –Tasca D’almerita, Sallier De La Tour I.G.T., 2010
14% (Nero d’Avola-Merlot-syrah-cabernet S.) Monreale (PA) [2/2]
25 €
Sallier De La Tour –Tasca D’almerita, Syrah D.O.C., 2018
13,5% (Syrah 100%) Tenuta Sallier de La Tour Monreale Sicilia [2/1] Affinamento:Per il 30% della massa in barili di rovere Francese (Allier e Tronçais) da 225 litri, al secondo e terzo passaggio, per circa 12 mesi. Il 70% in acciaio
25 €
Terrazze Dell’Etna, Caruso D.O.C., 2018
14% (80% Nerello Mascalese - 20% Nerello Cappuccio).Comune di Randazzo (CT) versante nord ovest dell’Etna Invecchiamento: 6 mesi in legno e almeno 12 mesi in bottiglia
24 €
Terrazze Dell’Etna, Cirneco D.O.C., 2018
14% (Nerello Mascalese 100%) Comune di Randazzo (CT) versante nord ovest dell’Etna Invecchiamento: 12 mesi in tonneau rovere francese doppia tostatura, secondo /terzo passaggio, segue lungo anamento in bottiglia minimo 3 anni
24 €
Terrazze Dell’Etna, Cratere I.G.T., 2018
14% (80% Nerello Mascalese 20 % Petit Verdot).Comune di Randazzo (CT) versante nord ovest dell’Etna
24 €
Valle dell’acate, Il Frappato di Vittoria, 2009
13% (Frappato 100%) Acate (Rg)[2/4]
18 €
Cantina Produttori Colterenzio, Alto Adige Cornelius D.O.C., 1999
12,5% (Cabernet Sauvignon-Merlot) Cornaiano (BZ) (4 grappoli A.I.S.) [D/3]
40 €
Cantina Produttori Colterenzio, Alto Adige Cabernet Sauvignon Lafoa D.O.C., 1999
13,5% (Cabernet Sauvignon 95%-Cabernet Franc 5%) Cornaiano (BZ) Affinamento: Fermentazione e permanenza per 18 mesi in barrique di rovere di Allier e Troncais, nuove, di I° e II° passaggio. (5 grappoli A.I.S.) [D/5]
55 €
Cantina Produttori Cortaccia, Fohrhof Sudtiroler Lagrain D.O.C., 2000
13% (Lagrein 100%) Cortaccia. (Tre bicchieri Gambero Rosso, 3 grappoli A.I.S.) [D/8]
35 €
Cantina Produttori San Michele Appiano, Lagrein Sanct Valentin Sudtirol Alto Adige D.O.C., 2000
13,2% (Lagrein 100%) Appiano (BZ) Note: Vino impeccabile. Pieno, invitante, immediato, con sentori di piccoli frutti, ciliegia in particolare. Molto longevo.[F/5]
34 €
Cantina Produttori San Michele Appiano, Lagrein Sudtirol Alto Adige D.O.C., 2001
13% (Lagrain 100%) Appiano (BZ) Note: Colore scarlatto in evoluzione con il lungo invecchiamento che sopporta magnificamente. Profumo e sapore vanigliato, caldo e ampio, di frutta rossa matura. Un rosso di granm razza, anche come vino da meditazione. [F/7]
20 €
Cantina Produttori San Michele Appiano, Cabernet Sauvignon Sanct Valentin Sudtirol Alto Adige D.O.C., 2000
13,5% (Cabernet Sauvignon 100%) % Appiano (BZ) (Tre bicchieri Gambero Rosso, 4 grappoli A.I.S.) Affinamento: In piccole botti di rovere. Note: Vigoroso, armonico e perfettamente amalgamato nel gusto e nell’olfatto. Molto longevo. [F/5-8]
36 €
Cantina Produttori San Michele Appiano, Blauburgunder/Pinot Nero D.O.C., 2001
13,5% (Blauburgunder,Pinot Nero) Appiano (BZ) [F/7]
20 €
Hofstatter, Crozzol Blauburgunder D.O.C, 2001
12,5% (Pinot Nero 100%) Affinamento Dopo due attenti travasi, questo viene maturato per un anno in piccole botti di rovere e dopo l’assemblaggio in botti di rovere grandi.[F/8]
23 €
Hofstatter, Mazon D.O.C, 2002
14% (Pinot Nero 100%) Affinamento Dopo due attenti travasi, questo viene maturato per un anno in piccole botti di rovere e dopo l’assemblaggio in botti di rovere grandi e poi un anno in bottiglia.[F/6]
30 €
Hofstatter, Barthenau Vigna S. Urbano, 2000
13% (Pinot Nero 100%) Termeno (BZ) (In finale per i tre bicchieri Gambero Rosso, 5 grappoli A.I.S.) Affinamento: Per 12 mesi in piccole botti di rovere di primo e secondo passaggio e altri 12 in grandi botti sempre di rovere più un anno di affinamento in bottiglia. Note: Il vitigno Pinot Nero venne introdotto con successo in Alto Adige circa 160 anni fa sui terreni della tenuta. Affermatosi da anni, a unanime giudizio di esperti e degustatori di tutto il mondo come il più grande Pinot Nero itali
65 €
Hofstatter, Barthenau Vigna S.Urbano, 1999
13% (Pinot Nero 100%) Termeno (BZ) [F/6]
60 €
Dino Illuminati, Zanna Montepulciano d'Abruzzo D.O.C., 1997
13,5% (Montepulciano d'Abruzzo 100%) Controguerra (TE) Affinamento: Per più di 2 anni in botti di rovere. (In finale per i tre bicchieri Gambero Rosso, 4 grappoli A.I.S.) [C/9]
65 €
Dino Illuminati, Lumen Controguerra Rosso Ris. D.O.C., 1998
14% (Montepulciano d'Abruzzo 70%-Cabernet Sauvignon 30%) Controguerra (TE) Affinamento: Al termine della fermentazione secondaria i due vini ottenuti vengono riuniti e posti ad affinare in piccole barriques di diverse varietà di rovere per 24 mesi, più 1 anno di riposo in bottiglia nelle grotte dell'azienda. (In finale per i tre bicchieri Gambero Rosso, 5 grappoli A.I.S.) [C/9]
65 €
La Valentina & Az. Agr. Inama, Binomio D.O.C., 1999
14% (Montepulciano d’Abruzzo) Spoltore (PE) Affinamento: Per 16 mesi in barriques nuove di rovere francese. Non è stato mai filtrato.[A/1] (Due bicchieri Gambero Rosso, 4 grappoli A.I.S.)
40 €
Masciarelli, Marina Cvetic Montepulciano d’Abruzzo D.O.C., 1999
14,5% (Montepulciano 100%) San Martino sulla Marrucina (CH) Affinamento: Vinificato in fermentino di legno e maturato per 12 mesi in botti e barriques. (In finale per i tre bicchieri Gambero Rosso, 5 grappoli A.I.S.) [C/9]
35 €
Masciarelli, Villa Gemma Montepulciano d’Abruzzo D.O.C., 1998
15% (Montepulciano 100%) San Martino sulla Marrucina (CH) Affinamento: Vinificazione in fermentino e maturazione in barrique per 24 mesi. (Tre bicchieri Gambero Rosso, 5 grappoli A.I.S.) [7/4]
60 €
Altos de Medrano, “Altos Las Hormigas” Malbec, 2000
13% (Malbec 100%) Mendoza Affinamento: Per 5-6 mesi in fusti di rovere più altri 6 in bottiglia. [E/5]
20 €
Altos de Medrano, “Altos Las Hormigas” Malbec Riserva, 2000
13% (Malbec 100%) Mendoza Affinamento: Per 12 mesi in fusti di rovere. [E/5]
50 €
Rosemount, Cabernet Sauvignon Show Riserve, 1997
13,5% (Cabernet Sauvignon 100%) McLaren Vale Affinamento: Per 24 mesi in barriques di rovere. [E/10]
45 €
Rosemount, Traditional, 1997
14% (Cabernet Sauvignon-Merlot-Petit Verdot) McLaren Vale Affinamento : Per 18 mesi in barriques. (Medaglia d’oro Melbourn 1998) [E/10]
55 €
Penfolds, Koonunga Hill, 2000
14,5% (Cabernet Sauvignon,Syrah)Australia Meridionale[E/5]
25 €
Penfolds, Bin 28, 1998
14% (Syrah 100%)Australia Meridionale[E/5]
60 €
Cantine del Notaio, Il Repertorio I.G.T., 2001
13,5% (Aglianico 100%) Rionero in volture (PZ) Affinamento: Per 8 mesi in barrique di rovere francese. [B/6]
23 €
Cantine del Notaio, La Firma D.O.C., 2001
13.5% (Aglianico 100%) Rionero in Vilture (PZ) Affinamento: Per 12 mesi in barriques nuove di rovere francese. [B/6]
36 €
Terre degli svevi, Re Manfredi Aglianico del vulture D.O.C., 2000
13.5% (Aglianico 100%) Potenza [6/5]
25 €
Paternoster, Don Anselmo Aglianico del Vulture D.O.C., 1997/1998
13,5% (Aglianico 100%) Barile (PZ) Affinamento: Matura per il 50% in barriques e per il 50% in botti da 25 hl. (In finale per i tre bicchieri Gambero Rosso, 5 grappoli A.I.S.) [B/8]
30 €
Paternoster, Rotondo Aglianico del Vulture D.O.C., 2000
14% (Aglianico 100%) Barile (PZ) Affinamento:Per 14 mesi in barriques. (Tre bicchieri Gambero Rosso, 4 grappoli A.I.S.) [B/8]
34 €
Beringer, North Coast Pinot Noir Appellation Collection, 2000
14,5% (Pinot Noir 100%) North Coast. [E/10]
30 €
Beringer, Napa Valley Cabernet Sauvignon Private Reserve, 1997
13,5% (Cabernet Sauvignon 100%) Napa Valley Affinamento: Per 20 mesi in barriques nuove di rovere di Nevers. [E/10]
170 €
Ridge Vineyard, Ridge California Lytton Spring, 1999
14,5% (Zinfandel 100%) Cupertino Affinamento: In botti di legno nuove e vecchie di un anno. Note: E’ un vino di Paul Draper, l’uomo che ha portato lo Zifandel a livello Mondiale. [E/2]
60 €
Feudi di San Gregorio, Piano di Montevergine Taurasi D.O.C.G. Riserva, 1996/1997
(Aglianico 100%) Sorbo Serpico (AV) Affinamento: Per 24 mesi in barriques più altri 24 in bottiglia. (89/100 Wine Spectator, tre bicchieri Gambero Rosso, 86/100 Luca Maroni, 5 grappoli A.I.S.) [7/3]
65 €
Feudi di San Gregorio, Serpico I.G.T., 1999/2000/ 2001
13.5% (Aglianico 100%) Sorbo Serpico (AV) Affinamento: 14 mesi in botti di rovere, più affinamento finale in bottiglia. (Tre bichieri Gambero Rosso, 4 grappoli A.I.S.) [7/3]
65 €
Feudi di San Gregorio, Patrimo I.G.T., 2000
13.5% (Merlot 100%) Sorbo Serpico (AV) Affinamento: Per 18 mesi in barriques. (Tre bicchieri Gambero Rosso, 5 grappoli A.I.S.) [7/3]
75 €
Feudi di San Gregorio, Vigne di Mezzo Efesto I.G.T, 2001
14%(Aglianico 100%) Sorbo Serpico (AV) [7/3]
30 €
Cantina del Taburno, Bue Apis D.O.C., 2000
14% (Aglianico del taburno 100%) Benevento[B/6]
45 €
Cantina del Taburno, Delius Beneventano I.G.T., 2000/99
13,5% (Aglianico 100%) Benevento (In finale per i tre bicchieri Gambero Rosso,4 grappoli A.I.S.) [B/6]
25 €
Montevetrano, Montevetrano Colli di Salerno I.G.T., 2000
13% (Cabernet Sauvignon 60%-Merlot 30%-Aglianico Taurasi 10%) Affinamento: Per 8-12 mesi in barriques nuove di rovere francese di Nevers, Allier e Troncais. (Tre bicchieri Gambero Rosso, 5 grappoli A.I.S.) Note: Tra i migliori 100 vini del mondo secondo la squadra di degustatori della rivista Bere.] [A/1]
66 €
San Patrignano, Noi I.G.T., 2001
13,5-14% (Cabernet Sauvignon-Merlot-Sangiovese) Ospedaletto di Rimini (RN) [D/1]
27 €
San Patrignano, AVI Terre del Cedro Sangiovese di Romagna Superiore I.G.T., 2000
13% (Sangiovese 100%) Ospedaletto di Rimini (RN) Affinamento: Per 8 mesi in barriques di rovere. Note: Miglior azienda vitivinicola italiana all’Oscar del vino 2002. [D/1]
35 €
San Patrignano, AVI Terre del Cedro Sangiovese di Romagna Superiore I.G.T, 1998
13% (Sangiovese 100%) Ospedaletto di Rimini (RN) Affinamento: Per 8 mesi in barriques di rovere. Note: Miglior azienda vitivinicola italiana all’Oscar del vino 2002. [B/10][6/2]
35 €
San Patrignano, Montepirolo Rubicone Rosso I.G.T., 1999 /2000
14% (Cabernet Sauvignon-Merlot-Cabernet Franc-Pedit Verdot) Ospedaletto di Rimini (RN) Affinamento: Per 12 mesi in piccoli carati di rovere e poi in bottiglia per più di un anno. (Tre bicchieri Gambero Rosso, 4 grappoli A.I.S.) Note: Miglior azienda vitivinicola italiana all’Oscar del vino 2002. [6/2][D/1]
30 €
Fattoria Zerbina, Marzieno Ravenna Rosso I.G.T., 1999
14,5% (Sangiovese 70%-Cabernet Sauvignon 30%) Faenza (RA) Affinamento: Per 15 mesi in carati di rovere più un anno in bottiglia. (Tre bicchieri Gambero Rosso, 4 grappoli A.I.S.) [6/2]
35 €
Château Cos d'Estournel, Saint-Estephè, 2000
12,5% (Sauvignon,Merlot,Cabernet Franc,Petit Verdot)Bordeaux[E/3]
220 €
Château La Nerthe, Chateauneuf du Pape, 2000
14% (Grenanche 45%-Syrah 25%-Mourvèdre 20%-Cinsault 10%)Valle del Rodano[E/4] (Al 9° posto nella Top 100 di Wine Spectator 2002 con 92/100) [F/7]
70 €
E. Guigal, Chateauneuf du Pape, 2001
(N° 1 nella Top 100 di Wine Spectator 2002 con l’annata 1999) [E/9]
60 €
E. Guigal, Chateauneuf du Pape., 2001
(N° 1 nella Top 100 di Wine Spectator 2002 con l’annata 1999) [E/9]
60 €
Paul Jaboulet Aine’, Hermitage La Chapelle, 2000
13,5% (Syrah 100%)Valle del Rodano (Francia)[E/3]
170 €
Château de Beaucastel : Hommage à Jacques Perrin, Chateauneuf du Pape, 1999
15% (Mourvèdre 100%) Valle del Rodano[E/4]
80 €
Château de Beaucastel : Hommage à Jacques Perrin, Chateauneuf du Pape 1999
15% (Mourvèdre 100%) Valle del Rodano[E/4]
80 €
Château Haut-Bages Libéral, Pauillac Cru Claseé, 2000
13% (Cabernet Sauvignon 70%-Merlot 30%)Bordeaux[E/3]
90 €
Jerman, Blau & Blau I.G.T., 2002
13,5% (Franconia 90% - Pinot Nero 10%) Affinamento In piccole botti di rovere francese per 16 mesi[D/10]
25 €
Jerman, Pignacoluse I.G.T., 2001
14% (Varietà di uve Pignolo) Affinamento Fermentazione in tino di legno, successivo affinamento in piccole botti di rovere nuovo per un periodo di circa 24 mesi. [D/10]
30 €
Le Vigne di Zamò, Merlot Vigne 50 anni D.O.C., 1997
13,5% (Merlot 100%) Affinamento: Fermentazione malolattica e maturazione pe 10-15 mesi in barriques nuove di rovere francese. [D/8]
35 €
Le Vigne di Zamò, Ronco dei Roseti D.O.C., 1997
13% (Cabernet Sauvignon 25%-Merlot 50%-Cabernet Franc 25%) Manzano (UD) Affinamento : Per 12-18 mesi in barriques. (5 grappoli A.I.S.) [D/9]
30 €
Le Vigne di Zamò, Pignolo D.O.C., 1996
(Pignolo 100%) Rosazzo Affinamento: Fermenta in tini di legno aperti in cui si effettuano delle follature manuali. La fermentazione malolattica e la maturazione si svolgono in botti di rovere per 24 mesi. Note: Piccolissima produzione di questo vino che è quasi una chicca enologica dalle caratteristiche uniche. Moloto longevo. [D/9]
50 €
Ronco del Gelso, Merlot, 2001
13,5%(Merlot 100%) Friuli Isonzo[D/10]
25 €
Vie di Romans, Voos dai Ciamps, 1999
13,5%(Merlot 100%) Friuli Isonzo[D/7]
30 €
Merlot, 1999
13% (Merlot 85%-Cabernet Sauvignon 15%) Katzrin Affinamento: In barriques. [E/9]
32 €
Cabernet Sauvignon, 1998
(Cabernet Sauvignon 100%) Katzrin Affinamento: In barriques. Note: E’ una delle aziende leader in Israele ed è una delle poche a produrre esclusivamente vini kosher, cioè autorizzati dai rabbini e quindi bevibili anche da ebrei ortodossi. [E/9]
50 €
Az. Vitivinicola Paola di Mauro, Colle Picchioni Vigna del Vassallo Rosso del Lazio I.G.T., 1999/2000/2002
13,5% (Merlot 60%-Cabernet Sauvignon 35%-Cabernet Franc 5%) Marino (Roma) Affinamento: Per 12 mesi in botti di Allier da 20 hl e 6 mesi in barriques di rovere. (Tre bicchieri Gambero Rosso, 5 grappoli A.I.S.) [7/1]
33 €
Casale del Giglio, Madreselva I.G.T., 1998
14% (Merlot 30%-Cabernet Sauvignon 60%-Petit Verdot 20%) Aprilia(LT) Affinamento: Le uve componenti il Madreselva vengono raccolte in piena maturazione, ma in epoche diverse. Quelle di Merlot maturano a metà settembre.[B/9]
25 €
Casale del Giglio, Mater Matuta I.G.T., 1998
14% (Syrah 85%-Petit Verdot 15%) Aprilia(LT) Affinamento: i vini vengono messi separatamente in barriques nuove per 22–24 mesi. Segue un ulteriore affinamento di 10–12 mesi in bottiglia. [B/6]
30 €
Falesco, Montiano I.G.T., 1998/1999/2000
13,5% (Merlot 100%) Castelviscardo (TR) Affinamento: In barriques francesi nuove di Nevers e Troncais per 12 mesi. (Tre bicchieri Gambero Rosso, 5 grappoli A.I.S.) [6/2]
48 €
Nino Negri, "Le Tense" Sassella Valtellina Superiore D.O.C.G., 1998
13,5% (Nebbiolo varietà Chiavennasca 100%) Chiuro (SO) Affinamento: Parte del vino matura in barriques per 15 mesi, mentre il rimanente sosta per 24 mesi in fusti di rovere. (In finale per i tre bicchieri Gambero Rosso, 80/100 Luca Maroni, 4 grappoli A.I.S.) [4/1]
22 €
Nino Negri, "Mazèr" Inferno Valtellina Superiore D.O.C.G., 1999
13,5% (Nebbiolo varietà Chiavennasca 100%) Chiuro (SO) Affinamento: Il 50% in fusti di rovere di Slavonia da 80 hl. per 24 mesi. L'altra metà in barriques francesi per 15 mesi. (Due bicchieri Gambero Rosso, 4 grappoli A.I.S.) [B/3]
25 €
Nino Negri, Valtellina Sfursat 5 Stelle D.O.C., 1999/97
14,5% (Nebbiolo varietà Chiavennasca 100%) Chiuro (SO) Affinamento: Per un anno in botti di rovere di Slavonia più 3 mesi in bottiglia. (In finale per i tre bicchieri Gambero Rosso, 4 grappoli A.I.S.) (Tre bicchieri Gambero Rosso per 7 anni consecutivi, 5 grappoli A.I.S.) [4/2] Note: Tra i migliori 100 vini del mondo secondo la squadra di degustatori della rivista Bere.
60 €
Nino Negri, Valtellina Sfursat D.O.C., 1998
14,5% (Nebbiolo varietà Chiavennasca 100%) Chiuro (SO) Affinamento: Per un anno in botti di rovere di Slavonia più 3 mesi in bottiglia. (In finale per i tre bicchieri Gambero Rosso, 4 grappoli A.I.S.) Note: Tra i migliori 100 vini del mondo secondo la squadra di degustatori della rivista Bere. (Tre bicchieri Gambero Rosso per 7 anni consecutivi, 5 grappoli A.I.S.) [7/1]
40 €
Triacca, “Sforzato” Valtellina D.O.C., 1998 /1999
14,5% (Nebbiolo varietà Chiavennasca 100%) Villa di Tirano (SO) Affinamento: Dopo appassimento per tre mesi delle uve, il vino sosta circa 2 anni in botti di legno. (Due bicchieri Gambero Rosso, 4 grappoli A.I.S.) [4/1]
30 €
Le Caniette, Nero di Vite Rosso Piceno D.O.C. Ris., 2000
15% (Montepulciano 70 %-Sangiovese 30%) Ripatransone (AP) Affinamento: Dopo 40 giorni di follature a mano il vino matura in legno di rovere di Allier, Troncais e Nevers. (In finale per i tre Bicchieri Gambero Rosso, 5 grappoli A.I.S.) Note: Questa azienda merita un posto d’onore tra le cantine che con i loro ottimi rossi stanno rendendo il Piceno uno dei terrori più appetibili d’Italia. Formidabile la concentrazione di questo vino, tale da sembrare inchiostro,superbo e imponente. Nero di Vite è
40 €
Moroder, Rosso Conero Dorico D.O.C. Riserva, 1998
13,5% (Montepulciano 100%) Ancona Affinamento: In barriques. (Due bicchieri Gambero Rosso, 5 grappoli A.I.S.)Note: Dopo l’assaggio si resta a lungo senza parole ed emozionati. Un Montepulciano in purezza con radici profondissime, fino all’Egeo. Rosso Conero per eccellenza dedicato ai Dori siracusani, colonizzatori e capostipiti delle genti di tale zona. [A/3]
25 €
Umani Ronchi, Pelago I.G.T., 1998/1999
13% (Cabernet Sauvignon 50%-Montepulciano 40%-Merlot 10%) Osimo (AN) Affinamento: Per 14 mesi in barriques di rovere francese di Allier e Troncais più 12 mesi in bottiglia. (Due bicchieri gambero rosso, 5 grappoli A.I.S.) Note: Al 13° posto tra i 15 vini che firmano il '900 secondo i migliori ristoranti d'Italia. [A/2]
43 €
Az. Agr. Di Majo Norante, Contado Aglianico D.O.C., 2000
13,5% (Aglianico 100%) Campomarino (CB) Affinamento: In legno. [B/5]
16 €
Az. Agr. Di Majo Norante, Don Luigi I.G.T., 1999
13,5% (Montepulciano-Tintilia) Campomarino (CB) Affinamento: Per 10 mesi in barriques di rovere francese di Allier e Troncais. (Tre bicchieri Gambero Rosso, 82/100 Luca Maroni, 3 grappoli A.I.S.) [B/3]
30 €
Az. Agr. F.lli Cigliuti, “Serraboella” Barbaresco D.O.C.G, 1999
14,5% (Nebbiolo 100%) Neive (CN) Affinamento: Maturazione in parte in grandi fusti di rovere, in parte in barriques, più 12 mesi in bottiglia. (In finale per i tre bicchieri Gambero Rosso, 4 grappoli A.I.S.) [C/7]
65 €
Conterno Fantino, “Parussi” Barolo D.O.C.G., 1998
14% (Nebbiolo 100%) Monforte d’Alba (CN) Affinamento: Per 24 mesi in barriques di rovere francese più altri 12 in bottiglia. (Due bicchieri Gambero Rosso, 4 grappoli A.I.S.) Note: Di questo vino ne sono state prodotte N° 8.500 bott. [C/8]
85 €
Conterno Fantino, “Vigna del Gris” Barolo D.O.C.G., 1998
14% (Nebbiolo 100%) Monforte d’Alba (CN) Affinamento: Per 24 mesi in barriques di rovere francese più altri 12 in bottiglia. Di questo vino ne sono state prodotte N°11.188 bott. (In finale per i tre bicchieri Gambero Rosso, 4 grappoli A.I.S.) [C/8]
70 €
Dessilani, Caramino Fara D.O.C., 1999
14% (Nebbiolo – Vespolina)Fara Noverese (NV)[7/2]
20 €
Domenico Clerico, “Arte” Langhe D.O.C., 2000
14% (Nebbiolo 90%-Barbera 5%-Cabernet Sauvignon 5%) Manforte d’Alba (CN) Affinamento: Per 16-20 mesi in piccoli fusti nuovi di rovere. (Due bicchieri Gambero Rosso, 4 grappoli A.I.S.) [7/2]
40 €
Domenico Clerico, Barolo “Ciabot Mentin Ginestra” D.O.C.G., 1998
14% (Nebbiolo 100%) Monforte d’Alba (CN) Affinamento: Per 18-24 mesi in piccoli fusti di rovere nuovi per l’ 85-90% (Al 14° posto nella Top 100 di Wine Spectator 2002 con 99/100, in finale per i tre bicchieri Gambero Rosso, 5 grappoli A.I.S.) [C/9]
100 €
Domenico Clerico, Barolo Percristina D.O.C.G., 1998
14,5% (Nebbiolo 100%) Monforte d’Alba (CN) Al naso gioca tra sentori di frutti rossi abbinati aromi di noce, legno, ed un finale balsamico estremamente caratteristico. [7/3]
120 €
Giacomo Borgogno & Figli, Barolo Classico D.O.C.G. 3 bicchieri, 1997
14% (Nebiolo 100%) Barolo (CN) Affinamento: Per 24 mesi in legno[7/1]
65 €
La Spinetta, Barbaresco Vursù D.O.C., 1999 2000
14,5% (Nebbiolo 100%) Castagnole Lanze (AT) Affinamento: Fermentazione malolattica e maturazione in barriques francesi nuove di media tostatura per 20-22 mesi, poi in vasche d’acciaio per 3 mesi più altri 12 in bottiglia. (In finale per i tre bicchieri Gambero Rosso, 4 grappoli A.I.S.) [C/10]
120 €
La Spinetta, Barbera D’asti Superiore D.O.C, 2001
14,5% (Nebbiolo 100%) Castagnole Lanze (AT) [C/10]
25 €
La Spinetta, PIN D.O.C., 2000
14% (Nebbiolo 65%-Barbera 35%) Castagnole Lanze (AT) Affinamento: in barrique nuove in legno di quercia francese di media tostatura per 16-18 mesi. Assemblaggio dei due vini, trasferimento in vasche d'acciaio per 2 mesi, imbottigliamento, affinamento in bottiglia di altri 3 mesi. [7/3]
66 €
Parusso, Bussia Vigna Munie Barolo D.O.C.G., 1999
14,5% (Nebbiolo 100%) Monforte d’Alba (CN) Affinamento: Per 24 mesi in piccole botti più altri 8 in bottiglia. Note: Di questo vino ne sono state prodotte N°10.044 bott.[C/9]
75 €
Pio Cesare, Barolo D.O.C.G., 1998
13,5% (Nebbiolo) Alba (CN) Affinamento: Per 24 mesi in barriques di rovere francese più altri 12 in bottiglia. (Al 98° posto nella Top 100 di Wine Spectator 2002 con 92/100) [7/4]
80 €
Pio Cesare, Barolo D.O.C.G, 1997
13,5% (Nebbiolo) Alba (CN) Affinamento: Per 24 mesi in barriques di rovere francese più altri 12 in bottiglia. (Al 7° posto nella Top 100 2002 di Wine Spectator con 95/100, due bicchieri Gambero rosso [7/4]
130 €
Pio Cesare, “Il Bricco” Barbaresco D.O.C.G., 1997
13,5% (Nebbiolo) Alba (CN) (95/100 Wine Spectator, Tre bicchieri Gambero Rosso) [7/2]
105 €
Pio Cesare, Nebbiolo d’Alba D.O.C., 1999
13% (Nebbiolo 100%) Alba (CN) Affinamento: Per 2 anni in botti di rovere di Slavonia. (4 grappoli A.I.S.) [7/4]
60 €
Poderi Marcarini, Barolo Brunate D.O.C.G., 2000
14% (Nebbiolo 100%) La Morra (CN) Affinamento: In barriques. [C/7]
80 €
Prunotto, “Bric Turot” Barbaresco D.O.C.G., 1997
13% (Nebbiolo 100%) Alba (CN) Affinato: Per 12 mesi in botti e in barriques. [7/3]
60 €
Prunotto, “Bussia” Barolo D.O.C.G., 1996
13.5% (Nebbiolo) Alba (CN) Affinamento: Vinificazione in tini austriaci di legno da 53 hl. Maturazione per 24 mesi in botti di rovere francese più 12 mesi in bottiglia. (Tre bicchieri Gambero Rosso) [7/3]
65 €
Travaglini, Gattinara D.O.C.G., 1999
13% (Nebbiolo 100%) Gattinara (VC) (Due bicchieri Gambero Rosso, 3 grappoli A.I.S.) Affinamento: Il 25% del vino affina in barriques e il 75% in botti di rovere di Slavonia per almeno 2 anni.Note: Purtroppo circa il 90% di questo vino viene esportato all’estero dove viene più apprezzato. E’ un vino che meriterebbe più attenzione e Giancarlo Travaglino ha fatto molto per nobilitarne l’immagine nel mondo. Il merito ormai storico è quello di aver creduto in questa zona, investendovi denaro ed energ
35 €
Cosimo Taurino, Patriglione Salento I.G.T., 1995
14,5% (Negro Amaro 90%-Malvasia Nera 10%) Guagnano (LE) (In finale per i tre bicchieri Gambero Rosso) [B/5]
55 €
Li Veli, Salice salentino D.O.C., 2000
13% (Negro Amaro 100%) Cellino S. Marco (Br) Affinamento: in legno per 12 mesi [B/2]
26 €
Tormaresca (Antinori), Bocca di Lupo Castel del Monte D.O.C., 2000
13,5% (Aglianico 90%-Cabernet Sauvignon 10%) Bari Affinamento:Per 14 mesi in barrique di rovere Ungherese. (In final e per i tre bicchieri Gambero Rosso) [B/10]
28 €
Simcic, Cabernet Sauvignon, 1999
13,5% (Cabernet Sauvignon 100%)Goriska Brda. [E/6]
27 €
Argiolas, Korem I.G.T., 1999
13% (Bovale Sardo 50%-Carignano 30%-Cannonau 10%-Syrah 5%-Merlot 5%) Serdiana (CA) Affinamento: Per 12 mesi in barriques di rovere nuove più 6 mesi in bottiglia. (Due bicchieri Gambero Rosso, 4 grappoli A.I.S.) [6/3]
40 €
Argiolas, Turriga I.G.T., 1999/98/97
12,5% (Cannonau 80-85%-Carignano-Bovale Sardo-Malvasia Nera) Serdiana (CA) Affinamento: In barriques nuove di Allier e Troncais. (Tre bicchieri Gambero Rosso, 84/100 Luca Maroni, 5 grappoli A.I.S.) [6/3]
65 €
Argiolas, Costera Cannonau D.O.C., 2001/2002
14% (Cannonau 80-85%-Carignano-Bovale Sardo) Serdiana (CA)[C/8]
18 €
Cantina Sociale Santadi, Baie Rosse I.G.T., 1997
14% (Carignano 100%) [6/3]
18 €
Cantina Sociale Santadi, Terre Brune Carignano del Sulcis D.O.C., 1997/1998
13,5% (Carignano 95%-Bovaleddu 5%) Santadi (CA) Affinamento: Per 15-18 mesi in barriques di Allier e Troncais e 12 mesi in bottiglia. (Due bicchieri Gambero Rosso, 5 grappoli A.I.S.) [6/3]
38 €
Antinori, Tignanello I.G.T., 1997
13,5% (Sangiovese 80%-Cabernet Sauvignon 15%-Cabernet Franc 5%) Firenze Affinamento: In barriques per 14 mesi più 1 anno in bottiglia. (95/100 Wine Spectator, due bicchieri Gambero Rosso, 5 grappoli A.I.S.) [7/4]
180 €
Antinori, Brunello di Montalcino “Pian delle Vigne” D.O.C.G., 1998/95
(92/100 Wine Spectator) [7/4]
65 €
Antinori, Guado al Tasso D.O.C., 2001/2000
12,5% (Cabernet Sauvignon-Merlot) Bolgheri (LI) Affinamento: Per circa 14 mesi in carati da 225 lt. e per altri 10 mesi in bottiglia. (5 grappoli A.I.S.) [6/4]
110 €
Altesino, Brunello di Montalcino D.O.C.G. Riserva, 1995
13% (Sangiovese) Montalcino Affinamento: in barriques. (92/100 Wine Spectator’s, un bicchiere Gambero Rosso) [C/6]
150 €
Altesino, Brunello di Montalcino D.O.C.G., 1997
14% (Sangiovese Clone Grosso) Montalcino (SI) Affinamento: Per due anni in botti di rovere di Slavonia più 2 anni in bottiglia. (Al 22° posto nella Top 100 di Wine Spectator con 98/100) [4/3]
100 €
Argiano, Solengo I.G.T., 2000
13,5 (Cabernet Sauvignon-Merlot-Syrah) Montalcino (SI) Affinamento: in barriques. (90/100 Wine Spectator) [4/4]
80 €
Argiano, Solengo I.G.T, 1999
13,5 (Cabernet Sauvignon-Merlot-Syrah) Montalcino (SI) Affinamento: in barriques. (94/100 Wine Spectator, due bicchieri Gambero Rosso) [4/4]
85 €
Avignonesi, Vino Nobile di Montepulciano Ris Grandi Annate D.O.C.G., 1997
13% (Prugnolo Gentile 100%) Valiano di Montepulciano (SI) Affinamento: Per 30 mesi in botti di rovere più altri 12 mesi in bottiglia. (Al 4° posto nella Top 100 di Wine Spectator 2002 con 96/100, un bicchiere Gambero Rosso, 5 grappoli A.I.S.) [4/4]
70 €
Avignonesi, Desiderio I.G.T., 1999 / 98
13% (Merlot 85%-Cabernet Sauvignon 15%) Valiano di Montepulciano (SI) Affinamento: In barriques di rovere per 18 mesi più altri 6 in bottiglia. (Al 50° posto nella Top 100 di Wine Spectator con 93/100, 5 grappoli A.I.S.) [4/4]
60 €
Avignonesi-Capannelle, 50 & 50 I.G.T., 1999
(Tre bicchieri Gambero Rosso) [4/4]
100 €
Avignonesi-Capannelle, 50 & 50 I.G.T, 1998
150 €
Barone Ricasoli, “Castello di Brolio” Chianti Classico D.O.C.G., 1998
13,5% (Sangiovese-Cabernet Sauvignon) Gaiole in Chianti (SI) Affinamento: Per 18 mesi in barriques nuove al 65%, più altri 8 mesi in bottiglia. (89/100 Wine Spectator's, tre bicchieri Gambero Rosso, 4 grappoli A.I.S.) [3/3]
35 €
Banfi, Brunello di Montalcino D.O.C.G., 1999
(94/100 Wine Spectator) [3/3]
40 €
Banfi, Brunello di Montalcino D.O.C.G, 1999
(94/100 Wine Spectator) [3/3]
40 €
Banfi, “Colvecchio” S. Antimo D.O.C., 1998
13% (Syrah 100%) Montalcino (SI) (89/100 Wine Spectator) [B/3]
35 €
Banfi, “Tavernelle” Cabernet Sauvignon Sant’Antimo D.O.C., 1997
13% (Cabernet Sauvignon 100%) Montalcino (SI) Affinamento: in barriques. [3/3]
35 €
Banfi, Brunello di Montalcino Poggio alle mura D.O.C.G., 1997/99
13% (Sangiovese Clone Grosso) Montalcino (SI) Affinamento: Il vino matura per 2 anni in barriques da 3,5 hl e in parte anche in botti da 60 e 120 hl; segue un affinamento in bottiglia per altri 12 mesi. (Al 3° posto nella Top 100 di Wine Spectator 2002 con 94/100) [3/5]
60 €
Banfi, Summus Sant’Antimo D.O.C., 1998
13% (Sangiovese 40%-Cabernet Sauvignon 40%-Syrah 20%) Montalcino (SI) Affinamento: Ogni vino viene posto in barrique di rovere francese per metà nuove, dove permane per 12 mesi. Segue l’assemblaggio, con ulteriore maturazione in barriques per 8-10 mesi e affinamento in bottiglia per 6 mesi. (90/100 Wine Spectator, due bicchieri Gambero Rosso, 4 grappoli A.I.S.) [3/5]
38 €
Banfi, Excelsus Sant’Antimo D.O.C., 1998
13% (Cabernet Sauvignon 60%-Merlot 40%) Montalcino (SI) Affinamento: La malolattica si svolge in barriques, dove il vino affina per circa 20 mesi, di cui 12 prima dell’assemblaggio. Affinamento in bottiglia di 6 mesi. (89/100 Wine Spectator, in finale per i tre bicchieri Gambero Rosso, 5 grappoli A.I.S.) [4/5]
45 €
Basilica Cafaggio, San Martino Villa Cafaggio Toscana I.G.T., 2000
13,5% (Sangiovese 100%) Panzano in Chianti (FI) Affinamento: Per 18 mesi in carati di rovere francese da 225 lt. più altri 6 mesi in bottiglia. (Tre bicchieri Gambero Rosso, 5 grappoli A.I.S.) [6/4]
55 €
Basilica Cafaggio, San Martino Villa Cafaggio Toscana I.G.T, 1999
13,5% (Sangiovese 100%) Panzano in Chianti (FI) Affinamento: Per 18 mesi in carati di rovere francese da 225 lt. più altri 6 mesi in bottiglia. (92/100 Wine Spectator, Tre bicchieri Gambero Rosso, 4 grappoli A.I.S.) [6/4]
55 €
Biondi Santi, Brunello di Montalcino D.O.C.G., 1997
13% (Sangiovese Clone Grosso) Montalcino (SI) Affinamento: Il vino matura per 2 anni in barriques di rovere di Slavonia da 3,5 hl e in parte anche in botti da 60 e 120 hl; segue un affinamento in bottiglia per altri 12 mesi. Note: Al 3° posto tra i 15 vini che firmano il '900 secondo i migliori ristoranti d'Italia. [4/3]
300 €
Biondi Santi, Brunello di Montalcino D.O.C.G, 1997
13% (Sangiovese Clone Grosso) Montalcino (SI) Affinamento: Il vino matura per 2 anni in barriques di rovere di Slavonia da 3,5 hl e in parte anche in botti da 60 e 120 hl; segue un affinamento in bottiglia per altri 12 mesi. Note: Al 3° posto tra i 15 vini che firmano il '900 secondo i migliori ristoranti d'Italia.
300 €
Casanova di Neri, Rosso di Montalcino D.O.C.G., 2001
14,5% (Sangiovese 100%) Montalcino (SI) Affinamento: in barriques. [3/2]
30 €
Casanova di Neri, Brunello di Montalcino Cerretalto D.O.C.G., 1997
14% (Sangiovese 100%) Montalcino (SI) Affinamento: in barriques. [4/5] (97/100 Wine Spectator, 5 grappoli A.I.S.)
160 €
Casanova di Neri, Pietra d’onice D.O.C., 2000
14,50% (Cabernet Sauvignon 75% - Sangiovese 25%)[4/5]
90 €
Castello d’Albola, Acciaiolo I.G.T., 1999
13% (Sangioveto 60%-Cabernet Sauvignon 40%) Radda in Chianti (SI) Affinamento: Per 20 mesi in barriques di rovere francese di Allier 80%, Vosges 10% e Never 10%. (88/100 Wine Spectator, 89/100 Luca Maroni, Due bicchieri Gambero Rosso) [6/4]
40 €
Castello di Fonterutoli, Chianti Classico Castello di Fonterutoli D.O.C.G., 1999
13,5% (Sangiovese 90%-Cabernet Sauvignon 10%) Castellina in Chianti (SI) Affinamento: Per 18 mesi in piccoli fusti di rovere francese da 228 lt. (Tre bicchieri Gambero Rosso, 4 grappoli A.I.S.) [3/3]
55 €
Castello di Fonterutoli, Siepi Toscana I.G.T., 1999
14% (Sangiovese 50%-Merlot 50%) Castellina in Chianti (SI) Affinamento: Per 16 mesi in fusti di rovere francese da 228 lt. (93/100 Wine Spectator, tre bicchieri Gambero Rosso, 5 grappoli A.I.S.) [A/7]
90 €
Ciacci Piccolomini D’aragona, Vigna di Pian Rosso D.O.C.G., 1999/98
14,5% (Sangiovese grosso 100%) (SI) Affinamento: Botti di rovere di slavonia.[3/3]
70 €
Colle Massari, Grattamacco Bolgheri D.O.C., 1999
13,5% (Cabernet Sauvignon 60%-Merlot 25%-Sangiovese 15%) Castagneto Carducci (LI) Affinamento: In barriques. (Tre bicchieri Gambero Rosso) Note: Tra i migliori 100 vini del mondo secondo la squadra di degustatori della rivista Bere. [A/3]
70 €
Dievole, Novecento Chianti Classico Riserva D.O.C.G., 1999
13% (Sangiovese 80%-Malvasia Nera 15%-Canaiolo Nero 5%) Castelnuovo Berardenga (SI) Affinamento: Vinificato in tini tronco-conici di rovere francese da 80 hl con macerazione a freddo di una settimana, fermentazione a temperatura controllata e permanenza sulle vinaccie di 25 giorni, è stato maturato per un anno in barriques di Allier e affinato 6 mesi in bottiglia. (Tre bicchieri Gambero Rosso, 4 grappoli A.I.S.) [6/5]
30 €
Dievole, Plenum, 1999
13,5% (Tempranillo-Sangiovese) Vagliagli (SI) Note: Il 28 maggio 2002 l’azienda Dievole e Munoz di Toledo decidono di produrre un vino assemblando le uve Tempranillo coltivate in Spagna e il Sangiovese coltivato in Toscana. Risultato eccezionale. [6/4]
40 €
Fattoria del Cerro, Vino Nobile di Montepulciano “Vigneto Antica Chiusina” D.O.C.G., 1998
13% (Prugnolo Gentile 90%-Colorino 10%) Acquaviva di Montepulciano (SI) Affinamento: Per 18 mesi in barriques di rovere francese e 12 mesi in bottiglia. Note: Un capolavoro dal rapporto qualità/prezzo grandioso. [3/3]
35 €
Fattoria Selvapiana, Fornace I.G.T., 1999
13,5% (Cabernet Sauvignon 40%-Merlot 40%-Sangiovese 20%) Pontassieve (FI) Affinamento: Per 15 mesi in barriques nuove al 30%. (Due bicchieri Gambero Rosso, 4 grappoli A.I.S.) [4/2]
35 €
Fattoria Selvapiana, Bucerchiale Chianti Classico D.O.C.G. Riserva, 1999
28 €
Fattoria Viticcio, Prunaio D.O.C.G, 1999
13,5% (Sangiovese Grosso 100%)Greve di Chianti (FI) Affinamento: Inizialmente viene fatto affinare in barrique per 18 mesi, successivamente in tonneau di rovere per altri 6 mesi. In seguito a questa fase viene imbottigliato e reso disponibile per la vendita.[3/2]
55 €
Frescobaldi, Castelgiocondo” Brunello di Montalcino D.O.C.G., 1997 /98
13% (Sangiovese Clone Grosso) Montalcino (SI) Affinamento: Per tre anni in botti di rovere ed almeno sei mesi in bottiglia. (All’ottavo posto nella Top 100 di Wine Spectator 2002 con 96/100) [A/9][7/4]
60 €
Frescobaldi, Montesodi Chianti Rufina Castello di Nipozzano D.O.C.G., 2000/99
13% (Sangiovese 100%) Firenze Affinamento: Per 12 mesi in barriques di rovere francese nuove per 1/3 più 1 anno in bottiglia. (92/100 Wine Spectator, tre bicchieri Gambero Rosso, 5 grappoli A.I.S.) [A/8][7/2]
55 €
Frescobaldi, Giramonte, 2001
14% (Merlot 80%-Sangiovese 20%) Montalcino (SI) [A/10]
70 €
Frescobaldi, Lamaione I.G.T., 1998
13,5% (Merlot 100%) Montalcino (SI) Affinamento: Per 18 mesi in barriques più un anno in bottiglia. (92/100 Wine Spectator, in finale per i tre bicchieri Gambero Rosso, 5 grappoli A.I.S.) [A/10]
50 €
Frescobaldi, Mormoreto I.G.T., 2000
14,5% (Carbenet s,cabernet franc,merlot,petit verdot) Montalcino (SI) [A/7]
66 €
Frescobaldi, Pomino Rosso D.O.C., 1999
12,5% (Sangiovese in prevalenza-Pinot Nero) Sieci (FI) Affinamento : Per 15 mesi in barriques. (88/100 Wine Spectator’s) [C/7]
22 €
Gaja, “Magari”Bolgheri Cà Marcanda D.O.C., 2000
14% (Carbenet s. 25%-cabernet franc 25%-merlot 50%) Toscana Affinamento : Fratello del “Promis”, il Bolgheri DOC “Magari” di Ca’ Marcanda - Gaja matura per 18 mesi in barrique di rovere francese.[B/3]
60 €
Frescobaldi-Mondavi, Luce della Vite I.G.T., 1998
13,5% (Sangiovese 50%-Merlot 50%) Montalcino (SI) Affinamento: Per 18 mesi in barriques più 1 anno in bottiglia. (88/100 Wine Spectator, in finale per i tre bicchieri Gambero Rosso, 5 grappoli A.I.S.) [A/4]
115 €
Isole & Olena, Cepparello I.G.T., 1999/2000
(Al 100° posto nella Top 100 di Wine Spectator 2002 con 92/100, Tre bicchieri Gambero Rosso, 5 grappoli A.I.S.) [4/3]
70 €
La Branchia, Brancaia il Blu Rosso di Toscana I.G.T., 1999
13,5%(Sangiovese 60%-Merlot 35%-Cabernet Sauvignon 5%) Radda in Chianti (SI) Affinamento: Fermentazione in barriques per due terzi nuove, dove rimane poi per 18 mesi più altri 6 in bottiglia. (Tre bicchieri Gambero Rosso, 5 grappoli A.I.S.) [A/3]
55 €
Leonardo Da Vinci, San Zio D.O.C.G., 2000
13,5%(Sangiovese 85%-Merlot 15%) Radda in Chianti (SI)[4/4]
25 €
Livernano, Puro Sangue I.G.T., 1999
13% (Sangiovese 100%) Radda in Chianti (SI) [4/5]
55 €
Livernano, Livernano I.G.T., 1999
13% (Merlot-Cabernet Sauvignon-Sangiovese-Cabernet Franc) Radda in Chianti (SI) (Tre bicchieri Gambero Rosso) [4/5]
65 €
Machiavelli, Ser Niccolò Solatio dei Tani I.G.T., 1998
13% (Cabernet Sauvignon) Andrea in Percussina (FI) Affinamento: Fermentazione in barriques nuove di rovere americano e maturazione nel medesimo legno per 12 mesi più 6 mesi in bottiglia. (Un bicchiere Gambero Rosso, 4 grappoli A.I.S.) [B/4]
43 €
Melini, Bonorli I.G.T., 1999
13% (Merlot 100%) Poggibonsi (SI) Affinamento: Per 12 mesi in barriques di rovere francese di 1° e 2° passaggio. (Due bicchieri Gambero Rosso, 5 grappoli A.I.S.) [A/3]
36 €
Michele Satta, Piastraia Bolgheri D.O.C., 1999
13,5% (Sangiovese-Merlot-Cabernet Sauvignon-Syrah) Castagneto Carducci (LI) Affinamento: Vinificazione in legno e affinamento in barriques. (90/100 Wine Spectator’s) [6/1]
30 €
Michele Satta, Cavaliere I.G.T., 1998
13,5% (Sangiovese 100%) Castagneto Carducci (LI) Affinamento: Macerazione in botti di rovere e successiva elaborazione in barriques per almeno 12 mesi. [6/1]
40 €
Morris Farm, Avvoltore, 2002
14,5%(Sangiovese 75%-syrah 5%-Cabernet Sauvignon 20%)Massa Marittima loc.Poggio all’Avvoltore[A/6]
40 €
Morris Farm, Monteregio di Massa Marittima D.O.C., 2002
14,47% (Sangiovese 90%-Cabernet Sauvignon 10%) Massa Marittima (GR) Affinamento: Passaggio di 6 mesi in barriques. [A/5]
25 €
Poliziano, Morellino di Scansano Lohsa D.O.C.G., 2001
13,5% (Sangiovese 90%-Ciliegiolo 10%) Valiano di Montepulciano (SI) Affinamento: Passaggio in barriques per 6-8 mesi. (Il miglior Morellino di Scansano in commercio secondo la rivista Il Mio Vino, 3 grappoli A.I.S.) [6/1]
18 €
Poliziano, Poliziano Vino Nobile di Montepulciano D.O.C.G., 1999
15% (Prugnolo Gentile 80%-Merlot 12%-Canaiolo Nero e Colorino 8%) Montepulciano Stazione (SI) Affinamento: Per 18 mesi totalmente in barriques più altri 6 mesi in bottiglia. (Tre bicchieri Gambero Rosso, 5 grappoli A.I.S.) [3/4]
45 €
Poliziano, Asinone Vino Nobile di Montepulciano D.O.C.G., 1998
15% (Prugnolo Gentile 85%-Canaiolo Nero e Mammolo 15%) Montepulciano Stazione (SI) Affinamento: Per 18 mesi totalmente in barriques più altri 6 mesi in bottiglia. (87/100 Wine Spectator's, tre bicchieri Gambero Rosso, 5 grappoli A.I.S.) [3/4]
45 €
Poliziano, Asinone Vino Nobile di Montepulciano D.O.C.G, 1999
15% (Prugnolo Gentile 85%-Canaiolo Nero e Mammolo 15%) Montepulciano Stazione (SI) Affinamento: Per 18 mesi totalmente in barriques più altri 6 mesi in bottiglia. [A/9]
45 €
Poliziano, Asinone Vino Nobile di MontepulcianoD.O.C.G., 1995
15% (Prugnolo Gentile 85%-Canaiolo Nero e Mammolo 15%) Montepulciano Stazione (SI) Affinamento: Per 18 mesi totalmente in barriques più altri 6 mesi in bottiglia. [3/4]
50 €
Poliziano, Le Stanze del Poliziano I.G.T, 1999/2000
13,5% (Cabernet Sauvignon 70%-Merlot 30%) Montepulciano Stazione (SI) Affinamento: Per 18 mesi in barriques e tonneau da 500 lt. tutti nuovi. Altri 8 mesi in bottiglia. (In finale per i tre bicchieri Gambero Rosso, 5 grappoli A.I.S.) [B/10]-[3/4]
45 €
Querciabella, Camartina I.G.T., 2000/99
13,5% (Sangiovese 60%-Cabernet Sauvignon 35%-Merlot e Syrah 5%) Greve in Chianti (FI) : Per 18-20 mesi in barriques nuove più 6 mesi in bottiglia.[4/5] (Tre bicchieri Gambero Rosso, 5 grappoli A.I.S.) [4/5]
80 €
Rocca di Castagnoli, Stielle I.G.T., 1998
13% (Sangiovese 70%-Cabernet Sauvignon 30%) Gaiole in Chianti (SI) Affinamento: Per 15 mesi in barriques di rovere francese, metà nuove e metà di secondo passaggio. (Due bicchieri Gambero Rosso, 90/100 Wine Spectator’s, 4 grappoli A.I.S.) [3/2]
35 €
Rocca di Castagnoli, Stielle I.G.T., 1997
13% (Sangiovese 70%-Cabernet Sauvignon 30%) Gaiole in Chianti (SI) Affinamento: Per 15 mesi in barriques di rovere francese, metà nuove e metà di secondo passaggio. (Due bicchieri Gambero Rosso) [3/2]
35 €
Russo, Barbicone Riserva I.G.T., 2000
14%(Sangiovese 100%)Toscana [6/5]
22 €
Russo, Sasso Bucato I.G.T., 2000
14,5%(Merlot-Cabernet S.)Toscana [6/5]
25 €
Russo, Ceppitaio I.G.T., 2002
13,5% (Sangiovese/Colorino/Cannaiolo/Merlot/Caberne Sauv.)[6/4]
18 €
San Fabiano Calcinaia, Cerviolo I.G.T.BIO, 1999/2000
13%(Merlot 25%-Cabernet Sauvignon 50%-Petit Verdot 25%) Castellina in Chianti [C/8]
40 €
Tenimenti Angelini, “Symposio” Vino Nobile di Montepulciano D.O.C.G., 1998
14,5% (Sangiovese 100%) Montepulciano (SI) Affinamento: Per 24 mesi in fusti nuovi da 300 litri di rovere francese più 6 mesi in bottiglia. (Due bicchieri Gambero Rosso, 5 grappoli A.I.S.) Note: Prodotto solo nelle migliori annate. [4/5]
35 €
Tenimenti Angelini, Vigna Spuntali Brunello di Montalcino D.O.C.G., 1995/97
14% (Sangiovese Clone Grosso) Montalcino (SI) Affinamento: Per 24 mesi in fusti di quercia francese da 300 lt. chiamati "cigare" più 12 mesi in bottiglia. [3/5]
75 €
Tenimenti Angelini, Brunello di Montalcino “Val di Suga” D.O.C., 1999/97
13,5% (Sangiovese Clone Grosso) Montalcino (SI) Affinamento: Per 10-12 mesi in parte in barriques ed in parte in grandi botti di rovere più 6 mesi in bottiglia.[3/3]
40 €
Tenimento Luigi d’alessandro, Il Bosco D.O.C., 2001
14% (Syrah 100%) Cortona Affinamento: lotti separati, 12 mesi in barriques di rovere (20% nuove) e 24 mesi in botti da 32hl; 12 mesi in bottiglia.[C/6][2/5]
50 €
Tenuta dell’Ornellaia, Le Serre Nuove Bolgheri D.O.C., 2001
13,5% (70% Cabernet Sauvignon-Merlot 30%) Bolgheri (LI) Affinamento: Fermentazione malolattica svolta in parte in barriques, dove riposa per altri 18 mesi. (Due bicchieri Gambero Rosso) [3/3][C/6]
45 €
Tenuta di Capezzana, Carmignano Villa di Capezzana D.O.C.G., 1999
13,5% (Sangiovese 80%-Cabernet Sauvignon 20%) Carmignano (PO) Affinamento: Fermentazione malolattica e maturazione per 12 mesi in barriques di rovere, cui anno fatto seguito ulteriori 8-10 mesi di affinamento in bottiglia. (Tre bicchieri Gambero Rosso, 4 grappoli A.I.S.) Note: E’ prodotto utilizzando le migliori uve provenienti esclusivamente dai vigneti iscritti all’albo del Carmignano D.O.C.G. situati nel comune omonimo nel Nord della Toscana a 24 Km da Firenze e 15 Km da Prato. Nel lontano 17
32 €
Tenuta di Capezzana, Ghiaie della Furba I.G.T., 1999
13,5% (Cabernet Sauvignon e Franc 60%-Merlot 30%-Syrah 10%) Carmignano (PO) Affinamento: Dopo la fermentazione alcolica in acciaio, il vino ha effettuato la malolattica e la successiva maturazione di 12 mesi in barrique, più 8 mesi in bottiglia. (In finale per i tre bicchieri Gambero Rosso, 5 grappoli A.I.S.) Note: La vigna fu piantata nel 1975 sui terreni alluvionati del torrente Furba, terreni ben drenati e ricchi di ciottoli, da qui il nome “Ghiaie della Furba”. [3/1]
35 €
Tenuta di Capezzana, Ghiaie della Furba I.G.T, 2000
13,5% (Cabernet Sauvignon 60%-Merlot 30%-Syrah 10%) Carmignano (PO) Affinamento: Dopo la fermentazione alcolica in acciaio, il vino ha effettuato la malolattica e la successiva maturazione di 12 mesi in barrique, più 8 mesi in bottiglia. (Al 23° posto nella Top 100 di Wine Spectator 2002 con 94/100, in finale per i tre bicchieri Gambero Rosso, 4 grappoli A.I.S.) [3/1]
50 €
Tenuta di Ghizzano, Veneroso I.G.T., 1999
13,5% (Sangiovese 50%-Cabernet Sauvignon 45%-Merlot 5%) Guizzano di Piccioli (PI) Affinamento: In Barriques. (Due bicchieri Gambero Rosso, 4 grappoli A.I.S.) [3/2]
30 €
Tenuta di Ghizzano, Nambrot I.G.T., 2000
14% (Merlot 70%-Cabernet Sauvignon 30%) Guizzano di Piccioli (PI) Affinamento: In barriques. (Tre bicchieri Gambero Rosso, 4 grappoli A.I.S.) [3/2]
40 €
Tenuta Sette Ponti, Oreno I.G.T., 2000
14% (Sangiovese 50%-Cabernet Sauvignon 25%-Merlot 25%) Terranova Bracciolini (AR) Affinamento: Per qualche mese in barriques. (Tre bicchieri Gambero Rosso, 4 grappoli A.I.S.) [A/4]
70 €
Tenuta San Guido, Guidalberto I.G.T., 2001
13,5% (Merlot 40%-Cabernet Sauvignon 40%-Sangiovese 20%) Bolgheri (LI) Affinamento: In barriques. [3/2]
60 €
Tenuta Silvio Nardi, Brunello di Montalcino D.O.C.G, 1999
14% (Sangiovese 100%) Montalcino Affinamento: l'affinamento del vino in barriques di rovere francese per 12 mesi, seguito da ulteriori 12 mesi in botti di Slovenia. Infine il vino trascorre altri 6 mesi in bottiglia prima della commercializzazione. [4/3]
75 €
Tenuta Silvio Nardi, Brunello di MontalcinoD.O.C.G, 1999
14% (Sangiovese 100%) Montalcino Affinamento: l'affinamento del vino in barriques di rovere francese per 12 mesi, seguito da ulteriori 12 mesi in botti di Slovenia. Infine il vino trascorre altri 6 mesi in bottiglia prima della commercializzazione. [4/3]
75 €
Bodegas A. Fernandez, Tinto Pesquera Riserva, 1998
13%(Tempranillo 100%) Ribera del Duero Affinamento: Per 24 mesi in barriques. Note: Nel cuore della vecchia Castiglia, sulle rive del Duero. 200 ettari impiantati per la quasi totalità a Tempranillo (localmente conosciuto come Tinto Fino). Di pronta beva, grazie al fruttato intenso, può benissimo durare 15-20 anni. [E/2]
40 €
Bodegas Ismael Arroyo, “Val Sotillo” Ribera del Duero Denominacion de Origen Crianza, 1998
13% (Tempranillo 100%)[E/6]
40 €
Bodegas Ismael Arroyo, “Val Sotillo” Ribera del Duero Denominacion de Origen Reserva, 1996
13% (Tempranillo 100%) Note: Uno dei migliori Ribeira del Duero, negli ultimi anni sempre nei Top 100 di Wine Spectator. [E/6]
72 €
Mas d’en Gil, Coma Vella, 1999
13%(Cabernet S.100%)Penedes(Spagna)[E/3]
30 €
Miguel Torres, Mas la Plana, 1996
14,5%(Cabernet S.,Carignan,Vernaccia,Garnacha Peluda,Syrah,Merlot)Priorat(Spagna)[E/7]
70 €
Librandi, Gravello Rosso Val di Neto I.G.T., 1995
13% (Cabernet Sauvignon 40%-Gaglioppo 60%) Cirò Marina (KR) Affinamento: Per 18 mesi in barriques. (Tre bicchieri Gambero Rosso, 5 grappoli A.I.S.) [B/9]
27 €
Librandi, Magno Megonio I.G.T., 2000
13% (Magliocco 100%) Cirò Mrina (KR) Affinamento: Per 18 mesi in barriques più 6 mesi in bottiglia. (4 grappoli A.I.S.) [C/5]
30 €
Odoardi, Savuto D.O.C., 1999
13%(Gaglioppo,Aglianico,Magliocco) Cosenza (In finale per i tre bicchieri Gambero Rosso) [B/4]
18 €
Odoardi, Scavina Vigna Garrone D.O.C., 1999
14% (Aglianico 70%-Cabernet Sauvignon 10% Cabernet Franc 10%- Merlot 10%) Nocera Torinese (CZ) Affinamento: Per 6 mesi in barriques di Allier di media tostatura. (90/100 Wine Spectator) [B/7]
30 €
Cantina Rotaliana, “Clesurae” Teroldego Rotaliano Riserva D.O.C., 1999
13,4%( Teroldego 100%) Affinamento Dopo l'invecchiamento di circa 18 mesi che garantisce al vino una lenta e graduale maturazione, segue, dopo opportuna preparazione, l'imbottigliamento del prodotto e il successivo affinamento per otto dieci mesi in bottiglia.[D/5]
30 €
Diedri, “Teroldego Rotaliano D.O.C., 1998
13%( Teroldego 100%)[D/4]
28 €
Tenuta San Leonardo, San Leonardo I.G.T., 1999/2000
13% (Cabernet Sauvignon 60%-Merlot 10%-Cabernet Franc 30%) Avio (TN) Affinamento : I primi mesi di maturazione in grandi tini, 6 mesi in botti di rovere di Slavonia da 60 hl., 24 mesi in barriques francesi nuove, di uno due, o più passaggi. (Tre bicchieri Gambero Rosso, 5 grappoli A.I.S.) Note: Tra i migliori 100 vini del mondo secondo la squadra di degustatori della rivista Bere. Tra i mie preferiti.Siamo difronte ad una delle più importanti realtà enologiche europee, con questo vino figlio di
60 €
Vallarom, Campi Sarni I.G.T., 1999
13% (Cabernet Sauvignon 50%-Merlot 30%-Cabernet Franc 20%) Avio (TN) Affinamento : Per 18 mesi in barriques di rovere di Allier, Troncais e legno americano di I, II e III passaggio. (Due bicchieri Gambero Rosso, 5 grappoli A.I.S.) [D/4]
25 €
Arnaldo Caprai, Montefalco Rosso D.O.C. Riserva, 1998
13,5% (Sangiovese-Sagrantino) Montefalco (PG) (Due bicchieri Gambero Rosso) Affinamento: Il vino rimane per circa 20 mesi una parte in grandi botti di rovere di Slavonia, e un’altra parte in piccoli carati. Seguono altri 8 mesi in bottiglia. [4/2]
30 €
Arnaldo Caprai, “25 anni” Sagrantino di Montefalco D.O.C.G., 1998
14,5% (Sagrantino 100%) Montefalco(PG) (Tre bicchieri Gambero Rosso, 5 grappoli A.I.S.) [B/2]
64 €
Lamborghini, Campoleone I.G.T., 2000
13,5% (Sangiovese 50%-Merlot 50%) Panicate (Pg) Affinamento: Per 12 mesi in barriques di rovere di Allier e Nevers, più 10 mesi in bottiglia. (Tre bicchieri Gambero Rosso, 5 grappoli A.I.S.) [4/2]
60 €
Lungarotti, Rubesco Rosso di Torgiano D.O.C., 1999 /1992
12,5% (Sangiovese-Canajolo) Torgiano (PG) [4/2]
35 €
Lungarotti, San Giorgio I.G.T., 1993/ 1995
12,5% (Sangiovese 40%-Canaiolo 10%-Cabernet 50%) Torgiano (PG) Affinamento: Per 10-12 mesi in botticelle di rovere e in bottiglia per circa 8-10 anni. (Due bicchieri Gambero Rosso, 5 grappoli A.I.S.) [4/2]
45 €
Allegrini, Palazzo della Torre I.G.T, 2000
13,5% (Corvina 70% - Rondinella 25% - Molinara 5%) [D/2]
22 €
Maculan, Fratta I.G.T, 2000
14,5% (Cabernet S – Merlot)Veneto Alla vista è rosso rubino ricchissimo con sfumature violacee. Profumi molto intensi di bacche rosse, mirtillo e lampone, particolari le note di spezie e i sentori di cacao e caffè. Palato ricco di tannini dolci[D/2]
70 €
Maculan, Speaia I.G.T, 2001
13,5% (Cabernet S. 65% – Merlot35%) Colli Euganei (PD) Rosso rubino profondo e dal bouquet complesso di bacche mature, prugna con liquirizia, caffè e legno.[D/2]
25 €
Speri, “Sant’Urbano” Valpolicella Classico Superiore D.O.C., 1998
13% (Corvina 65%-Rondinella 25%-Molinara 5%) Pedemonte (VR) Affinamento: In barili di rovere di Allier per 18-20 mesi più altri 12 mesi. (Un bicchiere Gambero Rosso, 4 grappoli A.I.S.) [7/2]
30 €
Speri, “Vigneto Monte Sant’Urbano” Amarone della Valpolicella Class. D.O.C., 1995
15% (Corvina-Rondinella-Molinara) Piedemonte (VR) Affinamento: Dopo appassimento delle uve per 4 mesi il vino sosta in barriques. (Tre bicchieri Gambero Rosso, 5 grappoli A.I.S.) [7/2]
90 €
Speri, “Vigneto Monte Sant’Urbano” Amarone della Valpolicella Class. D.O.C., 1998
15% (Corvina-Rondinella-Molinara) Piedemonte (VR) Affinamento: Dopo appassimento delle uve per 4 mesi il vino sosta in barriques. [7/2]
100 €
Speri, “Vigneto Monte Sant’Urbano” Amarone della Valpolicella Class D.O.C., 1998
100 €
Speri, Vigneto Monte Sant’Urbano” Amarone della Valpolicella Class. D.O.C., 1997
15% (Corvina-Rondinella-Molinara) Piedemonte (VR) Affinamento: Dopo appassimento delle uve per 4 mesi il vino sosta in barriques. [7/2]
110 €
Ronchi di Manzano, COF Merlot “Ronc di Subule” D.O.C., 1999
13,5% (Merlot 100%) Manzano (UD) Affinamento: Per circa 12 mesi in piccole botti di rovere francese, per due terzi nuove. (Tre bicchieri Gambero Rosso, 5 grappoli A.I.S.) [B/4]
30 €
Az. Agr. Conte Emo Capodilista, “Irenèo” Colli Euganei D.O.C., 2000
13,5% (Cabernet Sauvignon 100%) Selvazzano Dentro (PD) Affinamento: In barriques per 12 mesi più sei mesi in bottiglia. (4 grappoli A.I.S.) [C/3]
30 €
Az. Agr. Inama, Bradisismo I.G.T., 1999
13% (Cabernet Sauvignon 65%-Carmenere 30%-Merlot 5%) San Bonifacio (VR) Affinamento: Per 15 mesi in barriques nuove. (4 grappoli A.I.S.) [D/7]
45 €
Lorenzo Begali, Tigiolo Veronese I.G.T., 1999
13% (Corvina 40%-Cabernet Sauvignon 30%-Rondinella 20%-Merlot 10%) San Pietro in Cariano (VR) Affinamento: Dopo appassimento delle uve per 2 mesi il vino sosta per il 50% in barriques e per il rimanente 50% in botti da 20 hl più 5 mesi in bottiglia. (Due bicchieri Gambero Rosso, 5 grappoli A.I.S.) [D/5] Note: Il nome del vino corrisponde all’acronimo dei nomi Tiliana, Giordano e Lorenzo (Begali).
35 €
Lorenzo Begali, Amarone della Valpolicella Classico D.O.C., 1998
15% (Corvina 60%-Rondinella 30%-Molinara 5%-Altri 5%) San Pietro in Cariano (VR) Affinamento: In barriques e botti grandi per 4 anni più 5-6 mesi in bottiglia. (Due bicchieri Gambero Rosso,4 grappoli A.I.S.) [7/2]
60 €
Zenato, Ripassa D.O.C, 2001
13,5% (Corvina 80% - Rondinella 10% - Sangiovese 10%) Affinamento :Maturazione in parte in botti di rovere in parte in barrique per 18 mesi. [7/2]
35 €
Zenato, Lugana Riserva D.O.C, 2002
13,5% (Trebbiano di lugana)Veneto Affinamento: La fermentazione avviene per circa il 70% in botti di rovere da 50 hl e tonneaux da 300 lt per il 30% in acciaio. Segue un affinamento per circa 6 mesi in botti e tonneaux nuovi a cui seguono 12 mesi in bottiglia prima della commercializzazione. [7/1]
30 €
Barboursville Vineyards, Cabernet Sauvignon, 1999
13,5% Barboursville Virginia Affinamento: Per oltre 12 mesi in barriques. [7/5]
45 €
Conte Tasca D’Almerita, Regaleali Le Rose I.G.T., 2019
12,5% ( Nerello Mascalese 100%) Sclafani Bagni (CL)
16 €
Planeta, Rosè D.O.C., 2019
12,5 % (Syrah 50% Nero D’Avola 50%) Menfi (Ag)
18 €
Hauner, Hierà Rosè I.G.T., 2019
13,5% (alicante, nocera, nero d’Avola) Santa Marina Salina,isole Eolie
20 €
Terrazze Dell’Etna, Rosato D,O,C., 2019
12,5 % ( Nerello Mascalese 100%) Comune di Randazzo (CT)
22 €
De Bortoli, Noble One Botrytis Semillon, 1999
10,5% (Semillon 100%) Australia Note: Famiglia di origine italiana famosa per questo Semillon Botrytis che compete con i migliori Sauternes.
38 €
Umani Ronchi, Maximo I.G.T., 1998
12% (Sauvignon 100%) Osimo (AN) (In finale per i tre bicchieri Gambero Rosso, 5 grappoli A.I.S.)
30 €
Florio, Vecchio Florio D.O.C. Vendemmia V.L.Q.P.R.D., 1996
Vino Marsala Superiore 18% (Grillo-Cataratto- Inzolia) Marsala (TP)
Florio, Targa Riserva 1840 Vino Marsala Superiore D.O.C. Vendemmia, 1991
19% (Grillo-Inzolia) Marsala (TP)
Florio, Terre Arse Marsala Vino Marsala Vergine D.O.C. Vendemmia V.L.Q.P.R.D, 1989
19% Marsala (TP) Note: Selezione limitata di grandi annate
Florio, Baglio Vino Marsala Vergine D.O.C. Vendemmia V.L.Q.P.R.D. ORO, 1988
19% (Grillo) Marsala Note:Numero limitato di bottiglie per celebrare la secolare storia Florio: oltre 150 anni di vita.
Florio, Riserva Oro 25 anni D.O.C. Annata, 1975
(Grillo) Affinamento: Per 25 anni in botti di rovere di Slavonia. Questa riserva è custodita dal 30/01/1975 nelle secolari cantine di tufo della Florio.
Baglio Hopps, James Hopps Marsala Vergine Stravecchio D.O.C.
19% (Grillo 100%) Marsala (TP) Affinamento: Oltre 10 anni in botti di rovere di Slavonia.
Marco De Bartoli, Vecchio Samperi Ventennale
17,5% Samperi Marsala (TP) (Due bicchieri Gambero Rosso) Note: E’ il vino storico della zona di Marsala ottenuto da diverse annate lungamente invecchiate a “solera”.
Antinori, Muffato Della Sala I.G.T V.Q.P.R.D., 2000
12.5% (Sauvignon bianco,Grechetto,Traminer,Riesling) Umbria
32 €
Biancospino Moscato d’ Asti D.O.C.G, 2002
(La Spinetta) 4,5% Piemonte
12 €
Fragolino Rosso
(Bottega) 10% Treviso
16 €
Brachetto d’Aqui D.O.C.G.
(Braida-Giacomo Bologna) 5,5% (Brachetto 100%) Rocchette Tanaro.
16 €
“Vigneto i Comunai”Recioto della Valpolicella Classico D.O.C., 1998
(Speri) 12,5% (Corvina 65%-Rondinella 30%-Molinara 5%) Pedemonte (VR) Affinamento: In botti da 20 hl. per 18 mesi e affinamento in bottiglia per 12 mesi. (Due bicchieri Gambero Rosso, 3 grappoli A.I.S.) Note: Il Recioto della Valpolicella Speri proviene esclusivamente dalle tipiche sceltissime uve della Valpolicella Classica, appassite e vinificate secondo il metodo più tradizionale.
35 €
Limoncello di Capri D.O.P.
Note: Prodotto per infusione a freddo di bucce di limoni I.G.P. senza aggiunta di coloranti, aromi artificiali o intorpidenti.
Gianduia (Crema gianduia e grappa)
(Distilleria Bottega) 17% Note: Liquore cremoso e piacevolmente dolce. Ideale a fine pasto al naturale o con ghiaccio.
Oxydia I.G.P
(Cantine Florio) 16% (Moscato d’Alessandria Zibibbo 100%) Casteldaccia (PA)
28 €
Ala (Antico liquor vino amarascato)
(Duca di Salaparuta) 17,5% (Nero d’Avola-Perricone) Casteldaccia (PA) Affinamento: Almeno 7 anni in antiche botti di rovere di Slavonia.
Malvasia delle Lipari Hauner Passito D.O.C., 2011
(Azienda Agricola Hauner) 14,5% % (Malvasia delle Lipari 95%-Corinto nero 5%) Leni – Salina (Me)
35 €
Malvasia delle Lipari Caravaglio D.O.C., 2010
(Azienda Agricola Caravaglio) 15.5% (Malvasia delle Lipari 95%, Corinto Nero 5%) Malfa (ME)
30 €
Malvasia delle Lipari Criesa Vecchia, 2011
(Azienda Agricola Costa) 14% (Malvasia delle Lipari 95%, Corinto Nero 5%) Lipari (ME)
28 €
Malvasia delle Lipari Passito D.O.C., 2009
( Azienda Agricola Fenech) 13,5% (Malvasia delle Lipari 95%-Corinto nero 5%) Malfa – Salina (Me)
28 €
Malvasia delle Lipari D.O.C., 2000
(Barone di Villagrande) 15.5% (Malvasia delle Lipari 95%-Corinto Nero 5%) Malfa (ME)
26 €
Malvasia delle Lipari Passito D.O.C
(Tenuta Lantieri) 14,5% (Malvasia delle Lipari 95%-Corinto nero 5%) Vulcano – Lipari (Me)
Vendemmia Tardiva D.O.C., 2000
(Mandrarossa) 13% (Cataratto Lucido) Menfi (AG)
17 €
Fior d’Arancio Moscato Passito D.O.C.G.
(La Montecchia) 11,5% (Moscato giallo 100%) Colli Euganei (PD)
35 €
Moscato di Siracusa “Solacium” D.O.C., 1999
(Pupillo) 14% (Moscato Bianco) C.da Targia (SI)
30 €
Moscato Bricco Quaglia D.O.C.G.
(La Spinetta) 5,5% (Moscato 100%) Castagnole Lanze (AT)
30 €
Moscato passito di Pantelleria “NUN” D.O.C.
(Aziende Vinicole Miceli) 14% (Moscato di Alessandria Zibibbo 100%) Palermo
28 €
Ben Rye Passito di Pantelleria D.O.C.
(Donnafugata) 15% Zibibbo (Moscato d’Alessandria) Pantelleria (TP) Affinamento: Per 18 mesi di cui 6 in piccole botti di rovere.
36 €
Solidea Moscato di Pantelleria D.O.C., 2000
(D,Ancona) 12,5% (Zibibbo) Pantelleria (TP)
25 €
Solidea Passito di Pantelleria D.O.C., 2000
(D,Ancona) 14,5% (Zibibbo) Pantelleria (TP)
25 €
Bukkuram Moscato Passito di Pantelleria D.O.C., 1999
(Az. Bukkuram) 14,5% (Zibibbo) Pantelleria (TP)
25 €
Khamma Moscato Passito di Pantelleria D.O.C., 2000
(Salvatore Murana) 15% (Zibibbo) Pantelleria (TP) (In finale per i tre bicchieri Gambero Rosso, 5 grappoli A.I.S.)
40 €
Martingana Moscato Passito di Pantelleria D.O.C., 1999
(Salvatore Murana) 15% (Zibibbo) Pantelleria (TP) (Tre bicchieri Gambero Rosso, 5 grappoli A.I.S.)
58 €
Privilegio I.G.T., 1999
(Feudi di San Gregorio) 11% (Fiano 100%) Serpico Affinamento: Per 16 mesi in barriques di rovere nuove. (87/100 Wine Spectator, Due bicchieri Gambero Rosso, 5 grappoli A.I.S.)
20 €
Cantina Produttori San Michele Appiano, Comtess St. Valentin Alto Adige D.O.C., 2001
12,5+8% (Traminer 100%) Appiano (BZ) (In finale per i tre bicchieri Gambero Rosso, 5 grappoli A.I.S.) Note: Vino solare, frutto di vendemmie particolari, raccolte tardivamente. Affascinante, elegantissimo. Prodotto in quantità limitata e solo nelle annate migliori. Sopporta benissimo qualche anno d’invecchiamento.
31 €
La Spinetta, Moscato Passito Oro, 1998
7% (Moscato Bianco 100%) Affinamento: Matura per 12 mesi in barriques nuove di rovere. (Due bicchieri Gambero Rosso)
32 €
Latinia Valli di Porto Pino Vino da Tavola Dolce I.G.T., 1999
(Cantina Sociale Santadi) 15% (Nasco 100%) Santadi (CA) Affinamento: In barriques di Allier e Troncais di terzo e quarto passaggio. (Tre bicchieri Gambero Rosso, 4 grappoli A.I.S.)
20 €
Barone Ricasoli, Vin Santo del Chianti Classico D.O.C., 1996
16% Gaiole in Chianti
18 €
Tenuta di Capezzana, Vin Santo di Carmignano D.O.C., 1997
5% svolto più 6% da svolgere (Trebbiano-San Colombano-Canaiolo) Carmignano (PO) Note: Le uve vengono lasciate appassire sulle stuoie fino a Gennaio. Il mosto viene poi messo in caratelli di rovere per almeno 4 anni. La resa è bassissima: da ¼ a 1/5 del peso originale dell’uva. Dopo l’imbottigliamento può essere invecchiato senza limiti di tempo guadagnando ancora in ricchezza e profumo.
24 €
Avignonesi, Vin Santo D.O.C., 1991
15% (Trebbiano Toscano-Grechetto-Malvasia Toscana) Valiano di Montepulciano (SI) Affinamento: Per 8 anni in caratelli di rovere più 6 mesi in bottiglia. (89/100 Wine Spectator)
100 €
Porto Offley Bianco Fine white port 19%
Porto Offley Rosso Tawny 19,5% - Porto Churchill’s White Port Dry Aperitif 20%. Affinamento: Dieci anni di maturazione in botte.
Porto Churchill’s Late Bottled Vintage 20%, 1996
Affinamento: Per 4-6 anni in legno senza nessuna filtrazione.
Porto Churchill’s Quinta da Agua Alta 1995 Vintage 19,5%, 1995
Note: Prende il nome dalla sorgente che si trova sulla sommità del vigneto dove si producono uve che dannoun porto di grande potenza.
Porto Churchill’s Vintage 20,5%, 1997
Note: Fiore all’occhiello della gamma Churchill’s.
Porto Churchill’s Quinta da Gricha Vintage 20%, 1999
Sherry Tio Pepe Gonzales Byass Jerez Very dry fino sherry 16%
Cinderella
succo di limone, succo d’arancia, succo d’ananas
6 €
Florida
succo d’arancia, succo di pompelmo, s. di limone, zucchero, soda
6 €
Parson Special
succo d’arancia, granatina, soda
6 €
Pussy Foot
succo d’arancia, succo di limone, granatina
6 €
Shirley Temple
granatina, ginger ale
6 €
Skiwasser
sciroppo di lamponi, succo di limone, soda
6 €
Virgin Colada
succo d’ananas, crema di cocco
6 €
Supplemento di € 1,00 sui liquori invecchiati (es. Havana 7, Jack Daniel’s)
1 €
Bellini
polpa di pesca fresca, spumante
7 €
Buks Fizz Mimosa
succo d’arancia, spumante
7 €
Champagne Cocktail
zucchero, angostura, cognac, spumante
7 €
Champagne Pick Me Up
granatina, succo d’arancia, cognac, spumante
7 €
Kir Royal
creme de cassis, spumante
7 €
Rossini
fragola, spumante
7 €
Supplemento di € 1.00 sui liquori invecchiati (es. Havana 7, Jack Daniel’s)
1 €
Alexander
brandy, crema di cacao, panna
7 €
Alexander Baby
rum scuro, crema di cacao, panna
7 €
Americano
vermouth rosso, campari, soda water
7 €
Bacardi Cocktail
bacardi, lime, succo di limone, granatina
7 €
Bamboo
sherry dry, vermouth dry, orange bitter
7 €
B & B
brandy, benedectine
7 €
Between the Sheets
rum, cointreau, brandy, succo di limone
7 €
Banana Bliss
brandy, crème de banana
7 €
Banana Rama
tequila, malibù, crème de banana
7 €
Black Lady
gin, kahlua
7 €
Black Russian
vodka, kahlua
7 €
Bronx
gin, vermouth bianco, vermouth rosso, succo d’arancia
7 €
Caruso
gin, crema di menta, vermouth dry
7 €
French Connection
amaretto, cognac
7 €
Gin An It
gin, vermouth rosso
7 €
God Father
whisky, amaretto
7 €
God Mather
vodka, amaretto
7 €
Golden Cadillac
Galliano, crema di cacao, panna
7 €
Golden Dream
galliano, cointreau, succo d’arancia, panna
7 €
Grasshopper
crema di cacao, crema di menta, panna
7 €
Manhattan
rey whiskey, vermouth rosso, angostura
7 €
Manhattan dry
rey whiskey, vermouth dry, angostura
7 €
Manhattan perfect
rey whiskey, vermouth dry, vermouth rosso,angostura
7 €
Margarita
tequila, succo di lime o limone, triple sec
7 €
Martini Cocktail
gin, vermouth dry
7 €
Martini Sweet
gin, vermouth bianco
7 €
Negroni
gin, vermouth rosso, campari
7 €
Old Fashioned
Boubrbon whiskey, angostura, zucchero
7 €
Paradise
gin, succo d’arancia, apricot brandy
7 €
Red Bull Cocktails
red bull piu super alcolico
7 €
Rob Roy
whisky, vermouth rosso, angostura
7 €
Sidecar
brandy, succo di limone, triple sec
7 €
Stinger
brandy, crema di menta bianca
7 €
White Lady
gin, cointreau, succo di limone
7 €
White Russian
vodka, kahlua, panna
7 €
White Spider
vodka, crema di menta bianca
7 €
Supplemento di € 1.00 sui liquori invecchiati (es. Havana 7, Jack Daniel’s)
1 €
Banana Daiquiri
rum, crema di banana, banana, succo di lime o limone
7 €
Caipirigna
cachaca, zucchero, lime
7 €
Caipirissima
rum, zucchero, lime
7 €
Caipiroska
vodka, zucchero, lime
7 €
Cuba Libre
rum, succo di lime, coca cola
7 €
Cuban
brandy, apricot, succo di lime o limone
7 €
Daiquiri
rum, succo di lime o limone, zucchero
7 €
Daiquiri Catedral
rum, succo di lime o limone, s. di pompelmo, zucchero
7 €
Daiquiri Platano
rum, crema di banana, succo di lime o limone
7 €
Daiquiri Pina
rum, succo d’ananas, succo di lime o limone, zucchero
7 €
Mojito
rum, succo di lime, menta fresca, zucchero, soda water
7 €
Supplemento di € 1.00 sui liquori invecchiati (es. Havana 7, Jack Daniel’s)
1 €
Banana Daiquiri
banana, succo di lime o limone, crema di banana, rum
7 €
Kiwi
vodka, kiwi, cointreau
7 €
Melone
rum, melone, zucchero, liquore al limone
7 €
Strawberry Daiquiri
rum, fragole, sciroppo di fragole, succo di limone
7 €
Supplemento di € 1.00 sui liquori invecchiati (es. Havana 7, Jack Daniel’s)
1 €
Irish Coffee
panna, zucchero, caffè, Irish Whiskey
7 €
French Coffee
grand marnier, panna, zucchero, caffè
7 €
Jamaican Punch
rum scuro, lime, canella, chiodi di garofano
7 €
Supplemento di € 1.00 sui liquori invecchiati (es. Havana 7, Jack Daniel’s)
1 €
Vodka, Amaretto, Southern Confort, Cointreau, Whisky, Mandarinetto, Midori.Wodka, Maracuja
7 €
Supplemento di € 1.00 sui liquori invecchiati (es. Havana 7, Jack Daniel’s)
1 €
Barracuda
rum, galliano, succo d’ananas
7 €
Bloody Mary
vodka, s. di pomodoro, s. di limone, tabasco, Worcester
7 €
Blue Lagoon
vodka, succo di limone, blu curacao, sprite
7 €
Garibaldi
campari, succo d’arancia
7 €
Gin Fizz
gin, succco di limone, zucchero, soda water
7 €
Gin Tonic
gin, acqua tonica
7 €
Harvey Wallbanger
vodka, succo d’arancia, Galliano
7 €
Mint Julep
foglie di menta, zucchero, bourbon whiskey, ginger ale
7 €
Orange Blosson
gin, succo d’arancia
7 €
Planters Punch
rum, succo di limone, granatina, soda water
7 €
Pinacolada
rum, crema di cocco, succo d’ananas
7 €
Salty Dog
vodka, succo di pompelmo
7 €
Screw driver
vodka, succo d’arancia
7 €
Singapore Sling
gin, succo di limone, cherry brandy, soda water
7 €
Tequila Sunrise
tequila, succo d’arancia, granatina
7 €
Supplemento di € 1.00 sui liquori invecchiati (es. Havana 7, Jack Daniel’s)
1 €
Messina 33 cl. (vol. 4,7 %)
3.5 €
Heineken 33 cl. (vol. 5 % )
4 €
Messina 66 cl. (vol. 4,7 %)
6 €
Becks 33cl. (vol. 5 %)
4 €
Birra dello Stretto (Messina) 33 cl (vol. 4,9 %)
3.5 €
Ceres 33 cl. (vol. 7,7 %)
4 €
Corona 33 cl. (vol. 4,6 %)
4 €
Erdinger 50 cl. vol. (5,3 %)
6 €
Tennent’s Super 33 cl. (vol. 9 %)
E' una birra dal corpo pieno e denso, dal colore giallo intenso con riflessi ramati. Al naso offre aromi intensi di malto pregiato, con note di mela. L'inizio in bocca è dolciastro, con i sentori amari del luppolo che compaiono e sfumano rapidamente per lasciare spazio alla forza alcolica, con finale di caramello.
4.5 €
Guinnes 33cl (vol. 4,2%) lattina
5 €
Brew Dog Punk Ipa 33 cl (vol. 5,6%)
Di un bel colore giallo ha note caramellate, fortemente fruttata di frutta tropicale e agrumi in abbondanza.
6 €
Brew Dog Dead Pony Club 33 cl (vol. 3,8%)
Scozzese in stile Pale Ale. Una bionda leggera a bassa gradazione. Profumi freschi e balsamici, mostra al palato un carattere luppolato ed agrumato.
6 €
Leffe Blonde 33 cl (vol. 6,6%)
Non è una semplice birra, ma rappresenta un momento di gratificazione personale da condividere con le persone care.
6 €
Leffe Radiense 33 cl (vol. 8,2%)
Non è una semplice birra, ma rappresenta un momento di gratificazione personale da condividere con le persone care.
6 €
La Chouffe Bionda 33 cl (vol. 8%)
Birra non pastorizzata e non filtrata, dallo stile tipico Ale che caratterizza il Belgio. Sentori di banana, crosta di pane, spezie (coriandolo e caramello). Facilmente bevibile nonostante il suo grado alcolico. Molto bilanciata.
6 €
Kwak 33 cl (vol. 8%)
Birra di colore rosso rubino scarico, dal profumo di cereale maltato con toni caldi in cui si evidenziano il caramello e un leggero affumicato.
6 €
Chimay Tappo Blu 33 cl (vol. 9%)
Birra ricca e vivace dal colore tonaca di frate.Bouquet di profumi leggermente vinoso che si evolve in un gradevole fruttato e nettamente maltato. Alcool diffuso e ben mascherato. Sentori di noci e mandorle con un finale di ribes e prugna.
6 €
Chimay Tappo Bianco 33 cl (vol. 8%)
Birra belga trappista bionda strong, che sviluppa 8° nascosti molto bene dalla sua apparente dolcezza, forte il profumo di lievito e alcool. Al primo assaggio risalta il tocco alcolico mixato all'amaro del luppolo.
6 €
S. Peter's Golden Ale 50 cl (vol. 4,7%)
Dal colore chiaro, è una birra molto profumata al miele, agrumi ed erba fresca. Con note erbacee e agrumi che donano freschezza.
6 €
S. Peter's India Pale Ale 50 cl (vol. 5,5%)
Dal colore ambrato e cremosa. L'aroma risulta particolarmente luppolato.
6 €
Du Baucanier Golden Ale 33 cl (vol. 11%)
Birra bionda rifermentata in bottiglia dalla schiuma persistente. Sentori olfattivi orientali ma che lasciano percepire l'alto tenore alcolico. Dedicata agli amanti della birra corposa e di alto grado alcolico.
6 €
Paulaner Hell 50 cl (vol. 4,9%)
Equilibrata nel rapporto dolce-amaro, con una leggerissima preferenza verso il luppolato.
6 €
Erdinger Weizen 50 cl (vol. 5,3%)
Di colore giallo paglierino, il suo aroma è di frumento e un leggero sapore fruttato, con un leggero gusto di banana, ne fanno una Weizen in pieno stile.
6 €
Chimay Tappo Rosso 33 cl (vol. 7%)
Birra rosso mogano. Ha una profumazione fruttata con sentori di frutti di bosco, spezie ed aromi. La dolcezza iniziale si fonde con l'amaro del luppolo, bilanciandola.
6 €
Corsendonk Agnus 33 cl (vol. 7,5%)
Triplice d'abbazia caratterizzata da un aroma di frutta misto alle note di spezie. Ha un corpo robusto ed intenso.
6 €
Corsendonk Pater 33 cl (vol. 7,5%)
Dubbel d'abbazia marrone scuro. All'olfatto è complessa: malto, lievito, cioccolato e nocciola. Al palato predomina il gusto di frutta zuccherata, con note di nocciola e torrefatto. Birra morbida da bere.
6 €
Delirium Tremens 33 cl (vol. 9%)
Ale dall'aroma molto intenso. Colore dorato carico (dato dai 3 lieviti con cui viene realizzata). Il retrogusto è speziato, dato dalle tracce di coriandolo e arancia utilizzati in produzione.
6 €
Rochefort 6 33 cl (vol. 7,5%)
Prodotta generalmente 2 volte l'anno, ha un colore rossastro, schiuma fine e un corpo rotondo. Al palato l'iniziale erbaceo si evolve poi in note fruttate. Ha un intenso retrogusto di resina.
6 €
Rochefort 8 33 cl (vol. 9,2%)
Marrone intenso, ha un che di agrumato e nel complesso dimostra una forte caratteristica fruttata, con un'evoluzione caramellata. Ha un corpo importante, piacevole e frizzante.
6 €
Rochefort 10 33 cl (vol. 11,3%)
Si presenta di color marrone con riflessi rossi e sottile schiuma cremosa. Gli aromi al naso sono fruttati, con sentori di cioccolato. Corposa e piena al palato, lievemente amara nel finale caratterizzato da sentori di cioccolato e lievi accenni smoked.
6 €
St. Bernardus Wit 33 cl (vol. 5,5%)
Birra chiara dalla schiuma candida e compatta. Profuma di fiori d'arancio e il suo aroma ricorda la pera ed il limone.
6 €
St. Bernardus Triple 33 cl (vol. 6,7%)
Birra artigianale a tripla fermentazione dal colore oro-ambra e dalla schiuma cremosa e persistente. Possiede un marcato sentore di spezie e un tocco di pepe finale. Dolce e delicata.
6 €
St. Bernardus Pater 6 33 cl (vol. 6,7%)
Ha il colore delle castagne e la sua schiuma è ricca e cremosa. I suoi aromi e profumi ricordano la frutta secca come la noce e le mandorle. Il finale è lievemente tostato e secco.
6 €
St. Bernardus Prior 8 33 cl (vol. 8%)
Dal colore scuro con riflessi rossastri, questa specialità profuma di frutta matura. Il suo corpo è ricco e setoso, il suo gusto dolce, con sentori di ciliegia e prugna.
6 €
St. Bernardus Abt 12 33 cl (vol. 10,5%)
Questa specialità di stile trappista color tonaca di frate, è molto corposa e forte, ma molto bilanciata tra il dolce del malto e l'aroma della frutta secca.
6 €
Cristalli di sale
4 €
B 52
kahlua, baileys, grand marnier
7 €
Long Island Ice Tea
gin, tequila, rum, whisky, coca cola, succo di lime
7 €
Mai Tai
rum, curacao orange, orzata, s. di lime, granatina, s. d’arancia
7 €
Vulcano 2003
kahlua, crema di cacao, cointreau, panna
7 €
Bicchiere vino rosso
5 €
Bicchiere vino bianco
5 €
Vino bianco 1/2 lt
8 €
Vino rosso 1/2 lt
8 €
Vino bianco da lt
16 €
Vino rosso da lt
16 €
Recensioni